ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE4
SEZIONEA
DISCIPLINAItaliano
Prof.Monopoli Maria Cristina
LIBRI DI TESTO

G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Imparare dai classici a progettare il futuro, edizione bianca, volume 1, Dalle origini all’età della Controriforma, Paravia, Pearson

G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Imparare dai classici a progettare il futuro, edizione bianca, volume 2, Dal Barocco a Manzoni, Paravia, Pearson

Dante Alighieri, Purgatorio, edizione libera

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE122
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

L’età del Rinascimento
La questione della lingua: il canone bembiano

Ludovico Ariosto
La vita
Le commedie
Le lettere
Le satire
Incontro con l’opera: L’Orlando furioso

I testi: dalle Satire, III, vv. I-72 (L’intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia; dall’Orlando furioso, I, 1-4 (Proemio); dall’Orlando furioso, XII, 1-20; 26-42; 51-62 (Il palazzo incantato di Atlante); dall’Orlando furioso, XXIII, 100-136; XXIV, 1-14 (La follia di Orlando); dall’Orlando furioso, XXXIV, 70-87 (Astolfo sulla luna)

Niccolò Machiavelli
La vita
L’epistolario
Il Principe
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Il pensiero politico nel Principe e nei Discorsi
L’Arte della guerra
Le opere letterarie: la novella Belfagòr arcidiavolo; la Mandragola (letta integralmente nel periodo estivo)

I testi: L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, dalle Lettere; L’«esperienza delle cose moderne» e «la lezione delle antique», dal Principe, Dedica; Quanti siano i generi dei principati e in che modo si acquistino, dal Principe, cap. I; I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù, dal Principe, cap. VI; I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna, dal Principe, cap. VII; Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati, dal Principe, cap. XV; In che modo i principi debbano mantenere la parola data, dal Principe, cap. XVIII; Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle, dal Principe, cap. XXV.

L’età della Controriforma

Torquato Tasso
La vita
L’epistolario
Le Rime
La produzione drammatica: l’Aminta
Incontro con l’opera: La Gerusalemme liberata

I testi: dalle Rime, La canzone al Metauro; dall’Aminta, coro dell’atto I, “S’ei piace, ei lice”; dalla Gerusalemme liberata, I, 1-5 (Proemio); dalla Gerusalemme liberata, VII, 1-22 (la parentesi idillica di Erminia); dalla Gerusalemme liberata, XVI, 1-2; 8-35 (Il giardino di Armida);

La lirica barocca: Giovan Battista Marino
L’Adone
I testi: G.B.Marino, dalla Lira, Bella schiava; Seno
A. Narducci, Per i pidocchi della sua donna

La cultura del primo Settecento in Italia
L’Accademia dell’Arcadia
Il secondo Settecento: l’illuminismo

Carlo Goldoni
La vita
La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo
L’itinerario della commedia goldoniana
La lingua

I testi: dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie “Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni; Incontro con l’opera: La locandiera; da Le baruffe chiozzotte, atto primo, scene V e VI (Lo
sfruttamento dei pescatori)

Interpretazioni critiche: Mario Baratto, Goldoni e la crisi della borghesia veneziana

Giuseppe Parini
La vita
Parini e gli Illuministi
Le prime odi e la battaglia illuministica
Le ultime odi

I testi
Dalle Odi, La salubrità dell’aria
Incontro con l’opera: Il giorno
La critica alla nobiltà nel proemio del Giorno, dal Mattino, vv. 1-32
Il “giovin signore” inizia la sua giornata, dal Mattino, vv. 33-124
La favola del Piacere, dal Mezzogiorno, vv. 250-338
La “vergine cuccia” dal Mezzogiorno, vv. 497-556

Vittorio Alfieri
La vita
I rapporti con l’Illuminismo
Le idee politiche
Le opere politiche
Le Satire e le Commedie
La poetica tragica
L’evoluzione del sistema tragico
Saul e Mirra
La scrittura autobiografica: la Vita scritta da esso
Microsaggio: Il titanismo

I testi
I conflitti interiori di Saul, dal Saul, atto secondo, scene I, III; atto terzo, scena IV; atto quinto, scene III, IV, V
Il segreto di Mirra, da Mirra, atto quinto, scene II, IV
Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico, dalla Vita scritta da esso, epoca terza, capp. VIII e IX

L’età napoleonica
Il Neoclassicismo
Gli antecedenti settecenteschi in Europa
Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia

Ugo Foscolo
La vita
La cultura e le idee
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
Le Odi e i Sonetti
Incontro con l’Opera: Dei sepolcri

I testi
Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:
“Il sacrificio della patria nostra è consumato”:
Il colloquio con Parini: la delusione storica;
La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura;
La sepoltura lacrimata

Dai Sonetti: Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto

dal carme Dei sepolcri, vv. 1-90; vv. 91-150 (riassunto); vv. 151-212; 213-295 (riassunto).

Dante, Purgatorio, canti I, II, III, VI

Approfondimento curricolare: la classe ha assistito alla rappresentazione della Mandragola di N. Machiavelli a cura della compagnia del Teatro europeo plautino al teatro San Babila

Lettura integrale dei seguenti testi:
Lorenzo S.- M. Pescio, Io ero il milanese;
G. Verga, Mastro don Gesualdo;
E. Wiesel, La notte;
K. Hishiguro, Non lasciarmi
G. Terruzzi, Suite 200, L’ultima notte di Airton Senna

EDUCAZIONE CIVICA: Individuo e Stato
- COMPETENZA: Riconoscere l’importanza del rapporto tra individuo, comunità e Stato
- CONTENUTO: Riflessione sulla condizione dell'uomo in quanto membro di una comunità
A partire dalla lettura del romanzo di Lorenzo S. e Mauro Pescio “Io ero il milanese. La storia dei miei errori e della mia rinascita” (Mondadori, 2023), a cui è seguito l’incontro con l’autore nel quadro dell’iniziativa di promozione della lettura “Il libro e chi l’ha scritto”, è stata avviata una riflessione e un approfondimento sul tema molto attuale della giustizia riparativa e della mediazione penale attraverso il percorso di vita di Lorenzo S., un ex criminale ora a capo del Centro per la mediazione sociale e dei conflitti del Comune di Padova e punto di riferimento per la giustizia riparativa in Italia.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Classroom virtuali
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)3
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)4
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)La modalità di recupero in itinere, rientrando nel quotidiano lavoro didattico, è stata utilizzata al momento della riconsegna delle verifiche corrette, all'inizio della lezione, in ripresa dell'argomento affrontato nella lezione precedente e in risposta a domande di chiarimento.
EMAIL DOCENTEEmail nascosta; è necessario JavaScript.