PROGRAMMA SVOLTO DI Latino Classe 3I LS
DOCENTEDe Luca Michela
LIBRI DI TESTO

G. Nuzzo, C. Finzi, "Latinae Radices. Dal mondo di Roma le radici della cultura europea", vol. 1 + "Latine legere", Palumbo Editore
AA.VV. "Verba manent - Materiali di lavoro" vol. 2, ed. Sansoni per la Scuola

ORE SETTIMANALI3
ORE TOTALI SVOLTE94
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
LINGUA LATINA
Ripasso del programma del biennio attraverso la correzione dei compiti estivi
Pronomi e aggettivi interrogativi e proposizione interrogativa diretta e indiretta
Pronomi e aggettivi indefiniti
Comparativi e superlativi
Gerundio
Supino attivo e passivo
Gerundivo
Coniugazione perifrastica passiva
Funzioni dei casi: i principali costrutti del genitivo, del dativo e dell’accusativo.

LETTERATURA LATINA
➢ LA CULTURA ROMANA ARCAICA E L’INCONTRO CON IL MONDO GRECO

➢ DALL’ ORALITÀ ALLA SCRITTURA - I PRIMI DOCUMENTI IN LINGUA LATINA
• Le forme orali preletterarie
• Il teatro italico delle origini
• I primi documenti del latino scritto
• I primi testi scritti
• Il mestiere di scrivere nell’antica Roma: materiali, tecniche, fruizione

➢ LA NASCITA DELLA LETTERATURA
• Gli esordi della letteratura latina
• Livio Andronico: la vita e le opere
• Gneo Nevio: la vita e le opere
• Quinto Ennio: la vita e le opere

➢ PLAUTO
• La vita
• Le commedie
• Caratteri e strutture della commedia plautina
• I modelli greci e l’originalità plautina
• Teatro, metateatro e società
• Lo stile e la lingua
• Testi: lettura in traduzione di due commedie a scelta tra Amphitruo, Aulularia e Miles gloriosus

➢ TERENZIO
• La vita
• Le commedie
• I personaggi e i temi
• I modelli e la struttura
• Lo stile e la lingua
• Testi: lettura dell’ Heautontimorumenos in traduzione

➢ TEATRO E SATIRA
• La tragedia: Pacuvio e Accio
• La palliata dopo Plauto: Cecilio Stazio
• La satira di Lucilio

➢ LUCREZIO
• La vita
• Il De rerum natura: struttura, contenuto, finalità, temi, il rapporto con l’Epicureismo
• Estratti dal poema in traduzione: Inno a Venere (I, 1-43); Inno a Epicuro (I, 62-79); La povertà della lingua (I, 136-148); L’amara medicina (I, 921-950); Il sacrificio di Ifigenia (I, 80-101); L’origine della religio (V, 1161-1203); Il movimento degli atomi nel vuoto (II, 62,94; 112-124); L’alfabeto del mondo (II, 991-1022); La serenità del saggio e il secondo inno a Epicuro – La chiara luce della filosofia (I, 61 e III, 1-30); La natura non è stata creata per l’essere umano (V, 195-234); Progresso materiale e regresso morale (V, 925-957; 1416-1433); La morte non è nulla (III, 830-869); La peste di Atene (V, 1138-1169; 1230-1246; 1264-1286)

➢ CATULLO E I POETAE NOVI
• La nascita della poesia lirica a Roma
• Catullo: dalla vita al Liber
• La rivoluzione catulliana
• Le poesie d’amore per Lesbia
• Poesie d’amicizia e inimicizia
• I carmina docta
• La lingua e lo stile
• Testi: carmi dedicati a Lesbia: c. 2, c. 5, c. 8, c. 11, c. 51, c. 70, c. 72, c. 85, c. 109; carmi d’amicizia e inimicizia, affetto e antipatia: c. 1; c. 13, c. 31, c. 49, c. 93, c. 101 e, letti e commentati solo in traduzione, carmi 22, 36, 39, 95; dai Carmina docta (letti e commentati solo in traduzione): “Il lamento di Arianna abbandonata” dal c. 64 e ”La chioma di Berenice” dal c. 66.

➢ CESARE
• La vita
• Le opere
• I Commentarii, tra oggettività e autocelebrazione
• Il De bello Gallico
• Il De bello civili
• La lingua e lo stile dei Commentarii
• Testi dal De bello Gallico: La Gallia e i suoi abitanti (B.G. I, 1); Gli Elvezi si consegnano a Cesare (B.G. I, 27; 28, 1-3); Fazioni e capi in Gallia (B.G. VI, 11); Le classi sociali in Gallia (B.G. VI, 13); Druidi e cavalieri (B.G. VI, 14-15); La religione dei Galli (B.G. VI, 16-17); Usi e costumi dei Germani (B.G., VI, 21-22); La vittoria finale di Cesare in Gallia (B.G., VII, 88); solo in traduzione: Il piano espansionistico di Orgetorige (B.G., I, 2-3); Le ragioni della guerra (B.G., I, 10-11); I Germani più pericolosi dei Galli (B.G. VI, 23-24); Presentazione di Vercingetorige (B.G. VII, 4-5); Il Discorso di Critognato (B.G. VII, 77, 12-16); La resa di Vercingetorige (B.G VII, 89); La presa di Alesia in sintesi.

➢ SALLUSTIO (da completare il prossimo anno scolastico)
• La vita
• La visione politica e la concezione storiografica
• Il De Catilinae coniuratione
• Il Bellum Iugurthinum
• Le Historiae
• La lingua e lo stile
• Testi: Il proemio del De Catilinae coniuratione (De Cat. con. 1-4); Il ritratto di Catilina (De Cat. con. 5)
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione in videoconferenza
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Problem solving
  • Prove formative
  • Simulazioni
  • Flipped classroom
  • Drive
  • YouTube
  • Classroom virtuali
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo trimestre)
4 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica