PROGRAMMA SVOLTO DI | Latino Classe 3D LS |
---|---|
DOCENTE | ROCCHI DANIELA |
LIBRI DI TESTO | N. Flocchini, Verba manent 2, Sansoni per la scuola |
ORE SETTIMANALI | 3 |
ORE TOTALI SVOLTE | 80 |
CONOSCENZE DISPIPLINARI | Argomenti svolti LATINO GRAMMATICA Libro di testo: N. Flocchini, Verba manent 2, Sansoni per la scuola • Agg. e pronomi indefiniti e interrogativi • Comparativi e superlativi • Semideponenti; fio • Gerundio, gerundivo, supino • Perifrastica passiva • Verbi difettivi • Verbi ed espressioni impersonali • Nominativo con l’infinito (Videor) • Costrutti verbali notevoli: dono; deficio • Verbi e espressioni impersonali e relativamente impersonali • Accusativo (costruzione di miseret …) • Genitivo (interest, refert) • Dativo (doppio dativo) • Ablativo: opus est • Congiuntivo indipendente • Periodo ipotetico • Nesso relativo LATINO LETTERATURA Libro di testo: G. Guidorizzi, Civitas 1, Einaudi Scuola Origini della letteratura latina: le forme preletterarie teatrali (Carmen Arvale); i primi testi scritti La prima produzione letteraria: il teatro e la poesia epica Livio Andronico (Odusia) Nevio (Bellum Poenicum) Ennio (Annales) Il teatro latino: Tragedia e commedia; la fabula atellana Plauto, la vita e le opere; i personaggi; le trame tipiche; teatro e metateatro; lingua e stile: Pseudolus L’alter ego del poeta (vv. 574-589) lat. Miles gloriosus, Il conquistatore fasullo (vv.1-71) ita. Aulularia mi presento: sono il Lare (1-39) ita. L’avaro (288-320) ita. Mostellaria la mia casa è infestata (431-531) ita. Curculio un servus currens (280-298) lat. Terenzio, La vita, le opere; i personaggi, i temi; I modelli le strutture; humanitas, lingua e stile; il prologo Andria, padri e figli (28-171) ita. Heautontimorumenos: il pentimento di un padre (vv.53-168) ita. Lettura integrale in trad. dell ’ Hecyra L’età di Cesare Cesare, La vita; I Commentarii, il De Bello Gallico; la lingua e lo stile Dal De bello Gallico La Gallia e i suoi abitanti (I,1) lat.; l’autodifesa di Cesare (VI,11) lat.; Le classi sociali in Gallia (VI,13 in lat.,14 in ita.;15 in lat.); Etnografia gallica: i sacrifici umani (VI,16 in lat.); Il confronto con Ariovisto (I,52-53) in ita.; I costumi dei Germani (VI,21-23) ita.; La Britannia e i suoi abitanti (V,12;14 in ita.); Vercingetorige (VII,4) in ita.; L’apparizione di Cesare ad Alesia (VII,88) lat; Il discorso di Critognato (VII,77) ita. Dal De bello civili Il passaggio del Rubicone (I,8 in ita.); Cesare giudica Pompeo (III,96 in lat.) Catullo: dalla vita al Liber; la rivoluzione catulliana, Lesbia, la struttura del liber, lingua e stile. La dedica a Cornelio Nepote (in lat, carme 1); Cenabis bene, mi Fabulle (in lat. Carme 13); le discutibili abitudini di Egnazio (in ita, carme 39); le tensioni tra Catullo e Cesare (in ita. Carme 57); un giudizio su Cesare (in lat., carme 93); Cicerone e Catullo (in lat. Carme 49); Sulla tomba del fratello (in lat. Carme 101); Sirmione (in ita. Carme 31); Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (in lat., carme 5); Ille mi par esse deo videtur (in latino, carme 51); Il passerotto di Lesbia (in lat., carme 2); in morte del passero (in lat., carme 3); Il passato non può tornare (in lat., carme 8); Amare e bene velle (in lat., carme 72), Odi et amo (in lat., carme 85); una donna irresistibile (in ita., carme 86); Il patto d’amore (in lat. . carme 109) Sallustio: la vita; la visione politica e la concezione storiografica, Il De Catilinae coniuratione, la lingua e lo stile De Catilinae coniuratione: L’origine di tutti i mali (10, in lat.); Il proemio (I,1 in lat.); L’arte dello storico (3 in ita.); ritratto di Catilina (5,in lat.); il carisma di Catilina (14, in lat.); Curio e Sempronia (23;25 in ita); cesare in senato (51 in ita.); Catone in senato (52, in ita.); La fine di Catilina (61, in lat.) |
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA | PER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO |
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI |
|
CLIL | NON svolto |
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE | 4 (primo trimestre) 4 (secondo pentamestre) |
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI |
|
Descrizione modalità (in itinere) | Ripresa di argomenti segnalati dagli studenti |