PROGRAMMA SVOLTO DI Italiano Classe 3H LS
DOCENTEMaravigna Maurizio Alfio
LIBRI DI TESTO

Baldi, Giusso, I classici nostri contemporanei, Paravia, Vol. 1
Dante Alighieri, Inferno, Edizione a scelta dello studente

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE126
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
La cultura medievale. Il contesto storico culturale. L’interpretazione simbolica del mondo. L’allegoria. La visione religiosa e la cultura filosofica. La cultura cortese. L’influenza araba. Le tradizioni letterarie dominanti nel medioevo. Letterature romanze e l’amore cortese. La scuola poetica siciliana. La poesia religiosa.
Testi: Arnaut Daniel, Arietta
San Francesco, Il Cantico delle Creature.
Jacopone Da Todi, O iubelo de core; Donna de Paradiso.
Iacopo Da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire; Amor è uno desio che ven da core pag. 120. (Cielo d’Alcamo, Contrasto pag. 123).
La cultura comunale. I rimatori siculo toscani. Lo stilnovismo. Etimologia dello Stilnovismo (Dante, Purgatorio, XXIV, vv. 49-60). Guido Guinizzelli. Guido Cavalcanti. La poesia comico-parodica: Cecco Angiolieri. Testi: Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore pag. 140.

Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira; Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Non sian le tristi penne sbigottite; Perch’i’ no spero di tornar giammai.

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo; Tre cose solamente m’ènno in grado; “Becchin’ amor!””Che vuo’, falso tradito?”.

Dante. Biografia. La formazione culturale. La situazione storico sociale a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Dante e la vita politica. La Vita nuova. Le Rime. I trattati: Convivio; De Vulgari Eloquentia; De Monarchia. I quattro sensi delle scritture. Introduzione alla Divina Commedia.
Testi:
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io.
Dalla "Vita Nuova": Il Libro della memoria; La prima apparizione di Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira. La mirabile visione.
Tre donne intorno al cor mi son venute.
"Divina Commedia": Canti I, II, III, IV, V, VI, IX (112-133), X , XIII, XV, XXI, XXVI

Petrarca. La biografia. La nuova figura dell’intellettuale. Gli interessi filologici. Le lettere. Il Secretum. Il Canzoniere.
Testi: L’ascensione al Monte Ventoso. Dal "Secretum": Una malattia interiore: l’accidia.
Dal "Canzoniere": Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Movesi il vecchierel canuto et biancho; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Solo et pensoso i più deserti campi; La vita fugge e non s’arresta un’ora; Levommi il mio pensier in parte ov’era; Chiare, fresche et dolci acque.

Boccaccio: Biografia. La formazione culturale. Il soggiorno napoletano. Il ritorno a Firenze. Cenni sulla produzione giovanile. Il Decameron. La cornice e la peste. La struttura dell’opera. L’empirismo.
Testi: Dal "Decameron": Ser Ciappelletto; Lisabetta da Messina; Frate Cipolla; Andreuccio da Perugia; Federigo Degli Alberighi.
La cultura umanistico rinascimentale. Definizioni e cronologia. La visione antropocentrica del mondo.
Pico Della Mirandola: De Dignitate hominis
Matteo Maria Boiardo. Biografia. Le opere. I cantari. L’Orlando innamorato. Testo: Proemio (I, ottave 1,2); L’apparizione di Angelica (I, ottave 21,22); l’ultima ottava: (III, 9, 26).

Libri letti: "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi; "Parti in fretta e non tornare" di Fred Vargas.
Spettacoli: William Shakespeare, "Re Lear" (regia di Andrea Baracco).
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione in videoconferenza
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Classroom virtuali
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo trimestre)
4 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica