PROGRAMMA SVOLTO DI Italiano Classe 3C LS
DOCENTEGrossi Vera
LIBRI DI TESTO

Luperini R. et alii, Liberi di Interpretare vol. 1A e 1B
Dante, Divina Commedia, Inferno

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE120
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
LETTERATURA
1) La letteratura delle origini:
la nascita dei volgari e i primi documenti dei volgari italiani (placito capuano e indovinello veronese);
la letteratura d'Oltralpe (la chanson de gestes, il romanzo cortese, la lirica provenzale);
la poesia religiosa (il genere della lauda e della lauda drammatica, gli ordini mendicanti, le figure di S. Francesco e di Iacopone da Todi);
la scuola siciliana;
la scuola siculo-toscana (la figura di Guittone d'Arezzo e la canzone politica).
Lettura e analisi dei seguenti testi: S. Francesco, "Laudes creaturarum"; Iacopone da Todi, "O signor per cortesia" e "Donna de paradiso" (solo tematica e struttura dei due testi); G. da Lentini, "Amor è uno desio..."; Cielo d'Alcamo, "Rosa fresca aulentissima" (passim); Guittone d'Arezzo, "Ahi lasso, or è stagion de doler tanto" (prima strofa).
2) Il "dolce stil novo": le caratteristiche del "movimento" letterario, l'origine del suo nome e e i suoi protagonisti.
Lettura e analisi dei seguenti testi: G. Guinizzelli, "Al cor gentil rempaira...", "Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo"; G. Cavalcanti, "Chi è questa che ven...", "Voi che per gli occhi...", "Biltà di donna e di saccente core".
3) Dante:
la biografia;
la Vita Nova: genere, struttura e trama, la conclusione dell'opera come anticipazione della Commedia. Lettura e analisi dei seguenti testi: il proemio, cap. I (il primo incontro con Beatrice), cap. III (il secondo incontro con Beatrice e il sogno), "Donne ch'avete intelletto d'amore" (vv. 1-28), "Tanto gentile e tanto onesta pare".
Le Rime: struttura e contenuto della raccolta; il genere della tenzone; poetica e ricerca stilistica nelle rime petrose. Lettura e analisi dei seguenti testi: "Guido, i' vorrei...", "Così nel mio parlar voglio essere aspro", "Chi udisse tossir la malfatata".
Il De vulgari eloquentia: struttura e contenuto dei due libri (la storia universale del linguaggio, la ricerca del vulgare illustre, i temi, metri e stile della poesia in volgare). Lettura e analisi dei capp. XVII-XIX (la definizione del volgare modello).
Il Convivio: struttura e tematica. Lettura e analisi dei capp. 5 e 10 del primo trattato (la scelta del volgare).
Il De Monarchia: la struttura dell'opera e il pensiero politico di Dante. Lettura e analisi del cap. 15 del libro III (impero e papato).
4) Boccaccio:
la biografia;
le opere del periodo napoletano e fiorentino; il Corbaccio e le opere della maturità;
Il Decameron: genesi, tematica e struttura, le fonti, i temi e la visione del mondo (l'amore, la natura e la fortuna, nobiltà e borghesia nella nuova società mercantile). Lettura e analisi dei seguenti testi: il proemio; la descrizione della peste e l'introduzione alla I giornata; le novelle di Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Ellisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, lo stalliere del re Agilulfo, la novella delle papere, Cisti fornaio, Chichibio e la gru, Tancredi e Ghismonda, Griselda. Alcune novelle sono state proposte nel rifacimento di Aldo Busi.
5) Petrarca:
la biografia;
la produzione letteraria tra volgare e latino;
l'epistolario: un'autobiografia "ideale" del poeta e una testimonianza della sua personalità, dei suoi interessi, del significato storico-letterario della sua figura. Lettura e analisi di alcuni passi tratti da Familiares VI, 3, II, 9, XXIV, 1, III, 18, VI, 4, XXI, 15 (l'otium a Valchiusa, il dissidio interiore, l'attività di ricerca libraria e la meditazione sulla fugacità della vita, il rapporto con la contemporaneità, il recupero della classicità e il sentire pre-umanistico, l'amicizia con Boccaccio e il rapporto con Dante), lettura di Familiares IV, 1 (l'ascesa al monte Ventoso).
Il Canzoniere: la struttura, i temi e il carattere "narrativo" della raccolta, la figura di Laura, la centralità dell'io del poeta, la "scoperta" della memoria, l'uso del lessico e il monostilismo. Lettura e analisi delle seguenti liriche: "Voi ch'ascoltate...", "Era già 'l giorno...", "Benedetto sia 'l giorno...", "Padre del ciel, dopo i perduti giorni", "Erano i capei d'oro...", "Chiare, fresche et dolci acque", "S'amor non è...", "Solo et pensoso...", "Zephiro torna...", "La vita fugge et non s'arresta un'hora".
6) La civiltà umanistico-rinascimentale: introduzione storico-letteraria, l'"umanesimo latino", l'"umanesimo volgare" alla corte del Magnifico; Bembo e la questione della lingua nel '500; il genere del trattato nel'500: struttura e tematiche delle "Prose della volgar lingua", de "Il libro del cortegiano" e del "Galateo".
7) Machiavelli:
la biografia e le opere; lettura e analisi della lettera a Vettori.
Il principe: struttura e argomento. Lettura e analisi dei seguenti testi: la dedica, il cap. I (tipi di principato e modi per acquistarli), cap. VI (il ruolo della violenza storica), cap. XV (la "verità effettuale"), cap. XVIII (la volpe e il leone), cap. XXV (la fortuna).

DIVINA COMMEDIA, INFERNO
Introduzione allo studio della Commedia e della cantica: genere e forma metrica dell'opera; la datazione; la spiegazione del titolo nell'epistola a Cangrande; il pluristilismo; la struttura del cosmo secondo Dante; l'inferno e la disposizione delle anime al suo interno; Dante autore, narratore e personaggio.
Lettura e analisi dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, X, XIII, XIX, XV (vv. 55-78), XXVI, XXXIII (vv. 1-90).

LETTURE DOMESTICHE
Gli studenti hanno inoltre affrontato come letture domestiche i seguenti testi: B. Fenoglio, "Una questione privata", E. Wiesel, "La notte" (con restituzione in classe).

LABORATORIO DI SCRITTURA
La tipologia A dell'esame di stato (analisi del testo).
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Flipped classroom
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo trimestre)
5 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica