Programma svolto di Italiano 3C LS
DOCENTE Greco Margherita
LIBRI DI TESTO

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Liberi di interpretare 1A e 1B, Palumbo Editore
Commedia, edizione a scelta

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE116
CONOSCENZE DISCIPLINARIArgomenti svolti
Letteratura:
- Le prime testimonianze in volgare;
- Letterature romanze e amor cortese; lettura di Bernard de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere.
- La letteratura religiosa: Francesco d’Assisi; lettura di Laudes creaturarum.
- La Scuola siciliana: Giacomo da Lentini, lettura di Meravigliosamente; Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò “gioi”, gioiva cosa.
- Guido Guinizzelli e il “Dolce stil novo”: la donna, la lode, il saluto; lettura di Al cor gentil rempaira sempre amore e Io voglio del ver la mia donna laudare.
- Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti; lettura di Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core e Non siàn le tristi penne isbigotite.
- La poesia comica: lettura di Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo.
- La prosa del Duecento: la narrativa e la novellistica, il Novellino; lettura di Il matrimonio del medico di Tolosa.
- Dante Alighieri: la vita, le idee, la formazione;
Vita nuova: lettura Vita nuova, I “Proemio”, II “Il primo incontro con Beatrice”, V “La donna-schermo”, X-XI “Il saluto di Beatrice”, XXVI “La lode di Beatrice”, XIX “Donne ch’avete intelletto d’amore”;
Rime: lettura di “Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io”;
Convivio: lettura di “La scelta del volgare” Conv. I, V; I, X;
Monarchia: lettura di “Impero e papato” Mon. III, XVI.
- Giovanni Boccaccio: la vita, lo sperimentalismo prima del Decameron;
lettura di Filocolo, II, 4 “L’innamoramento di Florio e Biancifiore” e Elegia di Madonna Fiammetta, II “Il presentimento della perdita”;
Il Decameron: composizione, datazione, titolo, struttura e temi; lettura delle seguenti novelle: La novella di Ser Cepparello, La novella di Martellino, La novella dello stalliere del re Agilulfo, La novella di Tancredi e Ghismunda, La novella di Nastagio degli Onesti, La novella di Federigo degli Alberighi, La novella del cavaliere e di Madonna Oretta, La novella di Chichibio e della gru, La novella di Frate Cipolla, La novella di Calandrino e l’elitropia, La novella della Badessa e le brache, La novella di Calandrino pregno, La novella del Saladino e di Messer Torello .
- Francesco Petrarca: la vita, la formazione culturale, il bilinguismo, l’epistolario;
lettura di: “Lettera ai posteri”; Secretum, III “L’amore di Laura sotto accusa”; Triumphus mortis;
Il Canzoniere: struttura, datazione, titolo e storia del testo; i temi del Canzoniere; lettura di Canzoniere I, “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; III, “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”; CXXIX, “Di pensier in pensier, di monte in monte”; XVI “Movesi il vecchierel canuto et biancho”; XC, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; CXXVI, “Chiare, fresche e dolci acque”; XXXV “Solo et pensoso i più deserti campi”; CCCX “Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena”; CCLXVII, “Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo”.
- La civiltà umanistico-rinascimentale: la cultura e l’immaginario; la letteratura e l’organizzazione della cultura;
L’umanesimo volgare: Lorenzo de’Medici, lettura di Canzona di Bacco; Angelo Poliziano, lettura di Rime, “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino”; Luigi Pulci; Matteo Maria Boiardo, lettura di Orlando Innamorato, I, I, 1-3 “L’esordio del poema”, I, I, 20-35, “Angelica alla corte di Carlo Magno”.
- Niccolò Machiavelli: la vita e la formazione culturale;
Le lettere: lettura di Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513;
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e la Mandragola;
Il Principe: composizione, datazione, titolo e struttura; la lingua e lo stile; l’ideologia; lettura di: cap. I, “Tipi di principato e modi per acquistarli”; cap. VI, “Il ruolo della violenza storica”; cap. XV, “La verità effettuale”; cap. XVIII, “Il leone e la volpe: animalità e lotta politica”; cap. XXV, “La fortuna”.

Lo studio della letteratura italiana si è svolto anche attraverso lavori a gruppi.

Scrittura:
- Cosa vuol dire parafrasare un testo;
- Tipologia A dell’Esame di Stato: l’analisi del testo;
- Tipologia B dell’Esame di Stato: analisi e produzione di un testo argomentativo.

Commedia:
- La struttura del poema; il cosmo dantesco; le terzine dantesche;
- Inferno, lettura dei canti: I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIV.

Libri di lettura:
Nel corso dell’A.S. la classe ha letto i seguenti libri:
Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira;
Harper Lee, Il buio oltre la siepe;
Raymond Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore;
Ray Bradbury, Fahrenheit 451;
Peter Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile;
Fabio Bacà, Benevolenza cosmica;
Beppe Fenoglio, Una questione privata;
Su questi titoli sono poi state svolte varie attività: schede libro, ricerche iconografiche, discussioni in classe e altro.
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Flipped classroom
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE5 (primo quadrimestre)
4 (secondo quadrimestre)
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATISettimana interruzione attività didattica
EMAIL DOCENTEEmail nascosta; è necessario JavaScript.