Programma svolto di Italiano 1C LS
DOCENTE Iorio Francesca
LIBRI DI TESTO

B. Panebianco, S. Frigato, C. Bubba, A. Varani, Limpida Meraviglia, Zanichelli
Eva Cantarella, Sirene - Mito e Epica, Einaudi Scuola
Marcello Sensini, A tutto campo - vol. A (grammatica e lessico) + vol. B (scrittura e testi), A. Mondadori Scuola

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE132
CONOSCENZE DISCIPLINARIArgomenti svolti
NARRATIVA
La storia e il racconto:
Il testo narrativo
Fabula e intreccio
Le tecniche per costruire un intreccio (analessi, prolessi, inizio in medias res, narrazione a incastro)
Le sequenze
La struttura narrativa (situazione iniziale, esordio, peripezie, scioglimento)
Il tempo e lo spazio:
Tempo della storia e del racconto (ellissi, sommario e narrazione, scena, pausa e
digressione)
Lo spazio
I personaggi:
Il sistema dei personaggi
La presentazione dei personaggi
La caratterizzazione dei personaggi
Il narratore e il punto di vista:
Autore e narratore
Tipi di narratore
Il punto di vista
Lo stile:
I discorsi e i pensieri dei personaggi
Le scelte linguistiche e retoriche
I generi:
Il fantastico e il fantasy
L’horror e la fantascienza
Il comico
Il giallo
Il romanzo di formazione
Letture: Raymond Queneau, Notazioni-Retrogrado-Pronostici; Esopo, il leone, la volpe, il lupo; Fredric Brown, Questione di scala; Fredric Brown, La razza dominante; Michele Mari, Un sogno bruttissimo; Giorgio Scerbanenco, Rimorso in piazzale Michelangelo; Elsa Morante, il compagno; Gianni Celati, Mio zio scopre l’esistenza delle lingue straniere; Gabriele Romagnoli, Marta; Paolo Volponi “Per me è l’angolo più tranquillo…”; J.K. Rowling, Il Platano Picchiatore; Stefano Benni, La traversata dei vecchietti; Arthur Conan Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes; Giorgio Scerbanenco, Qualcuno non si diverte; Leonardo Sciascia, Ho trovato; Andrea Camilleri, L'odore del diavolo
EPICA
Il racconto mitico: origine e caratteristiche del mito; le storie del mito; miti greci; miti latini
Paola Mastrocola, "Il primo amore del mondo"
Paolo Mastrocola, Alcesti
Per primo fu il Caos, Esiodo, Teogonia, vv. 104-146
Il racconto epico: dalla tradizione orale ai testi scritti; lo stile epico; significato e funzione dell'epica
L'eroe epico
Iliade:
Omero: aedi e rapsodi; la questione omerica
La storia narrata: il mito e la realtà storica
La struttura compositiva e lo stile: la narrazione; il tempo; lo spazio; i personaggi; lo stile formulare
I temi: la guerra; l'ira; l'onore, il valore, la gloria
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti brani:
Il proemio, libro I, vv. 1-7
Lo scontro fra Achille e Agamennone, libro I, vv. 92-222
Odisseo e Tersite, libro II, vv. 211-277
Glauco e Diomede, libro V, vv. 119-236
Ettore e Andromaca, libro VI, vv. 399-502
Intervento e morte di Patroclo, libro XVI, vv. 783-857
Il duello fra Ettore e Achille, libro XXII, vv. 226-366, vv. 394-403
Priamo alla tenda di Achille, libro XXIV, vv. 477-590
Approfondimenti:
La colpa di Agamennone: la hybris
La kalokagathìa
Amicizia, philìa, philòtes
Odissea:
La storia narrata: il racconto e la storia
la struttura compositiva: il narratore; il tempo; lo spazio; il protagonista; i personaggi; lo stile
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti brani:
Il proemio, libro I, vv. 1-10
Il concilio degli dei, libro I, vv. 46-86 (in sintesi)
L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo, libro V, vv.85-120, 135-224
Lincontro tra Nausicaa e Odisseo, libro VI, vv. 137-315
Nella terra dei Ciclopi: Polifemo, libro IX, vv. 105-115; 250-293, 345-412
Circe, libro X, vv. 275-347
Odisseo agli Inferi, libro XI, vv. 23-50, 204-224, 387-439 (in sintesi)
Le Sirene, Libro XII, vv. 152-214
Euriclea riconosce Odisseo, libro XIX, vv. 349-393, 467-507
La strage, libro XXII, vv. 180-199, 475-479
Il segreto del Talamo, libro XXIII, vv. 163-246
Eneide:
L' Eneide e i poemi omerici
La storia narrata
la struttura compositiva
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti brani:
Il proemio, libro I, vv. 1-11
La tempesta, libro I, vv. 81-143
L'incontro di Enea e Didone, libro I, vv. 586-632 (in sintesi)
Il racconto di Enea: Laocoonte, l'inganno di Sinone e il cavallo di Troia, libro II, vv. 1-75, 199-249
La fuga dio Enea e la scomparsa di Creusa, libro II, vv. 720-798
Polidoro, libro III, vv. 22-57
La regina innamorata, libro IV, vv. 1-89
La morte di Didone, libro IV, vv. 584-629, 642-666, 672-705
La profezia di Anchise, libro VI, vv. 756-807; 847-853
La morte di Eurialo e Niso, libro IX, vv. 367-449
Il duello tra Enea e Turno, libro II, vv. 887-952
GRAMMATICA
La morfologia:
Il genere e la forma del verbo: i verbi transitivi; i verbi intransitivi; la funzione transitiva e
intransitiva; la forma attiva; la forma passiva; la forma riflessiva; la forma intransitiva
pronominale; la forma impersonale
Le funzioni del verbo: i verbi copulativi; i verbi ausiliari; i verbi servili; i verbi fraseologici
Ripasso di tutti i modi e i tempi verbali
I pronomi personali: i pronomi personali in funzione di soggetto; i pronomi personali in funzione di complemento; i pronomi personali riflessivi
I pronomi possessivi; i pronomi dimostrativi; i pronomi identificativi; i pronomi indefiniti; i pronomi relativi; i pronomi misti; i pronomi interrogativi; i pronomi esclamativi
La congiunzione: le congiunzioni coordinanti; le congiunzioni subordinanti
La sintassi:
Il predicato: il predicato verbale; il predicato nominale
Il soggetto
L'attributo e l'apposizione
La classificazione dei complementi: il complemento oggetto; il complemento di termine; il complemento di specificazione; il complemento d'agente e il complemento di causa efficiente; il complemento di causa; il complemento di fine; il complemento di mezzo; il complemento di modo; il complemento di compagnia e il complemento di unione; i complementi di luogo; i complementi di tempo; il complemento predicativo; il complemento di qualità; il complemento di argomento; il complemento di denominazione; il complemento partitivo; il complemento di materia; il complemento di limitazione; i complementi di vantaggio e di svantaggio; del complemento di abbondanza e di privazione; il complemento di colpa; il complemento di pena
Il periodo, le proposizioni indipendenti e le proposizioni dipendenti
La struttura del periodo: le forme di coordinazione; le forme e i gradi di subordinazione
Produzione scritta:
Comprensione e analisi del testo narrativo; il riassunto; Il tema descrittivo; il tema espositivo; la parafrasi
Lettura individuale:
Sono stati assegnati alla lettura individuale i seguenti testi:
Paola Mastrocola, L’amore prima di noi
Alessandro Baricco, Omero, Iliade
Uno a scelta tra i seguenti libri gialli:
Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso
Agatha Christie, Dieci piccoli indiani
Andrea Camilleri, Il ladro di merendine
Uno a scelta tra i seguenti romanzi di formazione:
William Golding, Il signore delle Mosche
Harper Lee, Il buio oltre la siepe
Fred Ulhman, L’amico ritrovato
Alessandro D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue
Alessandro D’Avenia, Cose che nessuno sa
Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri
Khaled Hosseini, Mille splendidi soli
Niccolò Ammaniti, Io e te
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Classroom virtuali
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE4 (primo quadrimestre)
7 (secondo quadrimestre)
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATISettimana interruzione attività didattica
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.