ANNO SCOLATISCO2020-2021
CLASSE2E LS
DISCIPLINAItaliano
Prof.Calabretta Loredana
LIBRI DI TESTO

"Che mondi possa aprirti", Nerella Botta, Narrativa, Poesia e teatro, epica, ed. A. Mondadori; I promessi sposi, A. Manzoni; Con Metodo, grammatica e scrittura, M. Sensini, A. Mondadori.

Ore settimanali4
Ore di lezione svolte

in presenza: 40

a distanza:78
CONOSCENZE DISCIPLINARI

Argomenti svolti

GRAMMATICA
Completamento analisi logica della frase semplice
Struttura e analisi del periodo: coordinazione, subordinazione, paratassi, ipotassi, classificazione in completive, relative e circostanziali.
Le subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta
Le subordinate relative: propria e impropria
Le subordinate circostanziali: finale, causale, consecutiva, strumentale, modale, eccettuativa, limitativa, avversativa, concessiva, condizionale, il periodo ipotetico.

Lettura e analisi de “I Promessi Sposi”
Studio di documenti sul genere del romanzo storico.
Genesi, struttura, personaggi, temi e lingua del romanzo manzoniano.
Lettura, ed analisi dei nuclei narrativi comprendenti i primi 23 capitoli, lettura autonoma dal capitolo 24 al capitolo 29 anche sotto forma di riassunti, approfondimento dei personaggi e degli assi tematici portanti riguardanti il seicento lombardo (giustizia, religione, istituzioni, economia, carestia, pestilenza). Il romanzo tra storia e invenzione, il narratore onnisciente, le tecniche narratologiche, l’importanza dell’Introduzione.
Presentazione e analisi dei capitoli 30, 32, 34, 38, lettura sintetica dei capitoli 31, 33, 35, 37.

Percorso sul fenomeno criminale e mafioso nella storia e nella letteratura: l’origine della parola mafia, Mafia e omertà, il linguaggio della legalità, il gergo della mafia, visione del film I cento passi, video documenti in rete, lettura integrale de Il giorno della civetta di L. Sciascia.
Il testo poetico
- il verso, il timbro, le figure di suono, di significato e di ordine, le parole-chiave, i campi semantici, denotazione e connotazione, la misura dei versi, le figure metriche, le rime, la strofa, il sonetto, la canzone.
1. G. Ungaretti, Veglia
2. F. Petrarca, voi ch’ascoltate in rime sparse il suono,
3. G. D’Annunzio, La sera fiesolana (vv. 15-31)
4. F. Petrarca, Di pensier in pensier, di monte in monte (vv. 1-13)
5. F. Garcia Lorca, Paesaggio
6. G. Caproni, Biglietto lasciato prima di andar via
7. E. Montale, Felicità raggiunta
8. A. Bertolucci, Per B.
9. G. Leopardi, A Silvia
10. S. Quasimodo, Specchio
11. U. Foscolo, Notturno
12. P. Cavalli, La casa
13. D. Alighieri, Guido, i’ vorrei che tu Lapo e io
Studio di un autore, esempio G. Pascoli: la vita, la poetica del “fanciullino”, genesi e struttura dell’opera Myricae.
Da Myricae: Novembre, Arano, Nebbia, X Agosto, Il tuono, La mia sera.

L’epica romana
Eneide: il proemio, analogie e differenze con i proemi omerici; confronto tra Achille, Odisseo, Enea; l’ incontro tra Enea e Didone, La fuga da Troia, Polidoro (confronto con il XIII canto dell’Inferno dantesco), Il dramma di Didone, la “Fama” nella mitologia e nell’epoca odierna attraverso i social network; le Sibille e la Sibilla cumana; descrizione dell’oltretomba pagano, La catabasi di Enea.

Raccordo fine primo biennio-inizio secondo biennio sulla letteratura delle origini
Il latino classico e il latino volgare, passaggio dal latino al volgare, i primi documenti in volgare in itali e in Europa (l’indovinello veronese, il Placito di Capua, I giuramenti di Strasburgo); l’affermazione dei primi volgari letterari nel Nord e nel Sud della Francia (lingua d’oil e d’oc) e in Italia ( San Francesco, La scuola siciliana);i romanzi del ciclo bretone e carolingio, il romanzo cortese – cavalleresco, La chanson de Roland; visione del film “Tristano e Isotta”.

Laboratorio di scrittura
Il riassunto, il testo argomentativo, la recensione, il testo poetico e narrativo.

Letture assegnate e svolte nell’arco del biennio: N. Ammaniti “Io e te”, A. Camilleri “Il birraio di Preston”, L. Sciascia “Una storia semplice”, I. Calvino “Il barone rampante”, Luca Canali racconta l’Eneide, L. Sciascia “Il giorno della civetta”.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione in videoconferenza
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Prove formative
  • Drive
PROCESSO DI VALUTAZIONE

1) VALUTAZIONE

Num verifiche svolte nel primo trimestre: 3

Num verifiche svolte nel primo trimestre: 6

2) INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI

Settimana interruzione attività didattica