Argomenti del primo periodo | Distinzione tra morfologia e sintassi. Indicazioni metodologiche per l’analisi (verbo, soggetto, connettivi)
Ripasso sul verbo: attivo/passivo; transitivo/intransitivo.
Fonetica: le regole di pronuncia, la nozione di quantità vocalica e l’accentazione delle parole latine.
I concetti di “tema verbale”, “vocale tematica” e “desinenza”; il verbo latino: modo, tempo, aspetto; la struttura del paradigma latino; l’infinito presente attivo e passivo; l'indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo.
Il verbo sum e i suoi composti.
I concetti di “radice”, “tema” e “desinenza”; il sistema della flessione nominale latina (il genere e il numero, i casi e le loro funzioni).
La prima e la seconda declinazione; l’apposizione.
Gli aggettivi della prima classe.
I complementi d’agente e di causa efficiente, di luogo, di tempo, di causa, predicativi del soggetto e dell’oggetto.
La proposizione causale introdotta da quod, quia, quoniam.
I pronomi personali.
Gli aggettivi pronominali.
Avvio alla terza declinazione.
|
---|
Argomenti del secondo periodo | La proposizione temporale introdotta da cum e dum.
Il pronome determinativo is, ea, id.
Pronomi e aggettivi possessivi.
Avvio all'uso del dizionario.
Terza, quarta e quinta declinazione.
Gli aggettivi della seconda classe.
I comparativi e i superlativi degli aggettivi e degli avverbi.
Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore attivo e passivo.
Il pronome relativo e la subordinata relativa.
I verbi volo, nolo, malo, fero, eo.
I pronomi determinativi idem e ipse.
Elementi di sintassi dei casi.
Primo incontro con gli autori: Iginio, Curzio, Rufo, Eutropio.
|
---|