PROGRAMMA SVOLTO DI Scienze naturali, biologia, chimica Classe 4E LS
DOCENTESabatini Francesca
LIBRI DI TESTO

Ricci et al "Chimica plus. Dagli atomi alle trasformazioni" ed DeA scuola
Curtis et al "Il nuovo invito alla biologia. blu. Biologia molecolare, genetica, corpo umano" ed. Zanichelli

ORE SETTIMANALI3
ORE TOTALI SVOLTE85
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
Le soluzioni:
Soluzioni sature e solubilità.
Fattori che influenzano la solubilità.
La concentrazione delle soluzioni.
Molarità, Molalità, Frazione molare, Normalità.
La stechiometria delle reazioni in soluzione.
Le titolazioni acido-base.
Le proprietà colligative.
Abbassamento tensione di vapore, legge di Raoult.
Innalzamento ebullioscopico.
Abbassamento crioscopico.
Pressione osmotica.
Gli elettroliti e il coefficiente di Van’t Hoff.
Le soluzioni colloidali.

Cinetica chimica:
La velocità di reazione.
L’equazione cinetica.
L’ordine di reazione.
Fattori che influenzano la velocità di reazione.
La teoria degli urti.
La teoria del complesso attivato.
I meccanismi di reazione.
I catalizzatori.

Termodinamica:
Lavoro, Calore, En. Cinetica, En. Potenziale chimica, temperatura.
Sistema, ambiente, universo termodinamico.
Sistemi aperti, chiusi, isolati.
Il Calore di reazione.
Reazioni endotermiche ed esotermiche.
Le funzioni di stato.
I tre principi della termodinamica.
L’energia interna.
L’entalpia.
Lo stato standard e l’entalpia di reazione.
La legge di Hess.
L’Entropia.
L’Energia libera di Gibbs.
La spontaneità delle reazioni.

EQUILIBRIO CHIMICO:
Reversibilità delle reazioni chimiche.
Equilibrio chimico e energia libera.
La costante di equilibrio.
La legge dell’azione di massa.
Equilibrio in fase gassosa e in sistemi eterogenei.
Il principio di Le Chatelier.
Effetti di variazione di concentrazione, pressione, temperatura.
L’effetto dei catalizzatori.
Il prodotto di solubilità.

L’equilibrio chimico in soluzione acquosa:
Teoria di Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis.
L’autoionizzazione dell’acqua e la scala del PH e POH.
Soluzioni acide, basiche, neutre.
Gli indicatori.
Forza di acidi e basi.
Costanti di ionizzazione.
Acidi e basi poliprotici.
Le coppie coniugate.
PH di soluzioni di acidi e basi forti.
Ph di soluzioni di acidi e basi deboli.
Idrolisi salina.

Le reazioni di Ossidoriduzione:
Il numero di ossidazione e le reazioni redox (cenni)

Anatomia:
Struttura e funzione dei principali tessuti.
Lavoro a gruppi e presentazione da parte degli studenti.
Sono stati affrontati:
Sistema scheletrico.
Sistema muscolare.
Sistema nervoso.
Sistema linfatico (cenni).
Apparato respiratorio.
Cuore e Sistema cardiocircolatorio.
Sistema immunitario.
Apparato digerente.
Apparato Urinario
Sistema riproduttore e cenni di embriogenesi.

LABORATORIO:
Gli indicatori di PH
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Problem solving
  • Attività laboratoriali
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo trimestre)
3 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica