ANNO SCOLASTICO | 2023-2024 |
---|---|
INDIRIZZO DI STUDIO | LS |
CLASSE | 3 |
SEZIONE | I |
DISCIPLINA | Italiano |
Prof. | Calabretta Loredana |
LIBRI DI TESTO | Imparare dai classici a progettare il futuro, ed. bianca, di Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, vol. 1, ed. Paravia; Divina Commedia, D. Alighieri, ed. varie |
ORE SETTIMANALI | 4 |
ORE TOTALI SVOLTE | 122 |
CONOSCENZE DISCIPLINARI | |
Argomenti svolti | Il Medioevo: società, visione del mondo, ascetismo, misticismo, rapporto con l'Antico; dal mondo feudale al mondo cortese, i valori della cavalleria, l'amor cortese, A. Cappellano, dal De Amore "i tredici comandamenti". L'epica carolingia, la genesi dell'amor cortese, il ruolo del cavaliere, il profilo socio-culturale del cavaliere prima del mille e dopo il mille. Le canzoni di gesta, la chanson de Roland, la morte di Orlando. Il romanzo cortese-cavalleresco; la lirica trobadorica. Il passaggio dal Duecento al Trecento, l'intellettuale – cittadino, l'intellettuale – cortigiano, i volgari letterari illustri. La letteratura religiosa, la Lauda, San Francesco, Il cantico delle creature. La lirica siciliana, le radici provenzali, Iacopo da Lentini, il sonetto e la canzone, "amore è uno desio che vien da core". La scuola di transizione, Guittone d'Arezzo. Il dolce stil novo, Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore, studio della struttura argomentativa con individuazione di tesi, antitesi e argomenti, Io voglio del ver la mia donna laudare; Cavalcanti, il poeta-filosofo, la fenomenologia dell'amore attraverso alcuni concetti aristotelici (sostanza, accidente, potenza, atto, le tre parti dell'anima), la presenza della filosofia averroistica, Chi è questa che ven ch'ogn'om la mira, Voi che per li occhi mi passaste il core. La poesia comico-realistica, Cielo d' Alcamo,Cecco Angiolieri . I Carmina burana. Dante Alighieri, la vita; La vita nova, capp. I,II, XVIII, XIX, XXIII, XXVI, XLI, XLII; De monarchia, lII, XV, 7-18; Il Convivio, I, 1; il De vulgari eloquentia, I, XVI-XVIII. La configurazione fisica e morale dell'oltretomba dantesco; la legge del contrappasso; simbolismo e allegorismo; La funzione di Dante come viator e come auctor; visione medievale e pre-umanesimo di Dante. Petrarca e Boccaccio , pre-umanesimo, canone lirico, canone prosa, il punto di vista di Pietro Bembo. Petrarca, biografia, formazione letteraria, rapporto con i classici,l'intellettuale cosmopolita, la scelta del volgare, la definizione dell'io lirico. il Secretum, "l'accidia"; l'epistolario, "l'ascesa al monte ventoso"; il Canzoniere,la stesura e le redazioni, la figura di Laura, il "dissidio" petrarchesco, il superamento dei conflitti nella forma; il plurilinguismo dantesco e l'unilinguismo di Petrarca; "voi ch'ascoltate in rime sparse…", "solo e pensoso…", "padre del ciel…" "erano i capei d'oro…" "chiare fresche e dolci acque", "Italia mia …", "movesi il vecchierel…"," la vita fugge e non s'arresta un'ora". Giovanni Boccaccio, biografia, formazione culturale; il Decameron, genesi e struttura, il proemio, la peste e la cornice, le forze che muovono il Decameron, spazio e tempo, i livelli della narrazione; I, Introduzione (la peste), ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, "la novella delle papere", Tancredie ghismunda, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Calandrino e l'elitropia; l'arte del Decameron vista da Calvino (da Lezioni americane). L'età umanistica, Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate "la dignità dell'uomo", la visione antropocentrica, il rapporto con i classici, la filologia umanistica. I cantari cavallereschi, il poema epico-cavalleresco, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, dal Morgante all'Orlando innamorato, sintesi delle ottave finali del IX canto del terzo libro. Il mito della rinascita, il poema cavalleresco; Ludovico Ariosto, la vita nella corte ferrarese, la formazione culturale; le opere minori, le commedie, le lettere, le satire; dalle satire III, vv. 1-72; l' Orlando furioso, le fasi della composizione,la lingua e la metrica, la materia, l'intreccio, il motivo dell'inchiesta, il tempo e lo spazio nell'ottica labirintica, il significato della materia cavalleresca, lo straniamento e l'ironia, l'ironia e l'abbassamento; il proemio, canto I, 1-4; canto I, 5-81, la struttura, i personaggi, l'intreccio, la lingua come esempio di microcosmo del poema; il palazzo incantato di Atlante. La Divina Commedia, La struttura dell'inferno, canti, I, II, III, IV, V, VI, sintesi dei canti IX, X, canto XXVI. E' stata affrontata la tipologia A secondo il modello dell'esame di stato,con esercizi mirati e brevi simulazioni in classe mentre sono state descritte le altre due tipologie dell'esame di stato B e C; sono state eseguite comunque attività pratiche riguardanti la tipologia A ( "io voglio del ver la mia donna laudare" simulazione analisi del testo) ed esercizi propedeutici alla tipologia B, analisi testo argomentativo sul tipo dell'editoriale, struttura argomentativa de "al cor gentil rempaira sempre amore ", da cultura e realtà di E. Sanguineti, "Petrarca medievale". Il percorso di ed. civica è stato compiuto secondo le linee indicate nella programmazione annuale. |
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA | PER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO |
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI |
|
PROCESSO DI VALUTAZIONE | |
1. VALUTAZIONE | 1. VALUTAZIONE |
Numero di verifiche svolte (1° trimestre) | 3 |
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre) | 5 |
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI | 2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI |
Tipologia |
|
EMAIL DOCENTE | Email nascosta; è necessario JavaScript. |