Programma svolto di | Italiano 3H LS |
---|---|
DOCENTE | PALUMBO ANNA |
LIBRI DI TESTO | Impariamo dai classici a progettare il futuro Pearson,Baldi , Giusso |
ORE SETTIMANALI | 4 |
ORE TOTALI SVOLTE | 107 |
CONOSCENZE DISCIPLINARI | Argomenti svolti ♣ LE FORME DELLA LETTERATURA CORTESE • Le canzoni di gesta Dalla Chanson de Roland; Morte d Orlando e la vendetta di Carlo • Il romanzo cortese-cavalleresco • La lirica provenzale • Il codice dell'amore cortese • Andrea Cappellano, De amore, III, IV, VIII, X. ♣ LA POESIA DELL’ETA’ COMUNALE • La scuola siciliana (Iacopo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire) • Il "dolce stil novo" (Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira) ♣ DANTE ALIGHIERI • La vita • La Vita nuova cap.I(La prima apparizione di Beatrice, cap. II; Il saluto, capp. X, XI; Donne ch'avete intelletto d'amore, cap. XIX; Tanto gentile e tanto onesta pare, cap. XXVI; La "mirabile visione", cap. XLII) • Il Convivio (Il significato del Convivio, I, 1) • Il De vulgari eloquentia (Caratteri del volgare illustre, I, XVI-XVIII) • Il De monarchia (L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana, III, XV, 7-18) • Le Epistole (L'allegoria, il fine, il titolo della Commedia, dall'Epistola a Cangrande) • La Commedia: la genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali del poema; i fondamenti filosofici; l'allegoria nella Commedia; la concezione figurale; la molteplicità dei piani stilistici e linguistici; la pluralità dei generi; la struttura simmetrica del poema. La configurazione fisica e morale dell'Inferno. • Inferno, Canti : I, II, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV ♣ FRANCESCO PETRARCA • La vita • Petrarca come nuova figura di intellettuale • Il Secretum (Una malattia interiore: l'accidia, II; L'amore per Laura, III) • Le raccolte epistolari (L'ascesa al Monte Ventoso, dalle Familiari, IV, 1) • Il Canzoniere (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, I; Movesi il vecchierel canuto e bianco, XVI; Solo e pensoso i più deserti campi, XXXV; Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, XC; Chiare, fresche e dolci acque, CXXVI; Pace non trovo e non ho da far guerra, CXXXIV; La vita fugge, e non s'arresta un'ora, CCLXXII ♣ GIOVANNI BOCCACCIO • La vita • Il Decameron (Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna”; La peste, I, Introduzione; Ser Ciappelletto, I, 1; Andreuccio da Perugia, II, 5;la novella delle papere, Tancredi e Ghismunda, IV, 1; Lisabetta da Messina, IV, 5; Federigo degli Alberighi, V, 9; Madonna Oretta, VI, 1; Cisti fornaio, VI, 2; Chichibio cuoco, VI, 4; Frate Cipolla, VI, 10; Guido Cavalcanti, VI, 9; Griselda) ♣ L’ETA’ UMANISTICA • Le strutture politiche, economiche e sociali nell'Italia del Quattrocento • Centri di produzione e di diffusione della cultura • Intellettuali e pubblico • Le idee e la visione del mondo • I centri dell'Umanesimo • Latino e volgare • Le scelte linguistiche degli umanisti e i generi più diffusi • Giovanni Pico della Mirandola, La dignità dell'uomo, dall'Oratio de hominis dignitate • L' Umanesimo volgare: il poema epico-cavalleresco • I cantari cavallereschi • La riproposta dei valori cavallerreschi: l'Orlando innamorato di Boiardo (Proemio del poema e apparizione di Angelica, dall'Orlando innamorato, I, I, 1-4; 8-9; 11-12; 19-34) ♣ SCRITTURA • Tipologia A: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano |
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA | PER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO |
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI |
|
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE | 4 (primo quadrimestre) 6 (secondo quadrimestre) |
INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI | Settimana interruzione attività didattica, In itinere (indicare le modalità) Discussione guidata, Lezione frontale |
EMAIL DOCENTE | Email nascosta; è necessario JavaScript. |