Programma svolto di Italiano 3B LS
DOCENTE Iorio Francesca
LIBRI DI TESTO

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Liberi di interpretare, Palumbo editore, voll.1 A / 1 B
Dante, Inferno, ed. libera

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE120
CONOSCENZE DISCIPLINARIArgomenti svolti
Il Medioevo: i tempi, i luoghi e i concetti chiave
La cultura cortese
Letterature romanze e amore cortese
La letteratura francese in lingua d'oil (La morte di Orlando, Chanson de Roland, CLXIII-CLXV)
Il concetto di "cortesia". Andrea Cappellano: l'amore nobilita l'uomo (Andrea Cappellano, I comandamenti di amore, De Amore, I)
Il romanzo cortese e l'”avventura”. Chrétien de Troyes
Tristano e Isotta bevono per errore il filtro, dal romanzo di Tristano e Isotta
La poesia provenzale
Dal latino all'italiano: i primi documenti della formazione dei volgari romani
La letteratura religiosa
Francesco d'Assisi, Laudes creaturarum (o Cantico di frate sole)
Jacopone da Todi, "O Signor, per cortesia"
La scuola siciliana
Giacomo da Lentini, "Amor è uno desio che ven da core"
I rimatori siculo-toscani
Il "Dolce stil novo" (Guido Guinizzelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore"; "Io voglio del ver la mia donna laudare"; Guido Cavalcanti, "Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira", "Voi che per li occhi mi passaste 'l core")
DANTE ALIGHIERI
La vita
La Vita nuova (Il Proemio, cap. I; Il primo incontro con Beatrice, cap. II; La donna-schermo, cap. V; Il saluto di Beatrice, capp. X-XI; La lode di Beatrice: "Tanto gentile e tanto onesta pare", cap. XXVI; Donne ch'avete intelletto d'amore, cap. XIX ; "Oltre la spera che più larga gira", cap. XLI)
Le Rime (I' vorrei che tu e Lapo ed io; Così nel mio parlar voglio esser aspro)
Il Convivio (La scelta del volgare, I, V; I, X)
Il De vulgari eloquentia (La definizione del volgare modello, I, XVI-XVIII)
Il De monarchia (L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana, III, XV, 7-18)
Le Epistole (L'allegoria, il fine, il titolo della Commedia, dall'Epistola a Cangrande)
La Commedia: la genesi politica-religiosa del poema; i fondamenti filosofici; l'allegoria; la concezione figurale; il titolo della Commedia; il plurilinguismo dantesco; la pluralità dei generi; la tecnica narrativa della Commedia; la struttura simmetrica della Commedia; la configurazione fisica e morale dell'Inferno
Inferno, Canti : I, II, III, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXII, vv. 124-139, XXXIII, XXXIV
GIOVANNI BOCCACCIO
La vita
Le opere del periodo napoletano
Le opere del periodo fiorentino
Il Decameron (Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna”; La peste, I, Introduzione; Ser Ciappelletto, I, 1; Andreuccio da Perugia, II, 5; Tancredi e Ghismunda, IV, 1; Lisabetta da Messina, IV, 5; Nastagio degli Onesti, V, 8; Federigo degli Alberighi, V, 9; Madonna Oretta, VI, 1; Cisti fornaio, VI, 2; Chichibio cuoco, VI, 4; Frate Cipolla, VI, 10; Guido Cavalcanti, VI, 9)
Dopo il Decameron: l'attività erudita e umanistica; il culto dantesco; il Corbaccio
FRANCESCO PETRARCA
La vita
Petrarca come nuova figura di intellettuale
Il Secretum (L'amore per Laura, III)
Le raccolte epistolari (L'ascesa al Monte Ventoso, dalle Familiari, IV, 1)
Il Canzoniere (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, I; Movesi il vecchierel canuto e bianco, XVI; Solo e pensoso i più deserti campi, XXXV; Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, XC; Chiare, fresche e dolci acque, CXXVI; La vita fugge, e non s'arresta un'ora, CCLXXII)
L’aspirazione all’unità: i Trionfi e il De remediis utriusque fortunae
La civiltà umanistico-rinascimentale
Le strutture politiche, economiche e sociali nell'Italia del Quattrocento
Centri di produzione e di diffusione della cultura
Intellettuali e pubblico
Le idee e la visione del mondo
I centri dell'Umanesimo
Latino e volgare
Le scelte linguistiche degli umanisti e i generi più diffusi
Giovanni Pico della Mirandola, La dignità dell'uomo, dall'Oratio de hominis dignitate
Un grande filologo: Lorenzo Valla
L' Umanesimo volgare: il poema epico-cavalleresco
I cantari cavallereschi
La degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci
La riproposta dei valori cavallereschi: l'Orlando innamorato di Boiardo (Proemio del poema I, I, 1-3; Angelica alla corte di Carlo Magno, I, I, 20-35)
SCRITTURA
Tipologia A: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Introduzione alla tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Flipped classroom
  • Classroom virtuali
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE4 (primo quadrimestre)
5 (secondo quadrimestre)
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATISettimana interruzione attività didattica, In itinere (indicare le modalità) Ripasso
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.