PROGRAMMA SVOLTO DI Latino Classe 4A LS
DOCENTEMonopoli Maria Cristina
LIBRI DI TESTO

G. Garbarino, Luminis orae, letteratura e cultura latina, L’età di Cesare, 1B, Paravia
G. Garbarino, Luminis orae, letteratura e cultura latina, L’età di Augusto, 2, Paravia

ORE SETTIMANALI3
ORE TOTALI SVOLTE88
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
L'ETÀ DI CESARE
CONTESTO STORICO E CULTURALE
Il contesto storico (lettura)
Il contesto culturale:
Il disagio culturale e la diffusione della filosofia
La crisi dei valori tradizionali
Epicureismo e stoicismo
I generi e la produzione letteraria
LUCREZIO
La vita e la cronologia
La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari
FILOSOFIA Epicuro e il suo insegnamento
Il contenuto dell'opera
La struttura compositiva
Lucrezio poeta della ragione
Il linguaggio lucreziano
L'inno a Venere (De rerum natura, I, vv. 1-20) latino
La dedica a Memmio e l'argomento del poema (De rerum natura, I, vv. 21-61) italiano
Elogio di Epicuro (De rerum natura, I, vv. 62-79) latino
L'epicureismo non può essere accusato di empietà (De rerum natura, I, vv. 80-101) latino/italiano
Il taedium vitae (De rerum natura, III, vv. 1053-1075) italiano
La peste, (De rerum natura, VI, vv. 1230-1246; 1272-1286) italiano
Intersezioni. La peste: un topos letterario di grande forza allegorica (lettura)

CICERONE
La vita
Dagli inizi al consolato (106-63 a.C.)
Dal consolato all'esilio (63-58 a.C.)
Dal ritorno dall'esilio alla guerra civile (57-46 a.C.)
Dalla dittatura di Cesare alla morte (46-43 a.C.)
Le orazioni. Orazioni giudiziarie. Orazioni deliberative
I caratteri delle orazioni ciceroniane
Le opere retoriche
De oratore
II Brutus e l'Orator
Le opere filosofico-politiche
Il De republica
Il De legibus
Le opere filosofiche
I problemi etici: il De finibus e le Tusculanae disputationes
Le opere di filosofia della religione
La riflessione sulla vecchiaia e sull'amicizia: il Cato Maior e il Laelius
Il De officiis, un manuale di comportamento per l'uomo politico
Percorso testuale sulle orazioni
L'affermazione di un avvocato in ascesa: le Verrinae
- Il processo a Verre non è per il Senato un pericolo, ma un'opportunità (In Verrem I, 1-3) latino/italiano
Il culmine della carriera politica: le Catilinariae
- Contro Catilina: l'esordio (I Catilinaria, 1-2) latino
- Contro Catilina: la solenne conclusione (I Catilinaria, 32-33) latino/italiano
Dall’esilio alla morte: i discorsi di un periodo travagliato
-L’attacco a Clodia (Pro Caelio, 30-32; 47-50) italiano
Percorso testuale sugli scritti retorici: La retorica è più difficile di quanto si creda (De oratore, I, 18-20) italiano
Percorso testuale sugli scritti filosofici e filosofico-politici
- Le riflessioni sull’etica: Esercitare la memoria per invecchiare bene (Cato Maior, 21-22) italiano; L’amicizia e l’utile (Laelius, 30-31) italiano
- Le riflessioni sulla politica: l’elogio della costituzione mista ( De republica, I, 69); Il destino dei benemeriti della patria (De republica, VI, 13; 16) latino

L'ETÀ DI AUGUSTO
IL CONTESTO CULTURALE
La restaurazione morale e religiosa
La politica culturale di Augusto
Cultura e arte fra sviluppo e propaganda
La letteratura dell'età augustea: i temi
Il rapporto tra i letterati e lo Stato
Sviluppi dell'estetica alessandrina nella poesia augustea
Il circolo di Mecenate
Gli altri promotori di cultura

VIRGILIO
La vita
La cronologia delle opere
Le Bucoliche: i modelli e la poetica; i contenuti; i temi
Le Georgiche: la struttura; i modelli e il messaggio; i caratteri; i contenuti; i temi
L'Eneide: la struttura, il rapporto con l'epica latina e i contenuti; il rapporto con i modelli; il protagonista; il messaggio
Caratteri formali della poesia di Virgilio
PERCORSI TESTUALI
Le Bucoliche: Melibeo e Titiro, i pastori-contadini (Bucolica, I) latino/italiano
Le Georgiche: la teodicèa del lavoro (Georgiche, I, vv. 118-146) latino/italiano
L'Eneide
La guerra: Troia e il Lazio
Il proemio (Eneide, I, vv. 1-11) latino
La morte di Priamo (Eneide, II, vv. 506-558) italiano
Didone tra épos e tragedia
L'ultimo colloquio tra Enea e Didone
(Eneide, IV, vv. 296-330; 331-361) latino/italiano
Il vendicatore futuro (Eneide, IV, vv. 584-629) italiano
Il tragico epilogo (Eneide, IV, vv. 651-671) latino/italiano
INTERSEZIONI LETTERATURA La figura di Didone
La missione e l'esaltazione di Roma attraverso la figura di Marcello (Eneide, VI, vv. 847-887) latino; italiano
Eurialo e Niso (Eneide, IX, vv. 410-449) latino/italiano
La morte di Turno (Eneide, XII, vv. 887-952) latino/italiano

ORAZIO
La vita e la cronologia delle opere
Le Satire: la poetica della "satira"; i caratteri delle Satire oraziane; i contenuti; il messaggio; lo stile
La poetica delle Odi; il rapporto con i modelli; i contenuti
PERCORSI TESTUALI
Le Satire
t1 Mecenate e il padre: due modelli di vita (Sermones, I, 6, vv. 1-29; 45-64) italiano
Un incontro sgradevole (Sermones, I, 9) latino/italiano
Città e campagna: Il dono di Mecenate (Sermones, II, 6, vv. 1-79) italiano; Il topo di campagna e il topo di città (Sermones, II, 6, vv. 79-95) latino
Le Odi: Carpe diem (Carmina, 1, 11) latino
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Problem solving
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo trimestre)
4 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)La modalità di recupero in itinere, rientrando nel quotidiano lavoro didattico, è stata utilizzata al momento della riconsegna delle verifiche corrette; all'inizio della lezione, in ripresa dell'argomento affrontato nella lezione precedente e in risposta a domande di chiarimento.