Programma Svolto 2019-2020

ANNO SCOLASTICO2019-2020
INDIRIZZO DI STUDIOLiceo Scientifico
CLASSE1
SEZIONEI
DISCIPLINAItaliano
Prof.Davide Cancellieri
LIBRI DI TESTO

N. Botta, Che mondi possa aprirti, Narrativa, Mondadori
T. Noja-N. Botta, Che mondi possa aprirti. Epica, Mondadori
M. Sensini, Con Metodo, Mondadori

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE IN PRESENZA77
ORE TOTALI SVOLTE A DISTANZA34
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti
  • A. LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA (GRAMMATICA)
  • 1. La morfologia
  • Il verbo
  • L’avverbio
  • La preposizione
  • La congiunzione
  • Il pronome
  • 2. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice
  • Soggetto, predicato, complemento oggetto
  • Riduzione della frase semplice a frase minima
  • Attributo e apposizione
  • I complementi: predicativi del soggetto e dell’oggetto, specificazione, partitivo, denominazione, termine, agente, causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia, luogo, tempo, limitazione, vantaggio, argomento, paragone, qualità, materia.
  • 3. La sintassi della frase complessa
  • La proposizione principale, la coordinazione, la subordinazione
  • Scomposizione del periodo in frasi, lavorando sui connettori (congiunzioni coordinanti e subordinanti, pronomi relativi e interrogativi).
  • B. LA POESIA EPICA
  • Epica e mito
  • I poemi omerici: oralità e scrittura
  • La guerra di Troia tra mito e realtà storica
  • L’ILIADE
  • La figura di Achille
  • L’intervento degli dei omerici
  • La società della vergogna e della colpa
  • Testi
  • Il proemio e l’antefatto
  • L’ira di Achille e Agamennone
  • Il duello fra Paride e Menelao
  • Ettore e Andromaca
  • La morte di Patroclo
  • Il duello tra Achille ed Ettore
  • Priamo e Achille
  • Laboratorio sul film “Troy” di W. Petersen, con analisi delle differenze rispetto all’Iliade, e sul documentario National Geographic “Beyond the movie: Troia tra mito e mistero”.
  • L’ODISSEA
  • Il tema del viaggio, dell’avventura, del meraviglioso
  • La struttura del poema
  • il mondo di Odisseo: la realtà politica e sociale (Micenei/Medioevo greco/Nascita delle polis)
  • Il nuovo profilo dell’eroe
  • Testi
  • Il Proemio e l’esordio
  • Calipso
  • L’incontro con Nausicaa
  • Nell’antro di Polifemo
  • La maga Circe
  • La profezia di Tiresia
  • Il canto delle Sirene
  • La strage dei Proci
  • Il riconoscimento di Penelope
  • C. LA NARRAZIONE
  • Le tecniche narrative
  • Fabula e intreccio
  • Le anacronie: analessi, prolessi
  • La struttura base di un testo narrativo: situazione iniziale, esordio, peripezie, spannung, scioglimento
  • I diversi tipi di sequenza
  • Narratore e punto di vista
  • I personaggi: ruolo e funzione, presentazione e caratterizzazione
  • Lo spazio
  • il tempo: durata e ritmo
  • Testi
  • La scuola di oggi
  • A. D’Avenia, Il primo giorno che vorrei
  • M. Lodoli, Un lavoro difficile ma appassionante
  • D. Pennac, Un somaro incompreso
  • P. Mastrocola, Che guaio essere troppo bravi
  • Il racconto e il romanzo di formazione
  • I. Calvino, Il giardino incantato
  • Ch. Dickens, David al lavoro
  • J. Joyce, Un incontro
  • S. Anderson, Partenza
  • J.D. Salinger, La sorellina Phoebe
  • D. Pennac, Kamo e sua mamma
  • Il romanzo epistolare/La lettera
  • J. W. Goethe, Amore a prima vista
  • D. Glattauer, Di mail in mail
  • A.S. Byatt, Lettere dal passato
  • A. Frank, Diario
  • Il realismo nel tempo
  • H. de Balzac, Luciano alla scoperta della città
  • G. Flaubert, Il ballo alla Vaubyessard
  • E. Morante, Il bombardamento
  • E. Hemingway, Vecchio al ponte
  • E. Zola, Tragedia in miniera
  • C. Pavese, Lavorare è un piacere
  • R. Saviano, Don Peppino: un prete scomodo
  • Il racconto e il romanzo di analisi
  • G. Parise, Amore
  • A. Cechov, Scherzetto
  • A. Munro, Ortiche
  • M. Bulgakov, Gola d’acciaio
  • Il fantastico/Il fantasy
  • M. Haruki, Lo specchio
  • S. Benni, Fratello Bancomat
  • J. Rowling, Lo specchio dei desideri
  • Il racconto simbolico
  • F. Durrenmatt, Il tunnel
  • I. Calvino, Città invisibili: Smeraldina, Leonia, Trude, Pentesilea, Ottavia, Eufemia
  • C. Magris, I giardini di Trieste
  • Letture integrali
  • N. Ammaniti, Io e te
  • G. Catozzella, Il grande futuro
  • D. LA PRODUZIONE TESTUALE
  • Riassunto e parafrasi
  • Analisi testuale: l’analisi del testo narrativo
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE (ED. CIVICA)
Argomenti (Ed. Civica)
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lezione frontale
  • Lezione in videoconferenza
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Attività laboratoriali
  • Classroom virtuali
Numero di lezioni in videoconferenza34
Se altro indicare:
CLIL
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)4
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)7
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)Correzione individualizzata dei compiti assegnati a casa.
Descrizione modalità (altro)