ANNO SCOLASTICO2024/2025
CLASSE2
SEZIONEC
INDIRIZZOLS
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA DOCENTE
Italiano Marcello Bramati
Latino e geostoria Stefania D'Amico
Disegno e Storia dell'arte Elena Demartini
Matematica Nadezhda Monastirli
Fisica Giacomo Negri
Scienze Maria Bubba
Inglese Rita De Cillis
Scienze Motorie Cosimo Monterisi
Religione Marco Gasparini
Alternativa ---
COMPETENZE CHIAVECOMPETENZE CHIAVE
Competenza alfabetica funzionale Competenza alfabetica funzionale
Capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare con­cetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti.

Competenza multilinguistica Competenza multilinguistica
Capacità di utilizzare diverse lingue in situazioni/ contesti noti con lo scopo di comunicare in modo sufficientemente chiaro ed efficace.

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risol­vere una serie di problemi in situazioni quotidiane.
Capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.
Capacità di spiegare il mondo naturale usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni basate sulle evidenze scientifiche.
Competenza in tecnologie e ingegneria: sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri e ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. Essa implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.

Competenza digitale Competenza digitale
Interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera.

Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di cittadinanza
Capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare piena­mente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Competenza imprenditoriale Competenza imprenditoriale
Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Competenza che implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.

COMPETENZE DA ACQUISIRE A CONCLUSIONE DEL BIENNIOCOMPETENZE DA ACQUISIRE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO
Asse dei linguaggi
  • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
  • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
  • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
  • Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
  • Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
  • Utilizzare e produrre testi multimediali
  • Orientarsi negli ambiti motori e sportivi praticando e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità
Asse matematico
  • Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
  • Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni
  • Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi
  • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche , usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Asse scientifico-tecnologico
  • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
  • Analizzare quantitativamente e qualitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
  • Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Asse storico-sociale
  • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
  • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
  • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
MODALITA' DEL LAVORO DIDATTICOMODALITA' DEL LAVORO DIDATTICO
Modi di impiego del tempo scolastico
  • attività laboratoriali
  • cooperative learning
  • flipped classroom
  • lavori di gruppo
  • lavoro individuale
  • lezioni frontali
  • lezioni partecipate
  • peer education
  • problem solving
  • ricerche guidate in internet
  • storytelling
  • video lezioni
Strumenti didattici e loro impiego
  • esperti
  • didattica digitale
  • giornali
  • laboratori
  • libri
  • riproduzioni audiovisive
  • visite guidate, uscite sul territorio
Gli insegnanti si impegnano a
  • Indicare obiettivi , metodi, contenuti e tempi del lavoro didattico; strumenti di valutazione, indicatori e criteri;
  • Scandire lo svolgimento del programma secondo ritmi medi di apprendimento degli alunni ma anche in accordo con gli standard formativi presenti nelle indicazioni ministeriali;
  • Assistere gli studenti nel percorso verso il raggiungimento di tali obiettivi, con opera di consulenza, con suggerimenti e con interventi di facilitazione;
  • Controllare frequentemente i livelli cognitivi e formativi raggiunti;
  • Assegnare compiti a casa in un arco di tempo che consenta a tutti di eseguirli in modo conforme alla richiesta.
MODALITA' DI VERIFICAMODALITA' DI VERIFICA
MODALITA' DI VERIFICALe modalità di verifica saranno diversificate in base alla specificità delle differenti discipline e al tipo di obiettivi da valutare (conoscenza, comprensione, applicazione, ecc..).
Si precisa che anche le materie “orali” potranno utilizzare, accanto alle tradizionali interrogazioni orali e dialogate, verifiche scritte strutturate e semi-strutturate per il controllo dell’acquisizione dei contenuti e di abilità specifiche.

In particolare si utilizzeranno
  • interrogazioni orali individuali dialogate;
  • interrogazioni brevi;
  • esercitazioni scritte a domande aperte;
  • test a scelta multipla, corrispondenze, completamento;
  • comprensione, analisi e commento testi;
  • esercizi con elaborazione di dati, grafici, ecc.;
  • presentazioni alla classe di un tema assegnato;
  • produzione di testi espositivo - argomentativi
  • stesura di relazioni di laboratorio con analisi dati;
  • esercitazioni pratiche.
Gli insegnanti si impegnano a
  • Chiarire le richieste e le relative modalità di verifica
  • Esplicitare oralmente o per iscritto i criteri di valutazione e spiegare i voti
  • Indicare in quale modo lo studente potrà migliorare le sue prestazioni
  • Definire i tempi e le modalità di recupero.
CRITERI DI VALUTAZIONE TRASVERSALI
  • Conoscenza dei contenuti disciplinari;
  • Capacità di esporli in forma chiara e corretta, oralmente e per iscritto, utilizzando i linguaggi e gli strumenti specifici di ogni materia;
  • Capacità di organizzarli e correlarli in percorsi logici compiuti;
  • Capacità di utilizzarli nelle applicazioni disciplinari;
  • Impegno e metodo di lavoro;
  • Frequenza regolare e partecipazione attiva al lavoro di classe;
  • Progressi rispetto ai livelli di partenza.
GRIGLIA DI VALUTAZIONEPer la griglia di valutazione si rimanda al sito.
(link: https://www.iiscremona.edu.it/griglia-di-valutazione-in-relazione-al-raggiungimento-degli-obiettivi-cognitivi/)
EDUCAZIONE CIVICA

Il referente di Educazione Civica è il coordinatore prof. Marcello Bramati.
Moduli valutati nel primo periodo:
– Scienze (8 ore)
– Scienze Motorie (ed. stradale, 2 ore) – senza valutazione
– Matematica (5 ore)
Moduli valutati nel secondo periodo:
– Arte (5 ore)
– Italiano (costituzione e letteratura, 5 ore)
– Inglese (2 ore)

Altre attività:
– per il Giorno della Memoria, uscita alla scoperta delle Pietre di Inciampo a Milano (5 ore e 1 di restituzione in classe);
– assemblee studentesche e varie attività proposte dalla scuola a completamento della programmazione di Educazione civica.

AVVISOSi raccomanda di verificare frequenza e rendimento accedendo al Registro Elettronico.
Il coordinatore di classe provvederà a convocare le famiglie in caso di irregolarità di comportamento e di frequenza, brusche o persistenti cadute del rendimento.
Perché il dialogo educativo dia risultati migliori si invitano i genitori a segnalare tempestivamente ai docenti problemi e difficoltà particolari, a partecipare ai colloqui e alle forme di confronto con i docenti nei Consigli di classe aperti, a seguire il percorso formativo dei figli collaborando attivamente con gli insegnanti.
MODALITA' DI RECUPEROMODALITA' DI RECUPERO
MODALITA' DI RECUPEROGli insegnanti dedicheranno parte del proprio orario a rispiegare gli argomenti nei quali gli alunni manifestino particolari difficoltà, ad attività di ripasso, esercitazione e consolidamento (recupero in itinere). Ulteriori modalità di recupero pomeridiano per gruppi di studenti verranno elaborate e formalizzate in sede di Collegio dei docenti
Proposte di attività integrative della programmazione didattica da svolgersi durante l’anno scolastico

– Uscita di un giorno a Padova (Cappella Scrovegni);
– Uscita manzoniana a Milano;
– Pietre di Inciampo a Milano;
– Uscita al Parco Lambro per il modulo di Ecologia fluviale (scienze e Educazione Civica);
– Partecipazione al progetto "Il libro e chi l'ha scritto" con la lettura de "Il cuore è un guazzabuglio" di Eleonora Mazzoni;
– Teatro in lingua inglese (Shakespeare) – mattino;
– Duomo e cappella di Teodolinda (Storia)

– Il consiglio di classe prenderà in considerazione le offerte culturali e le possibilità che saranno offerte dal territorio nel corso dell'anno (cartelloni teatrali, incontri culturali, mostre...)

CoordinatoreBramati Marcello
Email coordinatoreEmail nascosta; è necessario JavaScript.