Programma svolto di Italiano 3A LS
DOCENTE Monopoli Maria Cristina
LIBRI DI TESTO

G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Imparare dai classici a progettare il futuro, 1, Dalle origini all'età della Controriforma, Paravia
Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, edizione libera

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE114
CONOSCENZE DISCIPLINARIArgomenti svolti
INTRODUZIONE AL MEDIOEVO
La lingua: latino e volgare

SOCIETÀ E CULTURA CORTESE IN FRANCIA
- ll contesto sociale
- La società cortese e i suoi valori
- L'amor cortese
La voce dei testi→ Natura dell'amore e regole del comportamento amoroso
Andrea Cappellano, dal De amore, III, IV, VIII, X

I fenomeni letterari
- Le tendenze generali della produzione letteraria e i generi principali
- generi minori
Le forme della letteratura cortese
- Le canzoni di gesta
- Il romanzo cortese-cavalleresco
- La lirica provenzale
Bernart de Ventadorn: Amore e poesia

SOCIETÀ E CULTURA DELL'ITALIA COMUNALE
Storia della lingua e fenomeni letterari
- La situazione linguistica in Italia
- Caratteristiche e generi della letteratura italiana nell'età comunale

La letteratura religiosa nell'età comunale
- La Chiesa e i movimenti ereticali
- Gli ordini mendicanti
- I Francescani e la letteratura
- San Francesco d'Assisi: Il Cantico di Frate Sole

La poesia dell'età comunale
- Le origini della lirica italiana
- La scuola siciliana
- lacopo da Lentini
Amore è un[o] desio; Io m'ag[gio posto in core a Dio servire
- I rimatori toscani di transizione

Il «dolce stil novo»
- Guido Guinizzelli
Al cor gentil rempaira sempre amore
lo voglio del ver la mia donna laudare
- Guido Cavalcanti
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
Voi che per li occhi mi passaste 'l core
Perch'i' no spero di tornar giammai

La poesia goliardica
La poesia popolare e giullaresca
- Cielo d'Alcamo
Rosa fresca aulentis[s]ima

La poesia comico-parodica
- Cecco Angiolieri
S'i' fosse fuoco, ardereï 'l mondo
Tre cose solamente m'ènno in grado

VERSO L'ESAME DI STATO:
Prima prova TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Guido Cavalcanti, Noi siàn le triste penne isbigotite

La prosa dell'età comunale
- Le cronache
- Dino Compagni
Politica, leggi e giustizia nel Comune di Firenze, dalla Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

DANTE ALIGHIERI
- La vita
- La Vita nova
Il libro della memoria, dalla Vita nova, cap. 1
La prima apparizione di Beatrice, dalla Vita nova, cap. II
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le «nove rime», dalla Vita nova, cap. XVIII
Donne ch'avete intelletto d'amore, dalla Vita nova, cap. XIX
La visione della morte di Beatrice, dalla Vita nova, cap. XXIII
Tanto gentile e tanto onesta pare, dalla Vita nova, cap. XXVI
La «mirabile visione, dalla Vita nova, cap. XLII
- Le Rime
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io, dalle Rime
- Il Convivio
Il significato del Convivio, dal Convivio, I, 1
- Il De vulgari eloquentia
Caratteri del volgare «illustre», dal De vulgari eloquentia, I, XVI-XVIII
- La Monarchia
L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana, dal De monarchia, III, xv, 7-18

FRANCESCO PETRARCA
- La vita
- Petrarca come nuova figura di intellettuale
- Le opere religioso-morali
Una malattia interiore: l'«accidia» dal Secretum, II
- Le opere "umanistiche"
L'ascesa al Monte Ventoso, dalle Familiari, IV, 1

- INCONTRO CON L'OPERA: Il Canzoniere
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, dal Canzoniere, I
Solo e pensoso i più deserti campi, dal Canzoniere, XXXV
Padre del ciel, dopo i perduti giorni, dal Canzoniere, LXII
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, dal Canzoniere, XC
Chiare, fresche e dolci acque, dal Canzoniere, CXXVI
La vita fugge, e non s'arresta un'ora, dal Canzoniere, CCLXXII
Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena, dal Canzoniere, CCCX (digitale)

- L'aspirazione all'unità: i Trionfi e il De remediis utriusque fortunae
La morte di Laura: «morte bella parea nel suo bel viso», da Il Trionfo della Morte, vv. 103-172

VERSO L'ESAME DI STATO
Prima prova - TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Pace non trovo e non ho da far guerra. dal Canzoniere, CXXXIV

GIOVANNI BOCCACCIO
- La vita
- Le opere del periodo napoletano
- Le opere del periodo fiorentino

- INCONTRO CON L'OPERA
Il Decameron
La peste. dal Decameron, 1, Introduzione
Andreuccio da Perugia, dal Decameron, II, 5
Lisabetta da Messina, dal Decameron, IV, 5
Nastagio degli Onesti, dal Decameron, V, 8
Federigo degli Alberighi, dal Decameron, V, 9
Guido Cavalcanti, dal Decameron, VI, 9
Calandrino e l’elitropia, dal Decameron, VIII, 3

- Dopo il Decameron: l’attività erudita e umanistica; il culto dantesco; il Corbaccio

L'ETÀ UMANISTICA
Il panorama storico e culturale
- Premessa; le strutture politiche, economiche e sociali (lettura)
- Centri di produzione e di diffusione della cultura
- Intellettuali e pubblico
Le idee e le visioni del mondo: l'Umanesimo
Geografia e storia della letteratura: i centri dell'Umanesimo

Storia della lingua e fenomeni letterari
La lingua: latino e volgare
La voce dei testi La riscoperta dei classici
Poggio Bracciolini, da Lettera a Guarino Guarini

L'Umanesimo volgare: il poema epico-cavalleresco
I cantari cavallereschi
La degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci
Luigi Pulci
L'autoritratto di Margutte, dal Morgante, XVIII, 112-124; 128-142
La riproposta dei valori cavallereschi: l'Orlando innamorato di Boiardo
Matteo Maria Boiardo
Il duello di Orlando e Agricane, dall'Orlando innamorato, I, XVIII, 32-55

L'Umanesimo volgare: Lorenzo de’ Medici con cenni al Trionfo di Bacco e Arianna, dai Canti carnascialeschi

Dante Alighieri, Inferno, canti I, II, III, V, VI , X

Pratica testuale: avviamento alle tipologie A e B dell’esame di stato.

EDUCAZIONE CIVICA: Individuo e Stato
- COMPETENZA: Riconoscere l’importanza del rapporto tra individuo, comunità e Stato
- CONTENUTO: Riflessione sulla condizione dell'uomo in quanto membro di una comunità
- Sono state analizzate alcune testimonianze di epoca medievale sulla partecipazione politica del cittadino, in particolare quella di Dante “politico”con la sua riflessione sul rapporto tra potere spirituale e potere temporale e quella di Dino Compagni sulla politica, le leggi e la giustizia nel comune di Firenze.
– Videolezione di A. Barbero dal titolo "Dante e il potere"
– Dino Compagni, Dalla "Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi", "Politica, leggi e giustizia nel Comune di Firenze"
– Il cittadino, la Chiesa e lo Stato: dal De monarchia di Dante, III, cap. XV, "L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana"
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • YouTube
  • Classroom virtuali
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE4 (primo quadrimestre)
4 (secondo quadrimestre)
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATISettimana interruzione attività didattica, In itinere (indicare le modalità) La modalità di recupero in itinere, rientrando nel quotidiano lavoro didattico, è stata utilizzata al momento della riconsegna delle verifiche corrette; all'inizio della lezione, in ripresa dell'argomento affrontato nella lezione precedente e in risposta a domande di chiarimento.
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.