DALLE ORIGINI ALLA PRIMA ETÀ REPUBBLICANA
Dall’oralità alla scrittura
Le forme orali preletterarie
I primi testi scritti
LA NASCITA DELLA LETTERATURA
La nascita della letteratura latina per influsso greco
Livio Andronico; Nevio; Ennio
Il teatro romano arcaico
Le origini del teatro latino
L'organizzazione degli spettacoli teatrali
PLAUTO
La vita
Le commedie
Caratteri e strutture della commedia plautina
I modelli greci e l’originalità plautina
Teatro, metateatro e società
Lo stile e la lingua
TESTI:
Lettura dei passi presenti nell’antologia da: Miles gloriosus, Pseudolus, Aulularia.
Lettura integrale dell’Anphitruo
Approfondimenti:
La prostituzione a Roma. E oggi? Le associazioni contro lo sfruttamento della prostituzione. Un esempio: Comunità Papa Giovanni XXIII (documenti inviati su classroom e documentario in classe).
Il tema del doppio nel mito e nella letteratura. L’Elena di Euripide. Visione di parti del film Il doppio tratto dal romanzo di Fëdor Dostoevskij (2013).
Plauto al cinema: Dolci vizi al foro (1966)
TERENZIO
La vita
Le commedie
I personaggi e i temi
I modelli e la struttura
Lo stile e la lingua
Il concetto di humanitas nel Il secolo a.C.
Plauto e Terenzio a confronto
TESTI:
Lettura dei passi presenti nell’antologia da: Andria, Heautontimorúmenos, Hecyra, Adelphoe
Approfondimento sul rapporto padri-figli. La lettera di Kafka a suo padre
Visione e recensione del film, La terra dei figli di Claudio Cupellini (2021)
Nozioni di metrica: l’esametro
LUCREZIO
La vita
L’influenza di Epicuro sull’opera di Lucrezio
Il De rerum natura
I modelli e la struttura
Lo stile e la lingua
TESTI (dove non indicato, i testi sono stati affrontati in traduzione):
Il movimento degli atomi nel buio (II, 62-94; 112-124); La chiara luce della filosofia (III, in latino vv. 9-30); Inno a Venere (I, in latino: vv. 20; vv. 21-40); Inno a Epicuro (I, vv 62-79, in latino); Il sacrificio di Ifigenia (in latino vv. 80-101); La morte non è nulla (III, vv 830-865); La peste di Atene (1420-1285)
.
CATULLO E I POETAE NOVI
La nascita della poesia lirica a Roma
Catullo dalla vita al liber
La rivoluzione catulliana
Le poesie d’amore per Lesbia
Poesia d’amicizia e inimicizia
I carmina docta
La lingua e lo stile
TESTI (i carmi seguenti sono stati affrontati in originale):
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus, (carme 5); Il passero di Lesbia (carme 2); Il canto del desiderio (carme 51); Odio e amo (carme 85); Sulla tomba del fratello (c.101).
La dedica a Cornelio Nepote (carme 1); Invito a pranzo (c. 13) in traduzione.
Approfondimenti: La morte di un fratello: Foscolo e Caproni. Il mestiere di scrivere: tecniche di scrittura nell’antica Roma.
CESARE
La vita
I Commentarii, tra oggettività e autocelebrazione
Il De bello Gallico
Il De bello Civili
La lingua e lo stile dei Commentarii
TESTI:
Le classi sociali in Gallia (De bello Gallico, VI, 13);Cesare in Britannia (B.G. V, 8); L’esercito cesariano si scontra con i Britanni (B.G., V, 9 1-7): in latino;
La vittoria finale di Cesare in Gallia (B.G. VII, 88); Il discorso di Critognato (De bello Gallico VII, 77, 12 - in traduzione); Il Senato dalla parte di Pompeo (B.C. I, 1-2); La fuga di Pompeo (De bello civili, III, 96): in traduzione.
Approfondimento: L’organizzazione dell’esercito romano e le strategie di combattimento.
Visione del documentario RaiPlay Cesare in Gallia. Cronache dal De Bello Gallico
CICERONE
La vita
Il pensiero politico
Le orazioni
Le opere retoriche
La lingua e lo stile
TESTI:
In Catilinam. Exordium (I, 1-4); Parla la Patria (I, 17-18, in traduzione); Il valore della cultura (Pro Archia, 12-13, in traduzione).
Approfondimento:
La parola come arma: il monologo di Marco Antonio (dal Giulio Cesare di W. Shakespeare).
LINGUA LATINA
RIPASSO DELLE CONOSCENZE DI MORFOSINTASSI ACQUISITE NEL BIENNIO:
ablativo assoluto; l’infinito e l’infinitiva; la proposizione finale; i verba timendi; i verbi che reggono il dativo; la proposizione narrativa; la proposizione consecutiva; gli interrogativi e la proposizione interrogativa; il supino attivo e passivo; il gerundio, il gerundivo; la perifrastica attiva e la perifrastica passiva; il periodo ipotetico dipendente e indipendente.
|