PROGRAMMA SVOLTO DI Italiano Classe 1G LS
DOCENTEGrossi Vera
LIBRI DI TESTO

Grammatica: M. Sensini, "A tutto campo"
Epica: E. Cantarella, "Sirene"
Narrativa: B. Panebianco, S. Frigato, C. Bubba, A. Varani, "Limpida meraviglia"

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE126
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
GRAMMATICA
• Elementi di fonologia e ortografia: l'accento tonico e la classificazione delle parole in base all'accento; la distinzione tra elisione e troncamento; l'accento sui monosillabi.
• Il verbo: il sistema verbale italiano; i modi finiti e indefiniti; il valore assoluto e relativo dei tempi verbali; l'uso dei tempi dell'indicativo; l'uso del congiuntivo e del gerundio; i verbi transitivi e intransitivi; i verbi attivi, passivi e riflessivi (propri, apparenti, reciproci e medi); i verbi impersonali; i verbi servili, fraseologici e causativi; la distinzione tra "si" passivante, riflessivo, impersonale.
• Il pronome: i pronomi personali soggetto e complemento, le forme atone e le forme toniche; l'uso del pronome ne; i pronomi riflessivi; i pronomi dimostrativi, identificativi, indefiniti e relativi.
• L'analisi logica: distinzione periodo-proposizione; la frase minima; le espansioni e gli argomenti verbali; il gruppo del soggetto e del predicato; il soggetto e il soggetto partitivo; il predicato verbale e nominale; il predicato con i verbi copulativi; il complemento predicativo del soggetto; l'attributo e l'apposizione; i complementi diretti e indiretti; il compl. oggetto e il predicativo dell'oggetto; i compl. di specificazione, materia, denominazione, termine, agente e causa eff., causa e fine, luogo e tempo, mezzo, modo, compagnia, unione, argomento, qualità, allontanamento, origine, limitazione, vantaggio/svantaggio, paragone (con ripasso sui gradi dell'aggettivo), abbondanza e privazione, stima e prezzo, peso, misura, colpa e pena.

IL MITO E L'EPICA:
• Analisi di alcuni miti significativi della tradizione classica anche attraverso la lettura diretta delle fonti: il mito di Eco e Narciso, il mito del ritorno di Agamennone nell'Orestea di Eschilo, il mito di Pandora, il mito di Pasifae, Minosse e il minotauro.
• Le principali problematiche dell'epica omerica: la questione omerica, la genesi dei due poemi tra oralità e scrittura, gli aedi e lo stile formulare, la società micenea.
• L'Iliade: struttura e trama, i personaggi, il sistema di valori che sottende al poema. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi antologizzati: proemio (I 1-7); lo scontro tra Achille e Agamennone (I 92-222); Tersite (II 211-277); Glauco e Diomede (VI, 1119-236); Ettore e Andromaca (VI 399-502); Dolone (X 314-327, 360-457); la morte di Pratoclo (XVI 783-857); la morte di Ettore (XXII 226-272, 317-366, 394-403); Priamo e Achille (XXIV, 468-526, 549-595).
• L'Odissea: struttura, trama e tecniche narrative impiegate nel poema; il personaggio di Odisseo e le sue caratteristiche. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi antologizzati o forniti dalla docente: proemio (I 1-10); l'incontro tra Menelao e Proteo (IV 354-494); Odisseo e Calipso (V 85-120, 135-224); Odisseo e Nausicaa (VI 137-262, 273-315); il ciclope (IX 181-412); Odisseo e Circe (X 275-347); la Nekya: l'incontro con Tiresia, Anticlea, Agamennone e Achille (XI 84-137, 204-224, 387-439, 465-540); Euriclea riconosce Odisseo (XIX 349-393, 467-507); Penelope e il segreto del talamo (XXIII 85-116, 163-246).
• L'Eneide: la biografia di Virgilio; la struttura e la trama del poema e la sua funzione celebrativa; il personaggio di Enea e le sue caratteristiche.

NARRATIVA
• Le principali categorie dell'analisi narratologica: la fabula, l’intreccio e le tecniche per la sua variazione (analessi, prolessi, inizio in medias res e narrazione a incastro); i tipi di sequenze; la struttura narrativa; il tempo e lo spazio (tempo della storia e tempo del racconto, ellissi, sommario e digressione, luoghi reali, realistici e immaginari); il sistema dei personaggi (ruoli e gerarchia, tipi di presentazione, distinzione tra tipo e individuo); il narratore e la focalizzazione; le tecniche per la presentazione di discorsi e pensieri (discorso diretto libero e legato, discorso indiretto e indiretto libero, discorso raccontato, soliloquio e monologo interiore).
• Lettura, comprensione e analisi di brani in prosa antologizzati o forniti dalla docente, appartenenti a generi letterari diversi: Esopo, “Il leone, la volpe, il lupo”; J. L. Borges, "La casa di Asterione"; M. Mari, "Un sogno bruttissimo"; D. Buzzati, "I topi" e "Le mura di Anagoor"; B. Fenoglio, "Pioggia e la sposa"; G. Parise, "Altri"; V. Trevisan, "Percorso"; F. Kafka, "Il risveglio di Gregor"; A. Tabucchi, "Lettera di Calipso a Odisseo", L. Sciascia, "Ho trovato".
• Lettura, comprensione e analisi dei seguenti racconti tratti da D. Buzzati, "Il colombre e altri 50 racconti": "Il colombre", "Ragazza che precipita", “Riservatissima al signor direttore”, “Cacciatori di vecchi”, “L’uovo”, “La giacca stregata”, “L’ascensore”, “Le gobbe nel giardino”, “Quiz all’ergastolo”, “I due autisti”.
• Lettura autonoma e restituzione in classe dei seguenti romanzi: L. Sciascia, "Una storia semplice", I. Calvino, "Il barone rampante", A. Ehsani "Stanotte guardiamo le stelle".

LABORATORIO DI SCRITTURA
Nel corso dell'anno sono state proposte le seguenti tipologie testuali: riassunto, parafrasi, testo narrativo (con esercizi di modifica del punto di vista e inserzione di tecniche narrative studiate), recensione di romanzi letti, testo informativo.
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Classroom virtuali
CLILSVOLTO
CLIL
CONTENUTI METODOLOGIE E STRUMENTI
Il mito di Edipo; i miti connessi alla presa di Troia; la figura di Enea e il contenuto dell'Eneide lezione partecipata; problem solving; peer-tutoring; utilizzo di materiale video e di risorse online condivise attraverso la piattaforma Google Classroom
ed. civica: l'impatto ambientale di internet lezione partecipata; problem solving; peer-tutoring; utilizzo di materiale video e di risorse online condivise attraverso la piattaforma Google Classroom
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE4 (primo trimestre)
5 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica