ANNO SCOLATISCO2020-2021
CLASSE3I LS
DISCIPLINAItaliano
Prof.Calabretta Loredana
LIBRI DI TESTO

I classici nostri contemporanei voll I, II Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria; La divina commedia, Inferno, D. Alighieri

Ore settimanali4
Ore di lezione svolte

in presenza: 40

a distanza:92
CONOSCENZE DISCIPLINARI

Argomenti svolti

L’EPOCA MEDIEVALE
Definizione, cronologia e concetto di alto e basso Medioevo.
Allegorismo, ascetismo, simbolismo e visione del mondo.
L’ORIGINE DELLE LINGUE ROMANZE
Prime testimonianze del volgare italiano. Le lingue d’oc e d’oil.
I LUOGHI DELLA CULTURA ROMANZA
La cultura cortese: la Magna Curia di Federico II.
La cultura comunale: un nuovo modello di intellettuale.
I GENERI DELLA LETTERATURA ROMANZA
L’epica, il romanzo cavalleresco, la lirica cortese, Andrea Cappellano. B. De Ventadorn “Amore e poesia” Visione del film “Tristano e Isotta”. Le origini della letteratura italiana, “Il cantico delle creature”.
La scuola siciliana: Iacopo da Lentini “Io m’aggio posto in core a Dio servire”, “Meravigliosamente” (due strofe)
La scuola di transizione
Guittone d’Arezzo,l’esordio della canzone civile “Ahi lasso, ora è stagion de doler tanto” vv. 1-15; “il trobar clus”e” il trobar leu”
IL DOLCE STIL NOVO
Guinizzelli, “Al cor gentil rempaira sempre amore”, Io voglio del ver la mia donna laudare”; Cavalcanti “Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira”, “Voi che per li occhi mi passaste il core”, aristotelismo e averroismo nella poetica di Cavalcanti.
LA POESIA COMICO-PARODICA
Cecco Angiolieri, “S’i fossi foco…”
LA POESIA POPOLARE
Cielo D’Alcamo “Rosa fresca aulentissima”
DANTE ALIGHIERI
L’ uomo, il cittadino, il poeta.
La vita nuova: genesi, struttura e contenuti, T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8.
Le rime: T9.
Il Convivio: genesi, struttura e contenuti, T11.
De vulgari eloquentia: genesi, struttura e contenuti, T12.
De monarchia: struttura e contenuti, T13.
La Commedia: genesi, composizione e allegoria; l’ Epistola a Cangrande della Scala.
Dalla Commedia: canti I, II, III, IV, V, VI, esposizione e analisi di versi rappresentativi dei canti VII, VIII.
Percorso dedicato alla giornata della memoria: prologo ed epilogo del film “Shindler’s list”. Da “Se questo è un uomo” di P. Levi analisi del passo “I sommersi e i salvati”; Dante e P. Levi, l’inferno dantesco e i lager nazisti.

GIOVANNI BOCCACCIO
Profilo biografico- letterario: gli anni napoletani, il ritorno a Firenze
Estratti dal film “ Maraviglioso Boccaccio”, dei fratelli Taviani.
Il Decameron: nuovo modello di prosa narrativa; genesi, composizione e struttura; realismo e polifonia; T2, T3, T4 T7, T9, T13.
Il preumanesimo di Petrarca e Boccaccio.
PETRARCA E IL CODICE LIRICO
Autobiografia e scrittura; l’intellettuale apolide e cosmopolita; classicismo e bilinguismo.
Il Secretum: struttura e contenuti, T1.
L’epistolario: l’ascesa al monte ventoso
Il canzoniere: struttura e storia; i temi, la metrica, la lingua e lo stile; T5, T6,T8, T9, T11, T12,T13 (vv. 1-16) T18. Interpretazioni critiche, G. Contini Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Concetti chiave: classicismo e antropocentrismo; la distanza storica e l’indagine filologica; i canti carnascialeschi; i cantari; il poema epico cavalleresco.
Gli studenti hanno svolto a distanza compiti di realtà sull’opera di Dante realizzando dei prodotti digitali sotto forma di intervista/sceneggiatura.
Tipologie di scrittura
Analisi del testo, testo argomentativo

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione in videoconferenza
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Problem solving
  • Attività laboratoriali
  • Drive
PROCESSO DI VALUTAZIONE

1) VALUTAZIONE

Num verifiche svolte nel primo trimestre: 3

Num verifiche svolte nel primo trimestre: 45

2) INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI

Settimana interruzione attività didattica