PROGRAMMA SVOLTO DI Latino Classe 3E LS
DOCENTEIorio Francesca
LIBRI DI TESTO

G. Nuzzo, C. Finzi, Latinae Radices 1, Palumbo
N. Flocchini, A. Flocchini, M. Sampietro, P. Lamagna, Verba manent 2, Sansoni

ORE SETTIMANALI3
ORE TOTALI SVOLTE94
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
I PRIMI DOCUMENTI IN LINGUA LATINA
• Le forme preletterarie tramandate oralmente (•Testi religiosi • Testi celebrativi • Le forme preletterarie teatrali)
• I documenti scritti ( • Le più antiche iscrizioni latine • Gli Elogia • Gli Annales Maximi • Le leggi delle XII tavole)
LA NASCITA DELLA LETTERATURA
• La nascita della letteratura latina per influsso greco
• Livio Andronico: la vita e le opere
• Nevio: la vita e le opere
• Ennio: la vita e le opere
PLAUTO
• La vita
• Le commedie
• Caratteri e strutture della commedia plautina
• I modelli greci e l’originalità plautina
• Teatro, metateatro e società
• Lo stile e la lingua
• Testi: Lettura integrale di una commedia a scelta dello studente
TERENZIO
• Lo sviluppo della commedia da Plauto a Terenzio: Cecilio Stazio
• La vita
• Le commedie
• I personaggi e i temi
• I modelli e la struttura
• Lo stile e la lingua
FRA TRADIZIONE E NEGOTIUM: CATONE IL CENSORE
• Gli inizi della storiografia: l’annalistica
• Catone: la vita e l’attività politica
• Le Origines e la concezione catoniana della storia
CATULLO E I POETAE NOVI
• La nascita della poesia lirica a Roma
• Catullo dalla vita al liber
• La rivoluzione catulliana
• Le poesie d’amore per Lesbia
• Poesia d’amicizia e inimicizia
• I carmina docta
• La lingua e lo stile
• Testi: La dedica a Cornelio Nepote (carme 1); Vivamus, mea Lesbia, atque amemus, (carme 5); Il passero di Lesbia (carme 2); L'incostanza di Lesbia (carme 70); Amare e voler bene (carme 72); Odio e amo (carme 85); Dite a Lesbia che è finita (carme 11 – in traduzione); Sulla tomba del fratello (carme 101 – in traduzione); Indifferenza verso Cesare (carme 93)
CESARE
• La vita
• I Commentarii, tra oggettività e autocelebrazione
• Il De bello Gallico
• Il De bello Civili
• La lingua e lo stile dei Commentarii
• Testi: La Gallia e i suoi abitanti (De bello Gallico, I, 1); in sintesi: Il piano espansionistico di Orgetorige (De bello Gallico, I, 2-3); in sintesi: Le ragioni della guerra (De bello Gallico, I, 10-11); in sintesi: Gli Elvezi si consegnano a Cesare (De bello Gallico, I, 27; 28, 1-3); Fazioni e capi in Gallia (De bello Gallico, VI, 11); Le classi sociali in Gallia (De bello Gallico, VI, 13); La religione dei Galli (De bello Gallico, VI, 16); Usi e costumi dei Germani (De bello Gallico VI, 21-22); La presa di Alesia: Il discorso di Critognato (De bello Gallico VII, 77, 12 - in traduzione); La resa di Vercingetorige (De bello Gallico VII, 89 - in traduzione); Il senato dalla parte di Pompeo (De bello civili, I, 1-2 – in traduzione); La prudenza di Cesare (De bello civili I, 72); La fuga di Pompeo (De bello civili, III, 96)
SALLUSTIO
• La vita
• La visione politica e la concezione storiografica
• Il De catilinae coniuratione
• Il Bellum Iugurthinum
• Le Historiae
• Testi: Catilina, l'ispiratore (De Cat. con. 5); Un programma di rivalsa sociale (De Cat. con. 20, 5-10; 14-17 - in traduzione); La battaglia di Pistoia (De Cat. con. 60); La scelta di scrivere di storia (De Cat. con. 3-4, 1-4)
LINGUA LATINA
• RIPASSO DELLE CONOSCENZE DI MORFOSINTASSI ACQUISITE NEL BIENNIO: • Ablativo assoluto • L’infinito e l’infinitiva • la proposizione finale • la proposizione narrativa • la proposizione consecutiva • Il verbo videor e i suoi costrutti
• MORFOSINTASSI • Gli interrogativi e la proposizione interrogativa • Le proposizioni interrogative indirette • Pronomi e aggettivi indefiniti • Comparativi e superlativi • Il supino attivo e passivo
• MORFOLOGIA • il gerundio • Il gerundivo
• SINTASSI • La coniugazione perifrastica passiva • Genitivo con i verbi di memoria • Il costrutto di interest e refert • Il doppio accusativo
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Simulazioni
  • Flipped classroom
  • Classroom virtuali
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo trimestre)
5 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
  • Sportello
Descrizione modalità (in itinere)Ripasso attraverso traduzioni ed esercizi in classe