ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOITE
CLASSE5
SEZIONEA
DISCIPLINAEconomia aziendale
Prof.Maria Romeo
LIBRI DI TESTO

Boni – Ghigini – Robecchi – Trivellato: Master 5 in Economia Aziendale - Scuola&azienda

CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti del primo periodo

Ripasso argomenti classe 4^ e verifica: n ore 25
• Scritture di assestamento, epilogo, chiusura e riapertura: concetti relativi a interessi sui c/c bancari, mutui e prestiti obbligazionari, ratei e risconti, svalutazione dei crediti, rimanenze di magazzino, accantonamento a Fondi oneri e rischi, TFR, ammortamento, rilevazioni in PD, natura e destinazione dei conti, compilazione delle situazioni patrimoniale ed economica
• Società per azioni: riparto utili, aumenti di capitale sociale, prestiti obbligazionari
• Gestione beni strumentali: aspetti contabili delle modalità di acquisizione (acquisto da terzi, apporto dei soci, costruzioni in economia, leasing finanziario con maxicanone), patrimonializzazione spese accessorie, dismissione, analisi Nota integrativa già compilata relativa ai movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni e compilazione Nota integrativa
• Bilancio d’esercizio civilistico: funzioni e normativa civilistica, parti del bilancio e struttura, forma e contenuto dello SP e del CE, redazione del bilancio d’esercizio secondo le norme del Codice Civile e del D. Lgs. n° 139/2015, analisi Nota integrativa e utilizzo dei dati per la compilazione dei prospetti di SP e CE, principi di redazione del bilancio e criteri di valutazione, principi contabili nazionali, bilancio d’esercizio in forma abbreviata

Attività di PCTO: n ore 12
• Progetto Giovani & Impresa n ore 5
• Progetto ZLAB di Intesa San Paolo n ore 7

Scritture tipiche delle imprese industriali: n ore 4
• Acquisti di materie, vendite di prodotti e acconti, lavorazioni c/terzi e lavorazioni presso terzi, contributi in c/capitale e in c/esercizio

Riclassificazione e analisi dei bilanci dell’impresa: n ore 63
• Riclassificazione finanziaria dello SP secondo criteri finanziari, processo di rielaborazione e analisi della struttura patrimoniale dell’azienda e della situazione finanziaria attraverso il calcolo degli indici di composizione, degli indici di solidità, di solvibilità e dei margini
• Rielaborazione del CE a valore aggiunto e a costo del venduto, analisi della situazione economica attraverso il calcolo degli indici di redditività
• Calcolo dei principali indici di bilancio, coordinamento degli indici e redazione della relazione interpretativa
• Introduzione bilancio con dati a scelta
• Analisi di bilancio per flussi: contenuto e struttura del Rendiconto finanziario, flusso finanziario della gestione reddituale, flussi dell’attività di investimento e dell’attività di finanziamento, informazioni fornite dal Rendiconto finanziario, regole tecniche per la compilazione del Rendiconto finanziario
• Analisi di bilancio per flussi: redazione del rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità in base allo schema OIC 10

Argomenti del secondo periodo

Bilancio sociale e ambientale: n ore 12
• Responsabilità sociale dell’impresa
• Comunicazione della responsabilità sociale e ambientale dell’impresa
• Comunicazione non finanziaria obbligatoria
• Bilancio sociale e bilancio ambientale d’impresa
• Formazione e distribuzione del valore aggiunto

La fiscalità dell’impresa: n ore 20
• Concetto di reddito fiscale d’impresa e principi a cui si ispirano le norme fiscali
• Relazione tra reddito contabile e reddito fiscale.
• Norme del TUIR relative ai principali componenti del reddito d’impresa, individuazione e determinazione delle variazioni fiscali relative a manutenzioni e riparazioni, ammortamenti, svalutazione dei crediti, plusvalenze
• Le imposte che colpiscono il reddito d’impresa: liquidazione, versamento IRES e scritture in PD
• L’IRAP e la sua determinazione

Controllo dei costi e contabilità analitica: n ore 30
• Classificazioni e configurazioni di costi e metodologia di calcolo dei costi di prodotti
• Contabilità analitica a costi pieni o full costing e a costi variabili o direct costing
• La BEP e le decisioni aziendali: applicazioni a casi aziendali per risolvere i problemi di scelta relativi all’accettazione o rifiuto di un ordine, al make or buy, all’eliminazione di un prodotto

Pianificazione e programmazione dell’impresa: n ore 36
• Processo di pianificazione strategica, fasi e principali modelli di strategia aziendale
• Programmazione e controllo della gestione
• Controllo di gestione e contabilità a costi standard
• Budget e sua articolazione: budget settoriali, budget degli investimenti e budget finanziario
• Controllo budgetario e sistema di reporting: analisi degli scostamenti ed individuazione degli interventi correttivi
• Business Plan

Politiche di marketing e piani di marketing: n ore 12
• Marketing: concetto, tipologia, funzioni ed elementi del marketing
• Il piano di marketing

Finanziamenti bancari dell’impresa: n ore 10
• Fabbisogno finanziario e sua copertura: finanziamenti a titolo di capitale proprio e finanziamenti a titolo di capitale di debito
• Istruttoria di fido, aperture di credito e smobilizzo di crediti commerciali
• Ruolo delle banche di investimento
• Principali situazioni che motivano il ricorso ai finanziamenti di capitale nell’ambito delle strategie industriali e finanziarie dell’impresa
• Compiere scelte relative al finanziamento aziendale

Esercitazioni con dati a scelta: n ore 26

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPer le competenze e abilità relative alla disciplina si fa riferimento alla programmazione del dipartimento
ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

• La responsabilità fiscale e sociale del cittadino: n ore 2

METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
  • Flipped classroom
  • Lavoro individuale
  • Lezioni frontali
  • Lezioni partecipate
  • Ricerche guidate in internet
  • Classroom virtuali
  • Youtube
CONTENUTI CLIL

Break even analysis:
• Why is it important for a business to identify and calculate its costs?
• Costs classifications
• The break even point
• Performing a break even analysis: the formula

METODOLOGIE E STRUMENTI CLIL

Insegnamento gestito in modalità flipped con utilizzo di risorse digitali.
• Presentazione di slides
• Lettura e analisi di testi in lingua inglese inviati su classroom
• Esercizi
• Studio dei contenuti e mappe di sintesi utilizzando il lessico specifico

PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche previste (1° periodo)4
Numero di verifiche previste (2° periodo)5
2. INTERVENTI DI RECUPERO2. INTERVENTI DI RECUPERO
Tipologia
  • In itinere
  • Sportello
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.