Programma di Economia aziendale 4 B ITE
Prof.GIUSEPPINA CARUSO
LIBRI DI TESTO

MASTER 4.1 IN ECONOMIA AZIENDALE
MASTER 4.2 IN ECONOMIA AZIENDALE

CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti del primo periodo

 Caratteristiche e tipologie dei beni strumentali
 La valutazione economico-finanziaria degli investimenti in beni strumentali
 L’acquisizione dei beni strumentali
 Le operazioni di leasing: aspetti tecnici, economici e contabili
 L’acquisizione delle immobilizzazioni immateriali
 L’utilizzazione dei beni strumentali
 I costi connessi all’utilizzazione dei beni strumentali
 La dismissione dei beni strumentali: le cessioni a titolo oneroso
 La dismissione dei beni strumentali: la radiazione e la perdita
 I beni strumentali nel bilancio d’esercizio
 Il fattore lavoro come risorsa strategica dell’impresa
 Il rapporto di lavoro subordinato e le sue forme
 La pianificazione delle risorse umane
 La ricerca e la selezione del personale
 L’assunzione, la formazione e l’addestramento del personale
 L’amministrazione dei rapporti di lavoro
 Le forme e gli elementi della retribuzione
 Il sistema delle assicurazioni sociali
 Le ritenute fiscali e le detrazioni d’imposta
 La liquidazione delle retribuzioni e la busta paga
 Le scritture in P.D. relative alle retribuzioni e agli oneri previdenziali e assicurativi. Le scritture in P.D. relative al trattamento di fine rapporto
 Il costo del lavoro
 Le voci relative al personale nel bilancio d’esercizio
 La distribuzione commerciale e l’apparato distributivo
 Le aziende del grande dettaglio
 I canali di distribuzione e l’e-commerce
 L’organizzazione della rete di vendita
 Il costo della distribuzione commerciale
 L’analisi dei costi di distribuzione
 Gli organismi ausiliari del commercio
 Cenni alla disciplina del commercio
 Il marketing e le fasi del suo sviluppo
 Il piano di marketing
 Il sistema informativo di marketing

Argomenti del secondo periodo

 La segmentazione del mercato e il marketing mix
 Il prodotto e il suo ciclo di vita
 La comunicazione aziendale e le sue forme: la pubblicità
 La comunicazione aziendale: le relazioni pubbliche e la promozione
 Il prezzo e la sua formazione.
 La distribuzione e il trade marketing
• La forma giuridica delle imprese: dall’azienda individuale alle società
• I caratteri generali e la costituzione delle società di persone
• Il risultato economico dell’esercizio nelle società di persone
• I finanziamenti dei soci
• Gli aumenti di capitale sociale
• La società per azioni: caratteri generali e modelli di governance
• La costituzione delle società per azioni
• L’utile d’esercizio e la sua destinazione nelle S.p.A.
• Casi particolari di riparto dell’utile d’esercizio
• La copertura delle perdite d’esercizio
• Gli aumenti di capitale sociale
• Le riduzioni di capitale e l’acquisto di azioni proprie
• Le riserve: concetto e tipologie
• L’emissione dei prestiti obbligazionari
• Il servizio del prestito e gli assestamenti di fine
• Le riduzioni di capitale sociale
• Il trattamento fiscale delle società di persone periodo
• Le società in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata
• La fiscalità delle società di capitali: l’IRES e l’IRAP
• I gruppi aziendali: concetto e tipologie
• Le società cooperative
 Il bilancio d’esercizio: funzioni e principi
 Il sistema informativo di bilancio secondo il Codice Civile
 Lo Stato patrimoniale
 Il Conto economico
 La Nota integrativa
 I criteri di valutazione
 Il Rendiconto finanziario e la Relazione sulla gestione
 Bilancio in forma abbreviata e bilancio delle micro-imprese
 La responsabilità sociale dell’impresa e il bilancio sociale
 Il fabbisogno di capitali e la sua copertura
 Il sistema finanziario
 Il mercato mobiliare: la Borsa valori
 Gli operatori di Borsa
 La contrattazione sul mercato ufficiale
 I titoli di debito: caratteristiche
 I titoli di debito: elementi tecnici
 La negoziazione dei titoli di debito
 Il problema dello scarto di emissione
 Il rendimento dei titoli di debito
 Scelta del titolo più conveniente
 Le negoziazioni del comparto azionario: le azioni
 I mercati a termine: il mercato dei futures
 I mercati a termine: il mercato delle options
 Gli strumenti del mercato monetario
 Il risparmio gestito: i fondi comuni di investimento
 I titoli di debito immobilizzati nel bilancio d’esercizio
 Le partecipazioni nel bilancio d’esercizio. I titoli dell’attivo circolante nel bilancio d’esercizio
 Il concetto di cambio e i modi di quotazione
 Il mercato dei cambi
 Le negoziazioni a pronti e a termine in cambi
 La valutazione dei crediti e dei debiti in valuta estera

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPer le competenze e abilità relative alla disciplina si fa riferimento alla programmazione del dipartimento
ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

 Il sistema finanziario e le funzioni delle banche
 Le autorità creditizie e le loro funzioni
 Obiettivi e principi tecnici di gestione delle imprese bancarie
 Le operazioni bancarie e le loro classificazioni
 Aspetti fiscali e computistici delle operazioni bancarie
 La formazione del reddito e la struttura del patrimonio
 Il contesto ambientale e i suoi riflessi sull’attività bancaria
 Il marketing bancario
 Meccanismi di prevenzione e gestione delle crisi bancarie
 La tutela dei depositanti e le norme sulla riservatezza delle operazioni bancarie
 I depositi bancari: tipologie e caratteristiche
 I depositi a risparmio liberi e vincolati
 I conti correnti di corrispondenza
 La documentazione relativa ai c/c di corrispondenza
 Altre operazioni di raccolta
 Il credito al consumo e i mutui alle famiglie
 I servizi bancari alla clientela privata
 Il fabbisogno finanziario d’impresa e i finanziamenti bancari
 Il fido bancario e il rischio di credito
 Dalla richiesta di fido alla delibera di affidamento
 Le aperture di credito per cassa
 Le aperture di credito di firma semplici e documentarie
 Lo sconto di cambiali
 Il portafoglio “salvo buon fine” con immediata disponibilità
 Il portafoglio “salvo buon fine”: altre procedure
 Gli anticipi su fatture
 Il factoring, il forfaiting e il confirming
 Il leasing finanziario e i mutui
 Altre forme di finanziamento
 I servizi bancari per le imprese
 L’operatività bancaria in cambi e il rischio di cambio

METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
  • Lavori di gruppo
  • Lavoro individuale
  • Lezioni frontali
  • Lezioni partecipate
  • Problem solving
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche previste (1° quadrimestre)3
Numero di verifiche previste (2° quadrimestre)3
2. INTERVENTI DI RECUPERO2. INTERVENTI DI RECUPERO
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica