PROGRAMMA SVOLTO DI Italiano Classe 3I LS
DOCENTEDe Luca Michela
LIBRI DI TESTO

P. Cataldi, R. Luperini (a c. di), Divina Commedia, Le Monnier (accettate altre edizioni)
AA.VV, I classici nostri contemporanei, voll. 1 e 2, Edizione Nuovo Esame di Stato - Paravia

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE105
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
➢ IL MEDIOEVO LATINO
• Il contesto socio-culturale
• L’idea della letteratura e le forme letterarie
• La lingua: latino e volgare

➢ L’ETÀ CORTESE
• Il contesto storico-culturale
• L’amor cortese
• Le forme della letteratura cortese: le canzoni di gesta; il romanzo cortese cavalleresco (lettura integrale del romanzo Lancillotto, o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes); il Roman de la rose e i fabliaux; la lirica provenzale (lettura di Arietta di Arnaut Daniel e dal De amore di Andrea Cappellano: III, IV, VIII, X)

➢ LA LETTERATURA RELIGIOSA NELL’ETA’ COMUNALE
• San Francesco d'Assisi, Il Cantico di Frate Sole
• Iacopone da Todi, Donna de Paradiso

➢ LA POESIA DELL’ETA’ COMUNALE
• La scuola siciliana (Iacopo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire; Stefano Protonotaro, Pir meu cori alligrari – solo prima stanza come esempio di siciliano illustre)
• I rimatori toscani (Guittone d'Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto - solo parafrasi)
• Il "dolce stil novo" (Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core, Perch’io no spero di tornar giammai)
• La poesia popolare e giullaresca (Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima – solo parafrasi)
• La poesia comico-parodica (Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo, Tre cose solamente m’ènno in grado

➢ DANTE ALIGHIERI
• La vita
• La Vita nuova (La prima apparizione di Beatrice, cap. II; Il saluto, capp. X, XI; Donne ch'avete intelletto d'amore, cap. XIX; Tanto gentile e tanto onesta pare, cap. XXVI; La "mirabile visione", cap. XLII)
• Le Rime (Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io)
• Il Convivio (Il significato del Convivio, I, 1)
• Il De vulgari eloquentia (Caratteri del volgare illustre, I, XVI-XVIII)
• Il De monarchia (L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana, III, XV, 7-18)
• Le Epistole (L'allegoria, il fine, il titolo della Commedia - dall'Epistola a Cangrande)
• La Commedia: la genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali del poema; i fondamenti filosofici; l'allegoria nella Commedia; la concezione figurale; la molteplicità dei piani stilistici e linguistici; la pluralità dei generi; la struttura simmetrica del poema. La configurazione fisica e morale dell'Inferno.
Lettura dall’Inferno dei canti I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV

➢ FRANCESCO PETRARCA
• La vita
• Le opere
• Petrarca come nuova figura di intellettuale
• Dal Secretum: Una malattia interiore: l'accidia (Secretum, II); L'amore per Laura (Secretum, III)
• Dal De vita solitaria, L’ideale dell’otium letterario (De vita solitaria, I)
• Dalle epistole Familiari: L’ascesa al Monte Ventoso (Familiari, IV, 1)
• Dal Canzoniere: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, I; Era il giorno ch’al sol si scoloraro, III; Movesi il vecchierel canuto e bianco, XVI; Solo et pensoso i più deserti campi, XXXV; Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, XC; Chiare, fresche et dolci acque, CXXVI; La vita fugge, e non s'arresta un'ora, CCLXXII; O cameretta che già fosti un porto, CCXXXIV

➢ GIOVANNI BOCCACCIO
• La vita
• Le opere del periodo fiorentino: L’Amorosa visione, l’Elegia di Madonna Fiammetta
• Il Decameron: il Proemio - la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna”; introduzione I: La peste; introduzione IV: l’autodifesa e la novella delle “papere”; lettura delle seguenti novelle in originale: Andreuccio da Perugia, (II, 5) Lisabetta da Messina (IV, 5), Federigo degli Alberighi (V, 9), Messer Gentile de Carisendi e Monna Catalina (X, 4); lettura delle seguenti novelle nella traduzione di Aldo Busi: I, 1-10; II, 2, 10; IV, 1, 2, 7, 9; V, 8; VI, 2, 4, 5, 9 e 10; VIII, 3; X, 10
• Dopo il Decameron: l'attività erudita e umanistica; il culto dantesco; il Corbaccio

➢ L’ETÀ UMANISTICA
• Le strutture politiche, economiche e sociali nell'Italia del Quattrocento
• Centri di produzione e di diffusione della cultura
• Intellettuali e pubblico
• Le idee e la visione del mondo
• Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo
• Le scelte linguistiche degli umanisti e i generi più diffusi
• Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età umanistica
• Lorenzo de’ Medici, la vita e le opere; dai Canti carnascialeschi: Trionfo di Bacco e Arianna

➢ L’ETÀ DEL RINASCIMENTO
• Le strutture politiche, economiche e sociali
• Le idee e la visione del mondo
• I centri e i luoghi di elaborazione culturale in età rinascimentale
• Pietro Bembo e la questione della lingua

➢ LUDOVICO ARIOSTO (da continuare il prossimo anno scolastico)
• La vita
• Le opere minori
• L’Orlando Furioso: composizione, struttura, temi, lingua, stile, pubblico; lettura del Proemio (I, 1-4)

➢ SCRITTURA
• Tipologia A: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

➢ LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI ROMANZI:
• Fariba Nawa, La moglie afghana
• Elie Wiesel, La notte
• Primo Levi, Se questo è un uomo
• Fred Uhlman, Trilogia del ritorno
• Uno a scelta tra Anna Karenina di Lev Nikolaevic Tolstoj e Delitto e castigo di Fedor Michajlovic Dostoevskij
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione in videoconferenza
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Problem solving
  • Prove formative
  • Simulazioni
  • Flipped classroom
  • Drive
  • YouTube
  • Classroom virtuali
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE3 (primo trimestre)
4 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica