Programma di Italiano 3 A LS
Prof.Maria Cristina Monopoli
LIBRI DI TESTO

G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Imparare dai classici a progettare il futuro, 1, Dalle origini all'età della Controriforma, Paravia.
D. Alighieri, Divina Commedia, Inferno, edizione libera.

CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti del primo periodo

La lingua: latino e volgare
Società e cultura cortese in Francia
La letteratura religiosa dell'età comunale: San Francesco d'Assisi
La poesia dell'età comunale: la scuola siciliana; il "dolce stil novo", la poesia comico-parodica
Dante
Petrarca
Divina Commedia, Inferno: lettura e analisi di alcuni canti
Laboratorio di scrittura: analisi di testi narrativi e poetici (tipologia A dell'Esame di Stato); presentazione della tipologia B; analisi e produzione di testi argomentativi; trattazione sintetica di argomento storico-letterario.

Argomenti del secondo periodo

Boccaccio
L'età umanistica: l'Umanesimo volgare (il poema epico-cavalleresco e la poesia lirica)
L'età del Rinascimento: Ariosto
Divina Commedia, Inferno: lettura e analisi di alcuni canti
Laboratorio di scrittura: analisi di testi narrativi e poetici (tipologia A dell'Esame di Stato); analisi e produzione di testi argomentativi (tipologia B); trattazione sintetica di argomento storico-letterario.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPer le competenze e abilità relative alla disciplina si fa riferimento alla programmazione del dipartimento
ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

Con riferimento alla competenza del curricolo di Educazione civica d'Istituto "Riconoscere l'importanza del rapporto tra individuo, comunità e Stato", si condurrà una riflessione sulla condizione dell'intellettuale in quanto membro di una comunità:
- si analizzeranno alcune testimonianze di età medievale sulla partecipazione politica del cittadino, in particola quella di Dante "politico" con la sua riflessione sul rapporto tra potere temporale e potere spirituale;
- partendo dall'analisi di alcuni testi di Dante (Convivio e De vulgari eloquentia) si affronterà il il tema delle implicazioni etico-politiche di una lingua comune e si prenderà in esame l'articolo 6 della Costituzione, relativo alla tutela delle minoranze linguistiche.

METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
  • Attività laboratoriali
  • Lavori di gruppo
  • Lavoro individuale
  • Lezioni frontali
  • Lezioni partecipate
  • Ricerche guidate in internet
  • Video lezioni
  • Classroom virtuali
  • Youtube
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche previste (1° quadrimestre)3
Numero di verifiche previste (2° quadrimestre)4
2. INTERVENTI DI RECUPERO2. INTERVENTI DI RECUPERO
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere