Programma svolto di Latino 3A LS
DOCENTE Monopoli Maria Cristina
LIBRI DI TESTO

G.B. Conte, E. Pianezzola, La Bella Scola, Corso di letteratura latina, L’età arcaica e repubblicana, Le Monnier scuola
N. Flocchini, A. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Sampietro, Verba manent, 2, Sansoni per la scuola.

ORE SETTIMANALI3
ORE TOTALI SVOLTE97
CONOSCENZE DISCIPLINARIArgomenti svolti
LINGUA LATINA

Morfologia e sintassi:
il nominativo con l’infinito
Il verbo videor e i suoi costrutti
Gli interrogativi e la proposizione interrogativa
Pronomi e aggettivi indefiniti
Comparativi e superlativi
Comparativi e superlativi da temi diversi, da altri aggettivi e da preposizioni e avverbi.
Comparativi e superlativi dell’avverbio
Il gerundio
Il supino attivo e passivo
Il gerundivo
La coniugazione perifrastica passiva
Le funzioni dei casi: i principali costrutti del genitivo, dativo. accusativo e ablativo.

LETTERATURA LATINA

Le origini della letteratura latina
La nascita della letteratura latina
La diffusione della scrittura
I carmina
LA VOCE DEGLI AUTORI - Frammenti delle forme pre-letterarie: alcuni esempi
Forme di poesia popolare

Il teatro romano arcaico
Le ragioni di un grande successo
Le origini del teatro latino
L'organizzazione degli spettacoli teatrali
Le forme sceniche

L’epica arcaica: Livio Andronico e Nevio
Gli inizi della poesia latina
Livio Andronico, un greco trapiantato a Roma
LA VOCE DEGLI AUTORI - Come tradurre l’Odissea?
Gneo Nevio, un cittadino romano impegnato in politica
LA VOCE DEGLI AUTORI - Il Bellum Poenicum: un’opera sperimentale

PLAUTO
Plauto, un cittadino libero ma non romano
Una produzione vasta, conservata solo in parte
Le trame delle commedie di Plauto
La struttura delle commedie plautine
Plauto e la commedia greca
L'autore e il suo pubblico: riflessi della società romana nelle commedie di Plauto
Personaggi tipici e intrecci
L'avvio della vicenda: protagonisti e antagonisti
Anphitruo: lettura integrale
Miles gloriosus: lettura dei passi della commedia, presemti nell’antologia, in preparazione della visione dello spettacolo al teatro San Babila:
A caccia di elogi: il soldato fanfarone (Miles gloriosus, vv. 1-78)
Servo contro servo, (Miles gloriosus, vv. 411-480)
Un nuovo piano (Miles gloriosus, vv. 765-805)
La beffa riesce, (Miles gloriosus, vv. 947-985)
Una sonora bastonatura, (Miles gloriosus, vv. 1394-1437)

LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO 264-146 a.C.
La società e la cultura
Roma e l'ellenismo: una battaglia culturale
Ennio
Un monumento della tradizione poetica romana
Una vita per la poesia
La produzione teatrale
Gli Annales: l'opera della consacrazione

TERENZIO
Una biografia incerta e romanzata
Le sei commedie superstiti
Le trame delle commedie di Terenzio
Il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro d'élite
RACCORDI - Temi: Il concetto di humanitas nel Il secolo a.C.
La poetica e il rapporto con i modelli
RACCORDI - Generi letterari La palliata:
Plauto e Terenzio a confronto
Due fratelli, due opposti modelli educativi (Adelphoe, vv. 81- 154)
Bacchide, cortigiana dall’animo “nobile” (Hecyra, vv. 816-840)

LUCILIO e la nascita della satira

DALLE GUERRE CIVILI ALL’ETÀ DI CESARE (133-44 a.C.)

CESARE
La vita: un’ascesa inarrestabile
La narrazione della guerra contro i Galli: il De bello Gallico
La narrazione della guerra civile: il De bello civili
Tra oggettività e deformazione storica

Il De bello Gallico
Le ragioni del conflitto
Il casus belli: la migrazione degli Elvezi (De bello Gallico 1,10)
Le ragioni di Roma: fermare Ariovisto (De bello Gallico, 1.33)
Cesare porta la guerra in Germania (De Bello Gallico, 4.16-17)
L'invasione della Britannia (De Bello Gallico, 4, 20,1; 21,1-8)
Il teatro della guerra
La Gallia (De Bello Gallico, 1.1)
Potere e funzione sociale dei druidi (De Bello Gallico, 6,13)
Il pantheon dei Galli (De bello Gallico, 6,17)
La clemenza di Cesare verso Dumnorige (De bello Gallico, 1,19,2-5; 20)
Il feroce Critognato (De bello Gallico, 7,77,3-16)

CATULLO
La poesia neoterica e Catullo
Una nuova generazione di poeti
Alle radici del rinnovamento culturale: l'ellenizzazione della società romana
La rivoluzione morale: otium, amicizia, affetti familiari
Catullo, il massimo interprete della nuova poesia
La poesia dei sentimenti privati: i carmi brevi
La rivoluzione letteraria: una nuova poesia per Roma
Scrivere e leggere poesia insieme agli amici
Un libriccino per Cornelio (carme 1)
Sulla tomba del fratello (carme 101)
La rivoluzione morale: la storia d'amore con Lesbia
Il foedus per un amore felice: una passione sconvolgente (carme 51)
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Attività laboratoriali
  • Classroom virtuali
  • Altro
Se altro indicare:

Spettacolo teatrale: la classe ha assistito alla rappresentazione della commedia plautina "Miles gloriosus" presso il Teatro San Babila

NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE4 (primo quadrimestre)
5 (secondo quadrimestre)
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATISettimana interruzione attività didattica, In itinere (indicare le modalità), Altro (specificare) La modalità di recupero in itinere, rientrando nel quotidiano lavoro didattico, è stata utilizzata al momento della riconsegna delle verifiche corrette; all'inizio della lezione, in ripresa dell'argomento affrontato nella lezione precedente e in risposta a domande di chiarimento. Altro (specificare)
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.