GRAMMATICA
La morfologia del verbo
La coniugazione dei verbi
Modi finiti e modi indefiniti
Genere e forma del verbo
Funzioni del verbo
I pronomi:
personali, possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, relativi, misti, interrogativi, esclamativi
La sintassi della frase semplice
Come si fa l’analisi logica
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il soggetto, l’attributo, l’apposizione
Il complemento oggetto, il predicativo del soggetto e dell’oggetto, il complemento d’agente e causa efficiente, di specificazione, partitivo, di denominazione, di termine, di mezzo, di modo, di causa, di fine, di compagnia e unione, di luogo, di tempo.
Avvio alla sintassi della frase complessa
Proposizioni principali, coordinate e subordinate
I vari tipi di proposizione principale
La proposizione incidentale
La coordinazione
Le diverse forme di coordinazione
Le congiunzioni coordinanti
La subordinazione
Le proposizioni subordinate
Le subordinate completive: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogativa indiretta
Le subordinate relative
La relativa propria e impropria
Le subordinate circostanziali: la proposizione causale e la proposizione temporale
NARRATIVA
Le lezioni di narrativa sono state integrate da esercizi di scrittura creativa
La storia e il racconto: fabula e intreccio; le sequenze; la struttura narrativa. Il tempo e lo spazio: il tempo; lo spazio.
Letture: Fredric Brown, Questione di scala; Ray Bradbury, I coloni; Daniele Del Giudice, Ritornare a Sud
I personaggi: il sistema dei personaggi; la presentazione dei personaggi; la caratterizzazione; il personaggio tipo e il personaggio individuo
Lettura: Italo Calvino, Quattordici.
Il narratore e il punto di vista: l’autore e il narratore; i tipi di narratore; il punto di vista; Letture: Proberto Vecchioni, La vela nera; Jorge Luis Borges, La casa di Asterione.
Lo stile: i discorsi e i pensieri dei personaggi; le scelte linguistiche e retoriche.
Letture: Gianmaria Testa, Una barca scura; Antonio Tabucchi, Lettera di Calipso, ninfa, a Odisseo, re di Itaca; Haruki Murakami, Vedendo una ragazza perfetta al 100% in una mattina di aprile; .
Il fantastico e il fantasy: il Meraviglioso e lo Strano, il fantastico, il fantasy.
Lettura: Franz Kafka, Il risveglio di Gregor.
L’horror e la fantascienza: la letteratura horror; la letteratura fantascientifica.
Letture: Edgar Allan Poe, Il rumore del cuore; Robert Louis Stevenson, Hyde in azione; Bram Stoker, Dracula; Isaac Asimov, Razza di deficienti!; Carlo Lucarelli, Ottobre.
Il comico: le categorie del comico; i sottogeneri del comico.
Letture: Stefano Benni, La traversata dei vecchietti; Margaret Atwood, C’era una volta.
Raccontare la realtà e la storia: la narrativa e il realismo.
Umberto Eco, La biblioteca; Italo Calvino, Pin incontra Cugino.
EPICA
Il mito e la realtà storica
Il mito, i modelli di comportamento e l'identità. I miti in scena
Il teatro invenzione dei greci: l’argomento della tragedia e la sua funzione sociale
Uno sguardo alla commedia
I luoghi del teatro greco; il teatro a Roma
Una tragedia di Sofocle, Edipo re: Edipo inaugura l'indagine; Il colpevole sei proprio tu
Una tragedia di Euripide, Medea: la storia di Medea; Medea parla alle donne di Corinto
Il testo epico
Caratteri generali
Le origini: aedi e rapsodi
La questione omerica
La religione e la società omerica
Caratteristiche dei poemi omerici
ILIADE
Trama, personaggi, temi, struttura
Lettura e commento dei seguenti passi:
Proemio
Lo scontro tra Achille e Agamennone
Tersite e Odisseo
Elena sulle mura
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
La morte di Ettore
Priamo alla tenda di Achille
La classe ha approfondito: la figura di Elena, attraverso la trama e alcuni brani dall’Elena di Euripide e parte del poema 'Elena’ di Ghainnis Ritsos
– Le armi e i duelli nell’Iliade, attraverso la lettura di passi forniti in fotocopie e su Classroom
ODISSEA
Trama, personaggi, temi, struttura
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Proemio
La tela di Penelope
Nell’isola di Ogigia: Calipso
L’incontro tra Nausicaa e Odisseo
Nella terra dei Ciclopi: Polifemo
La maga Circe
Odisseo agli Inferi: l’incontro con la madre, con Achille, con Agamennone. La profezia di Tiresia
Le Sirene
Euriclea riconosce Odisseo
Il segreto del talamo
La strage dei Proci
Le letture e l’analisi dei testi sono state accompagnate dalla visione di alcune puntate dell’Odissea, sceneggiato Rai (1968).
ENEIDE
Virgilio, il poeta di Roma.
L’Eneide e il confronto con i poemi omerici. Il contenuto dell’opera.
Le vicende narrate: il naufragio e l’incontro con Didone a Cartagine. Il racconto di Enea: la guerra attraverso lo sguardo degli sconfitti: Lacoonte e il cavallo di Troia; la scomparsa di Creusa.
Visione della prima puntata dello sceneggiato Rai Eneide(1971). Il latino in TV. Costumi, ambientazione: il destino dei colossali Buddah di Bayman.
PRODUZIONE SCRITTA
Il testo espositivo
Il riassunto di un testo narrativo
Esercizi di scrittura creativa
|