ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE5
SEZIONEF
DISCIPLINAStoria
Prof.Daniele Albasini
LIBRI DI TESTO

Borgognone, Carpanetto: "L'idea della Storia", voll. 2 e 3, Edizioni scolastiche Mondadori

CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti del primo periodo

UNITA’ 1 – LA COSTRUZIONE DI DUE STATI NAZIONALI
• L’Unità d’Italia: conclusioni e terza guerra d’Indipendenza
• La questione romana, Roma capitale
• L’unificazione tedesca: la Realpolitik di Bismarck
• I problemi del nuovo Stato italiano
• L’Italia dall’età della Sinistra (Depretis, Crispi) alla crisi di fine secolo (assassinio di Umberto I)

UNITA’ 2 – TRA ‘800 E ‘900: L’EPOCA DELLE MASSE E DELLA VELOCITA’
• La “seconda rivoluzione industriale”
• L’età dell’imperialismo
• La nascita della società di massa
• Il taylor-fordismo
• L’Italia nell’età giolittiana: le riforme e la politica estera (l’occupazione della Libia)

UNITA’ 3 – LA PRIMA GUERRA MONDIALE
• Le origini del conflitto
• Le alleanze e gli schieramenti
• Guerra di logoramento e guerra totale
• Intervento americano e sconfitta tedesca
• I trattati di pace e la fine dei grandi imperi

UNITA’ 4 – L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA
• Il problema dell’intervento: neutralisti e interventisti
• Le fasi principali della guerra: le dodici battaglie dell’Isonzo e Vittorio Veneto

UNITA’ 5 – IL COMUNISMO IN RUSSIA
• L’impero russo a inizio secolo e la guerra con il Giappone
• Le due rivoluzioni del 1917: Lenin al potere
• Comunismo di guerra e Nuova politica economica (NEP)
• Dalla morte di Lenin all’affermazione di Stalin: collettivizzazione delle campagne, piani quinquennali e repressione del dissenso
• L’universo concentrazionario dei Gulag

Argomenti del secondo periodo

UNITA’ 6 – IL FASCISMO IN ITALIA
• L’Italia dopo la prima guerra mondiale: la “vittoria mutilata”, l’impresa di Fiume e il “biennio rosso”
• La nascita del movimento fascista e la fine dell’Italia liberale
• La traiettoria personale di Mussolini: dal socialismo rivoluzionario alla dittatura fascista
• Lo Stato fascista e la costruzione del regime: le “leggi fascistissime”, i Patti lateranensi, la guerra di Etiopia, le leggi razziali.
• Il fascismo come “via italiana” al totalitarismo

UNITA’ 7 – POTENZE IN CRISI: GERMANIA E STATI UNITI TRA LE DUE GUERRE
• I “ruggenti anni Venti” negli USA: tra luci e ombre
• La crisi del Ventinove: cause e conseguenze nazionali e internazionali
• Il New Deal di Roosevelt: i principali provvedimenti, l’intervento pubblico nell’economia, il contributo di J. M. Keynes
• La Germania negli anni Venti: la Repubblica di Weimar
• La traiettoria di Hitler: dal putsch di Monaco alla presa del potere
• La nascita del Terzo Reich e la realizzazione del totalitarismo

UNITA’ 7 – LA SECONDA GUERRA MONDIALE
• Verso la guerra: l’aggressività nazista e l’appeasement europeo; il patto d’Acciaio e il patto Molotov-Ribbentrop
• La guerra lampo nazista (1939-1941)
• La guerra globale (1942-1945)

UNITA’ 8 – L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
• La scelta di entrare in guerra
• Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo
• Le “tre Italie” del 1943: la “guerra civile” e la rinascita della Patria
• L’occupazione tedesca, la Repubblica di Salò e la Resistenza

UNITA’ 10 – LO STERMINIO DEGLI EBREI
• La soluzione finale
• Auschwitz

UNITA’ 11 – L’ORDINE BIPOLARE
• 1945: accordi tra le nazioni vincitrici
• La nascita dei blocchi e la Guerra fredda

UNITA’ 12 – L’ITALIA REPUBBLICANA
• Dalla Liberazione al referendum del 2 giugno 1946
• La nascita della Repubblica, le radici antifasciste della nostra Costituzione e le sue tre “anime”
• Le elezioni del 1948 e i principali sviluppi successivi
• Il “Boom economico” e l’Italia degli anni Sessanta e Settanta: i mutamenti del costume, il terrorismo, il delitto Moro

UNITA’ 13 – PERCORSI NELLA SECONDA META’ DEL NOVECENTO
• Gli USA: dalla guerra di Corea alla guerra del Vietnam
• La Germania: dal blocco di Berlino, alla caduta del muro e alla riunificazione delle due Germanie
• La lotta alla Mafia: dal maxiprocesso agli assassinii di Falcone e Borsellino

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPer le competenze e abilità relative alla disciplina si fa riferimento alla programmazione del dipartimento
ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

L’analisi del totalitarismo e il problema della banalità del male in Hannah Arendt
L’obbedienza all’autorità e l’esperimento di Milgram
L’intreccio scienza, tecnica, politica: il carteggio fra G. Anders e C. Eatherly
Il movimento delle suffragette con visione del film: "Suffragette" (2015)

METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
  • Lavori di gruppo
  • Lavoro individuale
  • Lezioni frontali
  • Lezioni partecipate
  • Ricerche guidate in internet
  • Video lezioni
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche previste (1° periodo)2
Numero di verifiche previste (2° periodo)3
2. INTERVENTI DI RECUPERO2. INTERVENTI DI RECUPERO
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
EMAIL DOCENTEEmail nascosta; è necessario JavaScript.