PROGRAMMA SVOLTO DI | Italiano Classe 4A LS |
---|---|
DOCENTE | Monopoli Maria Cristina |
LIBRI DI TESTO | G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, 2, L’Umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma, Paravia |
ORE SETTIMANALI | 4 |
ORE TOTALI SVOLTE | 127 |
CONOSCENZE DISPIPLINARI | Argomenti svolti Ludovico Ariosto La vita Le opere minori La condizione subalterna dell'intellettuale cortigiano, dalle Satire, I, w. 85-123, 139-171 L'intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia, dalle Satire, III, w. 1-72 Incontro con l'Opera: L'Orlando furioso Proemio dall'Orlando furioso, 1, 1-4 Il palazzo incantato di Atlante, dall'Orlando furioso, XII, 1-20; 26-42; 51-62 Niccolò Machiavelli La vita L'epistolario L'esilio all'Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, dalle Lettere Gli scritti politici del periodo della segreteria Incontro con le Opere: Il Principe e i Discorsi Il Principe Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Il pensiero politico nel Principe e nei Discorsi L'«esperienzia delle cose moderne» e la «lezione delle antique», dal Principe, Dedica Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino, dal Principe, cap. I I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù, dal Principe, cap. VI Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati, dal Principe, cap. XV In che modo i principi debbano mantenere la parola data, dal Principe, cap. XVIII Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle dal Principe, cap. XXV L'imitazione degli antichi dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, Proemio L'arte della guerra. La mandragola: «Per tutto traligna da l'antica virtù el secol presente», dalla Mandragola, Prologo L’età della Controriforma Torquato Tasso La vita L'epistolario Il Rinaldo Le Rime Qual rugiada o qual pianto, dalle Rime La produzione drammatica S'ei piace, ei lice» dall'Aminta, coro dell'atto I Incontro con l'Opera: La Gerusalemme liberata Proemio, dalla Gerusalemme liberata, 1, 1-5 La parentesi idillica di Erminia, dalla Gerusalemme liberata, VII, 1-22 Il giardino di Armida, dalla Gerusalemme liberata, XVI, 1-2; 8-35 L'età del Barocco e della Nuova Scienza Società e cultura -Le strutture politiche, economiche e sociali La voce dei documenti: L'abiura di Galileo, Galileo Galilei dagli Atti del processo a Galileo -Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura La cultura scientifica e l'immaginario barocco La voce dei testi: La metafora, Emanuele Tesauro, da Il cannocchiale aristotelico La lirica barocca -La lirica in Italia Giovan Battista Marino Donna che si pettina, dalla Lira Le trasformazioni del poema epico e cavalleresco in Italia Giovan Battista Marino, Elogio della rosa, dall’Adone,III, 155-159 Galileo Galilei Lo studio dell’autore è stato preceduto dalla lettura estiva di “Vita di Galileo” di B. Brecht La vita; l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano Il Saggiatore; dal Saggiatore, La favola dei suoni. L'età della "ragione" e dell'Illuminismo Il contesto Società e cultura La storia politica, l'economia e il diritto (lettura) La cultura del primo Settecento (lettura) L'Illuminismo e lo spirito enciclopedico Gli intellettuali e le istituzioni culturali in Italia Forme e generi della letteratura nel Settecento -La trattatistica dell'Illuminismo francese: lettura e analisi di un brano a scelta tra i seguenti: Denis Diderot, L'eclettismo filosofico, dall'Enciclopedia; «Per caso», da Jacques il fatalista; Voltaire, Contro il fanatismo dogmatico, dal Dizionario filosofico; «Bisogna coltivare il proprio giardino», da Candido, cap. XXX; Charles-Louis de Montesquieu, Le leggi, le forme del diritto, la divisione dei poteri, dal Saggio che si occupa delle leggi naturali e della distinzione fra il giusto e l'ingiusto (brano A) da Lo spirito delle leggi (brani B e C); Le dispute sulla religione, da Lettere persiane; Jean-Jacques Rousseau, Dal "buon selvaggio" alla proprietà privata, dal Discorso sull'origine dell'ineguaglianza tra gli uomini. -La trattatistica dell'Illuminismo italiano: Cesare Beccaria, L'utilità delle pene è la negazione della loro crudeltà, da Dei delitti e delle pene, capp. I, XVI e XXVIII; Pietro Verri, «Come sia nato il processo», dalle Osservazioni sulla tortura, cap. III. -Il giornalismo: Pietro Verri , «Cos’è questo Caffè?», dal Caffè. Carlo Goldoni La vita La visione del mondo: Goldoni e l'Illuminismo La riforma della commedia Mondo» e «Teatro» nella poetica di Goldoni, dalla Prefazione dell'autore alla prima raccolta delle commedie L'itinerario della commedia goldoniana La lingua Incontro con l'Opera: La locandiera (passi antologizzati) Giuseppe Parini La vita Parini e gli illuministi Le prime odi e la battaglia illuministica Letteratura e Ambiente: La salubrità dell'aria, dalle Odi Incontro con l'opera: Il Giorno Il «giovin signore» inizia la sua giornata, dal Mattino, vv. 1-124 La colazione del «giovin signore», dal Mattino, w. 125-157 La «vergine cuccia», dal Mezzogiorno, w. 497-556 L’età napoleonica: il contesto sociale e culturale Strutture politiche, sociali ed economiche (lettura), le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali. Il neoclassicismo: le premesse e i vari aspetti del Neoclassicismo. Ugo Foscolo La vita La cultura e le idee Le Ultime lettere di Jacopo Ortis dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis, «Il sacrificio della patria nostra è consumato»; Il colloquio con Parini: la delusione storica; La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura; La sepoltura lacrimata. Le Odi e i Sonetti: dai Sonetti, Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto Incontro con l’opera: Dei sepolcri (vv. 1-75). Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, canti I, II, III, VI, XVI, XXIV Visione al teatro Strehler dello spettacolo “Purgatorio. La notte lava la mente. Drammaturgia di un’ascensione, di Mario Luzi, regia di Federico Tiezzi. Scrittura: Tipologia A e B dell’esame di stato Lettura dei seguenti testi: S. Vassalli, La Chimera Stendhal, Il rosso e il nero Educazione Civica: percorso destinato alle classi quarte dal titolo “Le nuove forme di organizzazione del lavoro”: 1. incontro con l'esperto Matteo Bartolomeo sulle nuove forme dell'imprenditorialità giovanile a vocazione cooperativistica; 2. visione del film Sorry We Missed You, di Ken Loach |
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA | PER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO |
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI |
|
CLIL | NON svolto |
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE | 3 (primo trimestre) 4 (secondo pentamestre) |
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI |
|
Descrizione modalità (in itinere) | La modalità di recupero in itinere, rientrando nel quotidiano lavoro didattico, è stata utilizzata al momento della riconsegna delle verifiche corrette; all'inizio della lezione, in ripresa dell'argomento affrontato nella lezione precedente e in risposta a domande di chiarimento. |