PROGRAMMA SVOLTO DI Italiano Classe 1I LS
DOCENTED'Eusebio Anna
LIBRI DI TESTO

Sensini, A TUTTO CAMPO, A. Mondadori
Limpida meraviglia, di B. Panebianco, Zanichelli

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE116
CONOSCENZE DISPIPLINARIArgomenti svolti
dal testo Sensini, A TUTTO CAMPO, A. Mondadori

A. LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA (GRAMMATICA)
1.La fonologia: cenni; l’ortografia
2.La morfologia
I pronomi relativi
Il verbo (tutto)
La congiunzione
2.I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice
Soggetto e predicato, attributo e apposizione complementi (specificazione, partitivo, denominazione, termine, agente, causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia, luogo, tempo ,limitazione, vantaggio, argomento, paragone, qualità, materia, vocazione)
3.La sintassi della frase complessa:
La proposizione principale; la coordinazione, la subordinazione, implicite ed esplicite, gradi di subordinazione. Diversi tipi di subordinate: completive; attributive, circostanziali
4.La produzione TESTUALE
L’analisi testuale: l’analisi del testo narrativo. Riassunto, Parafrasi.
Dal testo Limpida meraviglia, di B. Panebianco.

B. LA NARRAZIONE (dal testo Limpida meraviglia, di B. Panebianco).
Le tecniche narrative:
La storia: sequenza; fabula e intreccio- storia/racconto; analessi, prolessi; lo schema logico di un testo narrativo: situazione iniziale, esordio, peripezie, spannung, scioglimento; i personaggi: ruolo e funzione, presentazione e caratterizzazione; lo spazio; il tempo: durata e ritmo: tempo del racconto, tempo della storia; il narratore, la focalizzazione con testi di esempio

Lettura e comprensione di:
Losini, Dessert
Tolkien, Addio
E.A. Poe Il rumore del cuore
Brown, La sentinella

Lettura integrale ed analisi di :
Ammaniti, Io non ho paura

Dal testo Sirene, Cantarella, Epica
C. LA POESIA EPICA
• Epica e mito
• Omero e la questione omerica
• Il mondo omerico
IL Mito greco.
L’ILIADE : La figura di Achille; gli dei omerici; la morte dell’eroe
L’ira e le sue cause; Lo scontro tra Achille e Agamennone; Elena sulle mura, Ettore e Andromaca; La morte di Patroclo; La morte di Ettore; Achille e Priamo.
L’ODISSEA Il tema del viaggio
Il mondo omerico. Il nuovo profilo dell’eroe
Presentazione di Odisseo (protasi) ;
Odisseo e Calipso; Odisseo e Nausicaa; Polifemo; La maga Circe; Euriclea riconosce Odisseo; La strage dei Proci; Penelope ed Odisseo: il segreto del talamo.
L’ENEIDE
Proemio; Laocoonte; Polidoro; L’amore di Enea e Didone ; La disperazione di Didone; L’incontro con Anchise; Eurialo e Niso; Morte di pallante; Morte di Turno

Itaca di Kavafis;
Ultimo viaggio: Calipso, Pascoli

D. Scrittura:
Parafrasi del testo epico, riassunto di un testo narrativo, analisi di un testo narrativo.
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Prove formative
  • Drive
  • Classroom virtuali
CLILNON svolto
NUMERO DI VERIFICHE SVOLTE6 (primo trimestre)
8 (secondo pentamestre)
TIPOLOGIA DI INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)Ripetizioni argomenti poco chiari