Programma svolto di Italiano 4B LS
DOCENTE Calabretta Loredana
LIBRI DI TESTO

Liberi di interpretare, di Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese, voll. 1A/B, 2; La Divina Commedia, Inferno, Purgatorio.

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE111
CONOSCENZE DISCIPLINARIArgomenti svolti
Completamento Petrarca, dal Canzoniere "chiare fresche e dolci acque", l'architettura della canzone petrarchesca, "Solo et pensoso….". L'età umanistico-rinascimentale (la filologia, lo studio dei classici, il libero arbitrio nel De Hominis dignitate di Pico della Mirandola), i comuni, le corti e gli intellettuali, la questione della lingua "la difesa del volgare" di Leon Battista Alberti, il concetto di imitazione, Lorenzo de' Medici "La canzone di Bacco", Edoardo Sanguineti"la vita che fugge", imitazione di Orazio sul tema del tempo, A. Poliziano "Ben venga maggio". La tradizione dei cantari, Il poema cavalleresco secondo Boiardo, la svolta dell'Orlando innamorato, il proemio, l'ultima ottava; Ariosto, la biografia, la rottura con il canone cavalleresco, la novità dell'Orlando furioso, le satire, satira I, dal Furioso, canto I, "il castello di Atlante, la follia di Orlando, Astolfo sulla luna. Machiavelli, profilo biografico, formazione culturale, il rapporto con la corte, dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio "il proemio", L'Arte della guerra, Istorie fiorentine, La Mandragola; De principatibus, la lettera dedicatoria, capp. I, VI, IX, XV, XVIII, XXIV, XXV, XXVI. Quadro storico-culturale dal 1545 al 1690 (Controriforma, Manierismo, crisi del Classicismo, Barocco, concettismo, meraviglia, acutezza). Torquato Tasso, una vita inquieta, l'eclettismo letterario, La Gerusalemme liberata, genesi revisione, edizione, modelli, il ritorno alle unità aristoteliche; il proemio, il duello tra Tancredi e Clorinda. Goldoni, la vita, l'iter commediografico, la riforma del teatro; videolezione sulla Commedia dell'arte e sull Locandiera, la prefazione alle commedie, "il Mondo e il Teatro", La locandiera, il personaggio di Mirandolina, le qualità borghesi, le scelte linguistiche di Goldoni. Il secolo dell'Illuminismo, le accademie le riviste culturali. Parini, la biografia, ideologia e poetica, le Odi, "la salubrità dell'aria"; Il Giorno, genesi struttura, trama, temi, "il risveglio del giovin signore", "la vergine cuccia". Il Neoclassicismo, J. J. Winckelmann , "la statua di Apollo". Foscolo, vita e poetica, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, il genere del romanzo epistolare, "la lettera da Ventimiglia"; le odi e i sonetti, l'ode all'amica risanata, foscolo e il mondo classico, le "illusioni" (bellezza, poesia, patria) e la loro funzione consolatoria ed eternatrice, "alla sera", "in morte del fratello Giovanni", "a Zacinto", il poeta tra Neoclassicismo, Preromanticismo, Romanticismo; I sepolcri, genesi, struttura argomentativa e analisi tematica completa delle quattro sezioni. Le radici del Neoclassicismo e del Preromanticismo. Manzoni, biografia, formazione culturale , la fase giacobina e neoclassica, il quinquennio parigino, la conversione, la fase liberale, la produzione letteraria tra il 1812 e il 1827, gli inni sacri, le odi civili, "il cinque maggio", il cristianesimo rivoluzionario, la fede operante, il vero storico, il vero poetico; le tragedie, la "riforma" da Alfieri a Manzoni sulla traccia aristotelica, i due cori dell'Adelchi; la scelta del romazo e il romanzo storico, la provida sventura, le tre edizioni dei Promessi sposi, la scelta della lingua , le fonti storiche, il cronotopo (il castello dell'innominato, il palazzotto di Don Rodrigo", Renzo e Lucia, l'addio ai monti. Inferno canti XI, XXI, XXVI, XXXI, XXXII, XXXIII; la topografia morale del Purgatorio, canti I, II, III, V, VI, canti IX e X (passim). tipologie di scrittura : tipologia A e B; percorso di ed. civica sul tema della tortura nel secolo dei "lumi" e nell'epoca moderna, P. Verri (T1), C. Beccaria (T2), documenti su Classroom: Camus "la pena di morte è una vendetta", Bobbio "la pena di morte no serve a migliorare la società"; prodotto finale : elaborazione di un testo argomentativo sul modello della tipologia B.
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Prove formative
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo quadrimestre)
4 (secondo quadrimestre)
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATISettimana interruzione attività didattica
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.