PROGRAMMA SVOLTO DI | Italiano Classe 2D LS |
---|---|
DOCENTE | Monopoli Maria Cristina |
LIBRI DI TESTO | N. Botta, Che mondi possa aprirti, Poesia e teatro + La letteratura delle origini, A. Mondadori scuola |
ORE SETTIMANALI | 4 |
ORE TOTALI SVOLTE | 117 |
CONOSCENZE DISPIPLINARI | Argomenti svolti GRAMMATICA: la sintassi della frase complessa o periodo La struttura del periodo. Proposizioni principali o indipendenti, coordinate, dipendenti o subordinate. La proposizione principale e iI vari tipi di proposizione principale La proposizione incidentale La coordinazione; le diverse forme di coordinazione Le proposizioni coordinate; i diversi tipi di proposizione coordinata La subordinazione La forma delle proposizioni subordinate: subordinate esplicite e implicite La funzione delle proposizioni subordinate: i diversi tipi di subordinate Proposizione soggettiva; proposizione oggettiva; proposizione dichiarativa; proposizione interrogativa indiretta Le subordinate relative: la proposizione relativa propria; la proposizione relativa impropria o circostanziale Proposizione finale; causale; consecutiva; temporale; locativa; modale; strumentale; concessiva; la condizionale e il periodo ipotetico Altri tipi di proposizione: eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa, comparativa Il discorso diretto e indiretto. Il discorso indiretto libero Come si passa dal discorso diretto al discorso indiretto SCRITTURA: riassunto e comprensione di testi; scrittura espositiva; avvio all'analisi del testo poetico e all'analisi del testo argomentativo IL TESTO POETICO Il suono della poesia Il verso La rima Una rima signifcativa (G. Pascoli, Il tuono) Il timbro Le figure di suono (fonetiche) Testi: Giuseppe Ungaretti, Veglia (Vita d’un uomo); Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, vv. 1-8 (Canzoniere); Giovanni Pascoli, X Agosto, vv. 9-16 (Myricae) Denotativo e connotativo Diversi livelli di lettura Testi: G. Raboni, La tenerezza del guscio d’uovo Le parole-chiave. Il cielo e il nido di Giovanni Pascoli (G. Pascoli, X Agosto) I campi semantici Le figure retoriche. Figure retoriche di significato. Figure retoriche di ordine (o di sintassi) Testi: Federico García Lorca, Paesaggio (da Poesie); Eugenio Montale, Felicità raggiunta (da Tutte le poesie); Giovanni Pascoli, Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio); Attilio Bertolucci, Per B. (da Opere) La metrica e il ritmo I versi della lirica italiana. Versi parisillabi e imparisillabi. Versi doppi Le figure metriche I principali schemi di rima La strofa I metri della poesia: sonetto, canzone, canzone libera Testi: Salvatore Quasimodo, Specchio ((Poesie e Discorsi sulla poesia); Ugo Foscolo, Notturno; Francesco Petrarca, Quando il soave mio fido conforto (vv. 1-22); Alessandro Manzoni, Adelchi ( dall'Atto I, scena I) L'endecasillabo sciolto, Il verso libero Il tema della natura: Giosuè Carducci, Traversando la maremma toscana Incontro con l'autore: Giovanni Pascoli Vita d'autore: Maria Pascoli, Un delitto rimasto impunito (da Lungo la vita di Giovanni Pascoli) Giovanni Pascoli, Novembre (da Myricae); Arano (da Myricae): Nebbia (dai Canti di Castelvecchio); La mia sera (dai Canti di Castelvecchio) EPICA: Virgilio e l'Eneide (con l'ausilio del testo di Luca Canali precedentemente assegnato come lettura estiva) IL TESTO NARRATIVO A. Manzoni, I promessi sposi, capitoli I-XXII Incontro con il testo teatrale: lettura di A. Baricco, Novecento; visione della commedia "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello al Piccolo Teatro Strehler. Cenni sull'epica cavalleresca Cenni sulla letteratura delle origini: Le origini della lingua italiana: lingue vive e lingue morte; le nuove lingue; lingua parlata e cultura scritta; un antico graffito; l'indovinello veronese; l'evoluzione dal latino al volgare; alcune sentenze; il primo fumetto della storia; la lingua letteraria. Educazione civica In relazione alla competenza n. 3 del programma di educazione civica approvato dal collegio dei docenti "Riconoscere l'importanza di una cultura di civile convivenza, della pace e della non violenza" si è affrontato "il tema della legalità e della responsabilità individuale" in un percorso di approfondimento sulla corruzione: visone di un filmato di RAI scuola sulla legalità; corruzione: etimologia e significato del termine; breve storia della corruzione; il "Barometro" globale della corruzione e il livello di percezione della corruzione in istituzioni e gruppi; I termini della corruzione: definizioni ed esempi. La corruzione in diversi settori: politica, settore pubblico e settore privato; le conseguenze; che cosa si può fare contro la corruzione; corruzione e appalti pubblici; finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali; il lobbismo; la libertà d'informazione ; i legami tra corruzione e criminalità organizzata e visione del docufilm "I semi del 92". |
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA | PER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO |
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI |
|
CLIL | NON svolto |
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE | 5 (primo trimestre) 5 (secondo pentamestre) |
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI |
|
Descrizione modalità (in itinere) | La modalità di recupero in itinere, rientrando nel quotidiano lavoro didattico, è stata utilizzata al momento della riconsegna delle verifiche corrette; nella correzione dei compiti assegnati per casa; all'inizio della lezione, in ripresa dell'argomento affrontato nella lezione precedente e in risposta a domande di chiarimento. |