Programma svolto di Matematica 3G LS
DOCENTE PERETTI Anna
LIBRI DI TESTO

Testo adottato : Sasso – Zanone “Colori della matematica – edizione blu” volume 3 β ediz. DeA Scuola – Petrini
Spesso completato con files da:
Bergamini – Barozzi – Trifone “ matematica.blu 2.0” vol. 3 ediz. Zanichelli
Maraschini Palma “Format,spe” vol. 1 ediz. Paravia
Scaglianti “Geometria” vol. 1 – 2

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE118
CONOSCENZE DISCIPLINARIArgomenti svolti
Poiché questo modulo ha una sintassi che non recepisce la simbologia del linguaggio proprio di della disciplina "matematica", i contenuti disciplinari qui trascritti risultano parzialmente errati o incomprensibili. Pertanto rimando a quanto pubblicato su Classroom in data 8 giugno 2023.


Prima di procedere all’elenco ragionato degli argomenti svolti è necessario premettere alcune considerazioni.

In sintonia con le indicazioni del dipartimento di matematica e fisica per la classe terza:
­ si è cercato di completare per quanto possibile la trattazione delle coniche.
­ si è spostato l’argomento di statistica nell’ambito di educazione civica.
­ Si sono rimandati alla classe successiva successioni, progressioni, esponenziali, logaritmi
­ Si è cercato di riprendere e ridurre le lacune sullo studio di segno di funzioni polinomiali (disequazioni)

Rimangono da completare come esercitazioni specifiche:
 ipb equilatere riferite ai propri asintoti, funzioni omografiche (dalla frazione equivalente alle frazioni addende che l’anno generata)
 invarianza in area per i rettangoli con vertice nel centro di simmetria e i lati paralleli agli asintoti per l’ipb equilatera
 fasci di iperboli (omografiche)

CONTENUTI DISCIPLINARI
Brevi linee sintetiche ed esplicative del programma inerente all’anno scolastico 2022 – 2023.

o Disequazioni (argomento sparso in diversi capitoli del testo, affrontato principalmente, ma non solo, per via grafico – algebrica )

 disequazioni algebriche fratte
 disequazioni con valore assoluto
 disequazioni irrazionali “polinomiali”
 sistemi di grado superiore al secondo
 sistemi misti (discussione per via grafica)

o funzioni unità 2

 funzioni reali : definizione di funzione, dominio, condominio, insieme di definizione e immagine; riconoscimento dal grafico di una corrispondenza se si tratta di una funzione, riconoscimento dal grafico di una funzione dell’insieme di definizione e dell’insieme immagine; definizione di funzioni crescenti e decrescenti; riconoscimento dal grafico se una funzione è crescente o no, definizione intuitiva di funzione continua, riconoscimento dal grafico se una funzione è continua o no, monotonia
 funzioni lineari : grafici di funzioni in cui compaiono parte intera e valore assoluto
 funzioni quadratiche : grafico di una funzione di secondo grado, dal grafico di y = x2 al grafico di y = ax2 + bx + c applicando trasformazioni geometriche
 caratteristiche delle funzioni : composizione di due funzioni, riconoscimento di quali funzioni e in che ordine è costituita la funzione composta; funzioni monotone, relazione tra monotonia e invertibilità; riconoscimento della simmetria di una funzione rispetto all’asse delle ordinate, alle bisettrici dei quadranti, all’origine degli assi, determinazione in casi elementari dei comportamenti di tendenza di una funzione agli infiniti. Asintoti orizzontali, asintoti verticali, asintoti obliqui
 funzioni irrazionali : semplici funzioni irrazionali e rappresentazione grafica, risoluzione di equazioni e disequazioni irrazionali
 dato il grafico di f(x) saper rappresentare f(x+k), f(x) + k , f(x), f(x), 1/f(x)

o geometria unità 4 – 5 – 6 – 8 del testo (richiami e completamenti da Scaglianti, vol1 – 2)

 ripresa e sistemazione di alcune definizioni e concetti di geometria introdotti nel biennio
 metodo della terna per le condizioni di allineamento, revisione nelle coordinate cartesiane degli elementi di geometria sintetica studiati a biennio: punti, rette, segmenti, poligoni convessi etc e loro proprietà. Obiettivo: data una proprietà geometrica saperla tradurre e riconoscere nelle coordinate cartesiane.
 isometrie, simmetrie, omotetie (definizione di trasformazione geometrica, proprietà, invarianti, equazioni delle trasformazioni, composizione)
 ripresa dei vettori,
 luoghi geometrici
 introduzione a circonferenza, parabola, ellisse e iperbole come luoghi geometrici
 equazione degli stessi luoghi geometrici nei loro sistemi di riferimento canonici e generalizzazione successiva a riferimenti traslati
 posizioni reciproche conica – conica, conica - retta
 disequazioni lineari in due variabili e loro rappresentazione nel piano cartesiano
 insiemi convessi individuati da disequazioni lineari
 problemi risolubili per via analitica e per via sintetica
 funzioni irrazionali riconducibili a parti di coniche
 fasci di rette, fasci di cfr, fasci di parabole
 coniche e luoghi geometrici, posizione reciproca di due coniche, disequazioni di secondo grado in due incognite, discussione di sistemi parametrici misti

 per educazione civica: statistica descrittiva
 introduzione e lessico specifico
 modalità e frequenze (assoluta, relativa, %, cumulata)
 indici di posizione (centrali): moda, mediana, medie (aritmetica, pesata, armonica, geometrica) e relative esemplificazioni
 indici di variabilità (di dispersione): intervallo variabilità, semi dispersione, scarto, scarto rms, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione
 tabelle a doppia entrata, distribuzioni condizionate, distribuzioni marginali
 correlazione: covarianza, indice di correlazione lineare
 regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati
 svariati esercizi

Durante tutto l’anno scolastico, per ogni unità didattica si è ricorso all’uso del piano cartesiano per tutta la grafica inerente agli argomenti affrontati e si è dato particolare spazio allo svolgimento di problemi ed esercizi in classe, a casa e di verifica.


Per la parte sottostante che quantifica il numero delle valutazioni: sia nel 1° periodo che nel 2° periodo mediamente sono state eseguite 3 valutazioni per alunno (2 scritti e 1 orale), ma per alcuni le interrogazioni orali sono in numero variabile, a seconda delle necessità sul singolo studente. Inoltre nel secondo periodo è stata effettuata una 4° prova scritta per tutti gli studenti, per la disciplina di educazione civica.
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Problem solving
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo quadrimestre)
4 (secondo quadrimestre)
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATISettimana interruzione attività didattica, In itinere (indicare le modalità) Esecuzione guidata di esercizi. A inizio anno, durante il periodo di orario provvisorio, ho eseguito 4 ore aggiuntive extracurricolari rivolte a tutta la classe di approfondimento e supporto, documentate a registro.
EMAIL DOCENTEEmail nascosta; è necessario JavaScript.