PROGRAMMA SVOLTO DI Latino Classe 3C LS
DOCENTEGrossi Vera
LIBRI DI TESTO

N. Flocchini et alii, Verba manent, vol. 2 (con volume "Per tradurre")
E. Cantarella, G. Guidorizzi, "Civitas. L'universo dei romani", vol. 1

ORE SETTIMANALI3
ORE TOTALI SVOLTE98
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
GRAMMATICA
ripasso delle principali strutture sintattiche studiate lo scorso anno e completamento dello studio della morfosintassi latina per quanto riguarda gli aspetti necessari alla comprensione essenziale di testi d'autore: i comparativi e i superlativi, i pronomi e aggettivi indefiniti e interrogativi, le proposizioni interrogative dirette e indirette, il supino, il gerundio e il gerundivo, la perifrastica passiva; elementi di sintassi dei casi: la costruzione del verbo videor, la costruzione personale dei verba impediendi e vetandi, i verbi assolutamente impersonali. Traduzione di versioni tratte prevalentemente da Cesare.

LETTERATURA
1) I "padri fondatori" della letteratura latina:
il contesto storico-culturale; la figura di Livio Andronico e l'Odusia; la figura e l'opera di Nevio; Ennio e gli Annales: il richiamo a Omero e il modello della poesia alessandrina; l'intento celebrativo.
2) Il teatro latino:
Caratteristiche generali del teatro romano, elementi di divergenza e continuità rispetto a quello greco (Aristofane e Menandro).
Plauto: caratteristiche fondamentali del suo teatro, le trame ricorrenti e i personaggi fissi; l'uso del prologo espositivo; il metateatro; i meccanismi della comicità: la parodia, l'iperbole, l'uso del linguaggio (la parodia dello stile tragico, l'invenzione linguistica, i neologismi, gli arcaismi).
Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione italiana: Miles gloriosus vv. 1-71 (la scena iniziale); Aulularia vv. 1-39, 288-320 (il prologo e il tipo dell'avaro); Pseudolus vv. 574-589 (il servus callidus); Amphitruo vv. 50-63, 95-152 (il prologo).
Terenzio: notizie sulla vita; le commedie tramandate; gli elementi innovativi del suo teatro rispetto a quello plautino (la psicologia dei personaggi, l'uso del prologo polemico, l'intento educativo); le tematiche ricorrenti; il rapporto con gli Scipioni e il valore dell'humanitas; lo stile.
Lettura e analisi dei seguenti passi in traduzione italiana: Hecyra, vv. 1-57 (prologo della II e della III rappresentazione), vv. 816-821, 833-840 (il monologo di Bacchide); Heautontimoroumenos, vv. 53-186 (il dialogo tra Cremete e Menedemo e l'enunciazione del valore dell'humanitas); Adelphoe, vv. 26-77 (il monologo di Micione e il tema del rapporto padri-figli e dell'educazione).
3) Catone e le origini della storiografia latina: la personalità e la difesa del mos maiorum; l'attività oratoria; le Origines e il rifiuto del culto delle singole personalità; i libri ad Marcum filium.
4) La figura di Lucilio e il genere della satira.
5) La letteratura della crisi della repubblica: contesto storico-culturale.
6) Lucrezio: le incerte notizie sulla vita; il de Rerum natura: genere, argomento e struttura; la visione del mondo di Epicuro e quella di Lucrezio (gli atomi e il clinamen, dalla fisica alla cosmologia, le idee sull'anima e sulla morte, la critica alla religio, l'atarassia del saggio); la conclusione del poema. Lettura e analisi dei seguenti passi in traduzione italiana: inno a Venere (I, 1-43, vv. 1-10 in latino); l'exemplum di Ifigenia (I, 80-101); l'incipit del libro II (II, 1-61).
7) Catullo: i preneoterici e l'introduzione a Roma della poesia lirica ed epigrammatica; la biografia di Catullo; il recupero della poetica alessandrina; il rapporto con Lesbia/Clodia; temi e struttura del liber (nugae, carmina docta, epigrammi); caratteristiche e contenuto dei carmina docta. Lettura e analisi dei seguenti carmi in latino: 1 (cui dono lepidum...), 5 (vivamus, mea Lesbia...), 7 (quaeris quot mihi basiationes), 13 (cenabis bene, mi Fabulle...), 49 (disertissime Romuli nepotum), 51 (ille mi par esse deo videtur), 72 (dicebas quondam solum te nosse Catullum), 85 (odi et amo), 93 (nil nimium studeo, Caesar...).
8) Cesare: la biografia e il ruolo nella storia di Roma; il De analogia e le opere perdute ; i Commentari De bello gallico e De bello civili: il genere e le divergenze rispetto alla storiografia, i contenuti, la funzione apologetica; le caratteristiche dello stile. Lettura e analisi dei seguenti passi in latino: De bello gallico I, 1, IV, 1, IV, 5, IV, 6, IV, 12, VI, 11.
9) Introduzione a Sallustio: la biografia e le opere; i due eventi storici della congiura di Catilina e della guerra contro Giugurta.
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Problem solving
  • Flipped classroom
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo trimestre)
4 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica