Programma svolto di | Italiano 3E LS |
---|---|
DOCENTE | Longoni Anna |
LIBRI DI TESTO | AA.VV., Liberi di interpretare, Palumbo |
ORE SETTIMANALI | 4 |
ORE TOTALI SVOLTE | 121 |
CONOSCENZE DISCIPLINARI | Argomenti svolti La cultura medievale: Il rapporto col mondo classico; Il simbolismo; Il sapere enciclopedico (Bestiari e Lapidari); La cultura ufficiale e quella di ‘protesta’; Le università; La cultura araba in occidente; L’amore cortese. Letture: da Il dialogo di Salomone e Marcolfo; da Carmina Burana: Carmen Potatorium – ascolto C. Orff, Carmina Burana; da Lapidario Estense – Il diamante; l’elitropia; dai Bestiari – L’unicorno; La pantera. Le culture nazionali: La fin’amor e la lirica provenzale. La poesia alla corte di Federico II. La poesia a Firenze: Lo Stilnovo: Guinizzelli; Cavalcanti: la vicenda biografica; la concezione dell’amore; l’influenza dell’averroismo Letture: Cavalcanti, Chi è questa che ven; Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; L’anima mia vilmente è sbigottita; Tu m’hai sì piena di dolor la mente Dante: La vicenda biografica – la formazione e l’impegno politico; l’esilio. Dante e la filosofia. Dante e la questione della lingua - da De vulgari eloquentia I, XVII-XVIII (i quattro aggettivi che definiscono il volgare). Dante e la riflessione politica (De Monarchia). Vita Nova – struttura. Letture: capp. I, II, XXVI (Tanto gentile), XLI (Oltre la spera), XLII. La Commedia. Struttura; Fonti e Modelli; Lingua e stile. Inferno. Lettura canti: I, II, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXII-XXXIII (il conte Ugolino), XXXIV. Boccaccio: Decameron: L'autore: la vicenda biografica – il soggiorno a Napoli; la formazione; il mondo della mercatura. L’opera e la sua struttura; fonti e modelli; lingua e stile. Letture: I, 3 (Ciappelletto – parafrasi); IV, introduzione (La novella delle papere); II, 5 (Andreuccio da Perugia); IV, 5 (Lisabetta); V, 9 (Federigo degli Alberighi); VI, 4 (Chichibio); VIII, 3 (Calandrino e l’elitropia). Petrarca: L’autore: la vicenda biografica; la formazione tra Francia e Italia; il rapporto con i classici; la figura del poeta cortigiano. Il Canzoniere – struttura dell’opera; i temi; lingua e stile. Letture: Voi ch’ascoltate; Movesi il vecchierel; Era ‘l giorno; Solo et pensoso; Pace non trovo Erano i capei d’oro. Laboratorio di Scrittura: L’analisi del testo – Tipologia A. Il testo argomentativo - Tipologia B (comprensione e analisi). |
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA | PER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO |
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI |
|
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE | 4 (primo quadrimestre) 4 (secondo quadrimestre) |
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI | Settimana interruzione attività didattica, In itinere (indicare le modalità) Revisione argomenti svolti, anche attraverso esercizi d'analisi. |
EMAIL DOCENTE | Email nascosta; è necessario JavaScript. |