Programma Svolto 2019-2020

ANNO SCOLASTICO2019-2020
INDIRIZZO DI STUDIOIstituto Tecnico Economico
CLASSE1
SEZIONEB
DISCIPLINADiritto ed Economia
Prof.Anna Maglione
LIBRI DI TESTO

Fortino: "Nel XXI secolo -Diritto ed economia per il cittadino di domani" ed.Pearson

ORE SETTIMANALI2
ORE TOTALI SVOLTE IN PRESENZA42
ORE TOTALI SVOLTE A DISTANZA28
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti
  • UDA.1 I PRINCIPALI GENERALI DEL DIRITTO a) I primi passi nel diritto e nell’economia; verso le competenze; b) La norma giuridica; Il rapporto tra le norme giuridiche e le norme morali; c) Il diritto in una società che cambia; analizza le fonti; d) Lo stato e le regole del diritto; Montesquieu e il principio della separazione dei poteri; e) Il popolo e la cittadinanza; soggiorno e circolazione degli extracomunitari in Italia; verso le competenze; f )La sovranità come potere originario; verso le competenze ; g) Lo stato, la società civile, la Nazione; il bilinguismo è una ricchezza.
  • UDA. 2 L’ORDINAMENTO GIURIDICO E LO STATO a) L’ordinamento giuridico; diritto e giustizia; b) Le partizioni del diritto; c) L’efficacia della legge nel tempo; d) Le fonti del diritto; il coordinamento tra le fonti e) l’organizzazione delle fonti del diritto; analizza le fonti ; f) Lo stato di diritto e lo stato totalitario; La crisi dello stato socialista; g) Lo stato di diritto e lo stato democratico; l’indice di democrazia; h) La monarchia e la repubblica; il modello presidenziale.
  • UDA.3 La COSTITUZIONE E I SUOI PRINCIPI FONDAMENTALI a) I modelli costituzionali; b) dallo Statuto Albertino al regime fascista; c) La nascita dell'Italia democratica; d) I principi democratico e lavorista; e) Pluralismo, solidarietà ed uguaglianza; f) Il principio internazionalista; g) Gli altri principi fondamentali.e competenze; b) La norma giuridica; Il rapporto tra le norme giuridiche e le norme morali; c) Il diritto in una società che cambia; analizza le fonti; d) Lo stato e le regole del diritto; Montesquieu e il principio della separazione dei poteri; e) Il popolo e la cittadinanza; soggiorno e circolazione degli extracomunitari in Italia; verso le competenze; f )La sovranità come potere originario; verso le competenze ; g) Lo stato, la società civile, la Nazione; il bilinguismo è una ricchezza.
  • UDA. 5 IL PROBLEMA ECONOMICO: a )Noi e l’economia; che cos’ è l’economia; verso le competenze; b) i bisogni: caratteri e tipologia; I bisogni indotti; verso le competenze; c) I beni e i servizi; l’uso corretto delle risorse ambientali; verso le competenze; d) Beni pubblici, beni privati e beni comuni ;Il caso dell’acqua: bene comune e diritti fondamentale; verso le competenze; e) L’attività economica: ANALIZZA I DATI; verso le competenze.
  • UDA. 6 IL SISTEMA ECONOMICO a) Il processo produttivo e i settori dell’economia; I mercanti di specificità; verso le competenze; b) Ricchezza, reddito e patrimonio; ANALIZZA I DATI; verso le competenze; c) I sistemi economici precapitalistici; la nascita delle banche; verso le competenze; d) Il sistema economica capitalista; il socialismo; verso le competenze; e) Il sistema a economia mista; le due grandi crisi; verso le competenze; f) Breve storia dell’economia italiana; con il nuovo secolo cambia il ruolo dello stato; verso le competenze.
  • UDA. 7 L’OPERATORE ECONOMICO FAMIGLIA a) Gli attori dell’economia; il capitale umano; verso le competenze; b) Il circuito economico; Il tableau économique; c) Le fonti del reddito delle famiglie; redditi e patrimoni delle famiglie italiane; verso le competenze; d) Il reddito, il consumo e il risparmio; ANALIZZA I DATI; verso le competenze; d) Il risparmio delle famiglie; ANALIZZA I DATI; verso le competenze.
  • UDA. 8 GLI OPERATORI ECONOMICI IMPRESA E STATO a) L’impresa e i fattori produttivi; Interdipendenza e sostituibilità dei fattori produttivi; verso le competenze; b) Le imprese: classificazioni e costi; l’impresa e le nuove vie di creazione del valore. c)c) Il sistema azienda; le funzioni aziendali. .
COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE (ED. CIVICA)
Argomenti (Ed. Civica)
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lezione frontale
  • Lezione in videoconferenza
  • Lezione partecipata
  • Prove formative
  • Attività laboratoriali
  • Classroom virtuali
Numero di lezioni in videoconferenza21
Se altro indicare:
CLIL
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)3
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)4
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)ripresa della lezione precedente e rispiegazione con domande orali
Descrizione modalità (altro)