Argomenti svolti | INTRODUZIONE AL MEDIOEVO
La lingua: latino e volgare
SOCIETÀ E CULTURA CORTESE IN FRANCIA
- ll contesto sociale
- La società cortese e i suoi valori
- L'amor cortese
La voce dei testi→ Natura dell'amore e regole del comportamento amoroso
Andrea Cappellano, da De amore, III, IV, VIII, X
I fenomeni letterari
- Le tendenze generali della produzione letteraria e i generi principali
- generi minori
Le forme della letteratura cortese
- Le canzoni di gesta
- Il romanzo cortese-cavalleresco
- La lirica provenzale
Bernart de Ventadorn: Amore e poesia
Arnaut Daniel, Su di un allegro motivo grazioso e leggero
SOCIETÀ E CULTURA DELL'ITALIA COMUNALE
Storia della lingua e fenomeni letterari
- La situazione linguistica in Italia
- Caratteristiche e generi della letteratura italiana nell'età comunale
La letteratura religiosa nell'età comunale
- La Chiesa e i movimenti ereticali
- Gli ordini mendicanti
- Francescani e la letteratura
- San Francesco d'Assisi: Il Cantico di Frate Sole
- I domenicani e la letteratura: Iacopo Passavanti.
I. Passavanti, Il carbonaio di Niversa (dallo Specchio di vera penitenza)
La poesia dell'età comunale
- Le origini della lirica italiana
- La scuola siciliana
- lacopo da Lentini
t1 Amore è un[o] desio; t2 Io m'ag[gio posto in core a Dio servire
Il «dolce stil novo»
- Guido Guinizzelli
Al cor gentil rempaira sempre amore
lo voglio del ver la mia donna laudare
- Guido Cavalcanti
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
Voi che per li occhi mi passaste 'l core
Perch'i' no spero di tornar giammai
La poesia goliardica
La poesia popolare e giullaresca
- Cielo d'Alcamo
Rosa fresca aulentis[s]ima
La poesia comico-parodica
- Cecco Angiolieri
S'i' fosse fuoco, ardereï 'l mondo
Tre cose solamente m'ènno in grado
VERSO L'ESAME DI STATO:
Prima prova TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Guido Cavalcanti, Noi siàn le triste penne isbigotite
DANTE ALIGHIERI
- La vita
- La Vita nova
Il libro della memoria, dalla Vita nova, cap. 1
La prima apparizione di Beatrice, dalla Vita nova, cap. II
Il saluto, dalla Vita nova, cap. X, XI
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le «nove rime», dalla Vita nova, cap. XVIII
Tanto gentile e tanto onesta pare, dalla Vita nova, cap. XXVI
La «mirabile visione, dalla Vita nova, cap. XLII
- Le Rime
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io, dalle Rime
Così nel mio parlar voglio esser aspro
- || Convivio
- Il De vulgari eloquentia
Caratteri del volgare «illustre», da De vulgari eloquentia, I, XVI-XVIII
- La Monarchia
L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana, da De monarchia, III, xv, 7-18
FRANCESCO PETRARCA
- La vita
- Petrarca come nuova figura di intellettuale
- Le opere religioso-morali
Una malattia interiore: l'«accidia» dal Secretum, II
- Le opere "umanistiche"
L'ascesa al Monte Ventoso, dalle Familiari, IV, 1
- INCONTRO CON L'OPERA: Il Canzoniere
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, dal Canzoniere, I
Solo e pensoso i più deserti campi, dal Canzoniere, XXXV
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, dal Canzoniere, XC
Chiare, fresche e dolci acque, dal Canzoniere, CXXVI
La vita fugge, e non s'arresta un'ora, dal Canzoniere, CCLXXII
Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena, dal Canzoniere, CCCX (digitale)
VERSO L'ESAME DI STATO
Prima prova - TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano:
Pace non trovo e non ho da far guerra. dal Canzoniere, CXXXIV
GIOVANNI BOCCACCIO
- La vita
- Le opere del periodo napoletano
- Le opere del periodo fiorentino
- INCONTRO CON L'OPERA
Il Decameron
La peste, dal Decameron, 1, Introduzione
Andreuccio da Perugia, dal Decameron, II, 5
Lisabetta da Messina, dal Decameron, IV, 5
Nastagio degli Onesti, dal Decameron, V, 8
Dante Alighieri, Inferno, canti I, II, III, V, VI , X, XIII (vv. 1-27).
Lettura integrale sei seguenti testi:
I. Calvino, Il cavaliere inesistente;
Lorenzo S. - M. Pescio, Io ero il milanese;
E. Wiesel, La notte;
F. Vargas, Parti in fretta e non tornare
Pratica testuale: revisione delle tecniche argomentative e avviamento alle tipologie A e B dell’esame di stato.
EDUCAZIONE CIVICA: Individuo e Stato
- COMPETENZA: Riconoscere l’importanza del rapporto tra individuo, comunità e Stato
- CONTENUTO: Riflessione sulla condizione dell'uomo in quanto membro di una comunità
A partire dalla lettura del romanzo di Lorenzo S. e Mauro Pescio “Io ero il milanese. La storia dei miei errori e della mia rinascita” (Mondadori, 2023), a cui è seguito l’incontro con l’autore nel quadro dell’iniziativa di promozione della lettura “Il libro e chi l’ha scritto”, è stata avviata una riflessione e un approfondimento sul tema molto attuale della giustizia riparativa e della mediazione penale attraverso il percorso di vita di Lorenzo S., un ex criminale ora a capo del Centro per la mediazione sociale e dei conflitti del Comune di Padova e punto di riferimento per la giustizia riparativa in Italia.
|
---|