ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOITE
CLASSE2
SEZIONEA
DISCIPLINAItaliano
Prof.Ferrari Giovanna
LIBRI DI TESTO

Marcello Sensini, Datemi le parole. Strumenti per conoscere l'italiano, vol. A. Fonologia, morfologia, sintassi, vol. B. Lessico, scrittura, strumenti operativi, A. Mondadori, Milano 2016
Panebianco-Bubba-Frigato-Cardia-Varani, Leggere per vivere, vol. Poesia e teatro, Zanichelli, Bologna, 2022
Panebianco-Bubba-Varani, Leggere per vivere, vol. Epica, Zanichelli, Bologna, 2022

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE109
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

Grammatica (MORFOLOGIA): il pronome, l'avverbio e le restanti parti del discorso, con particolare attenzione alle congiunzioni. Costante ripasso delle forme verbali e del loro uso.
Grammatica (SINTASSI): riconoscere, analizzare e formulare la frase semplice. I principali complementi. La sintassi: ipotassi e paratassi. La sintassi del periodo: principali, coordinate e subordinate. Le principali subordinate, implicite ed esplicite: relative, completive, circostanziali.
La formazione delle parole. Esercitazioni di ampliamento del lessico.
Linguistica (volume B): I testi letterari (ripasso) e non letterari. Il TESTO ARGOMENTATIVO. Discussioni per sviluppare le capacità argomentative degli studenti in vista del Debate. Regole e modelli di argomentazione corretti e non corretti (argomenti fallaci).
Letteratura. EPICA: alcuni episodi dell'Odissea. Le figure femminili nel mondo dell'epica greca e i modelli femminili antichi e moderni.
Letteratura. TEATRO come testo e come spettacolo. Il teatro antico e il suo valore civile. Tragedia e commedia. L'Edipo re di Sofocle, e il mito di Edipo nella psicoanalisi freudiana, brani. Aristofane, Lisistrata, brani. Shakespeare, Otello, brani.
Letteratura: La POESIA e i suoi temi. Il linguaggio poetico: specificità (significante e significato; linguaggio denotativo, connotativo, figurato). Componimenti metrici (il sonetto) e in versi liberi, su esempi tratti dal Trecento italiano fino alla lirica del '900. La parafrasi del testo poetico. La metrica (elementi di base: il verso, l'endecasillabo, la rima, il sonetto. Le figure metriche). La retorica (le figure retoriche più frequenti). l'Haiku e le sue regole: produzione. La canzone come poesia odierna: alcuni esempi scelti tra rap e cantautori italiani (ascolto e analisi di Dalla e Sfera Ebbasta).
Esercitazioni per le prove INVALSI.
La prova di competenza come saggio di comprensione dell'intenzione comunicativa (sul testo di Cechov "Grisha"; approfondimenti sull'effetto di straniamento).
A. Manzoni, I PROMESSI SPOSI: tempi e luoghi del romanzo. Verità e invenzione. L'espediente dello scartafaccio. L'incontro tra i bravi e don Abbondio.
Visione della tragedia "Otello" di W. Shakespeare a teatro.
Letture domestiche integrali: Calvino, Il barone rampante. Dostoevskij, La mite. Bradbury, Fahrenheit 451.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)4
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)6
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
  • Corso pomeridiano
Descrizione modalità (in itinere)Ripresa con ripetizioni ed approfondimenti su problemi trattati in precedenza, sulla base di difficoltà emerse e/o su richiesta degli studenti
EMAIL DOCENTEEmail nascosta; è necessario JavaScript.