ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE1
SEZIONEI
DISCIPLINAItaliano
Prof.Cocciarini Maria Chiara
LIBRI DI TESTO

M. Sensini, A tutto campo, vol. A (Grammatica e Lessico) e vol. B (Scrittura e testi), A. Mondadori Scuola
E. Cantarella, Sirene-Mito ed epica, Einaudi Scuola
B. Panebianco, C. Bubba, S. Frigato, R. Cardia, A. Varani, Limpida meraviglia- Narrativa, ed. Zanichelli

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE119
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

Grammatica
Morfologia
-Le parti del discorso variabili e le parti invariabili.
-Il pronome: definizione, funzione, tipologie (personali soggetto, complemento, riflessivi;
dimostrativi, possessivi, identificativi, numerali, indefiniti, relativi, misti o doppi,
interrogativi, esclamativi).
-L’aggettivo: qualificativo/determinativo, gradi dell’aggettivo qualificativo, distinzione
aggettivi/pronomi determinativi (dimostrativi, possessivi, identificativi, numerali, indefiniti,
interrogativi, esclamativi).
– L’avverbio: definizione, funzione, tipologie (modo, tempo, luogo, quantità, valutativi,
interrogativi ed esclamativi), gradi, alterazioni dell’avverbio, locuzione avverbiale.
– La preposizione: definizione, funzione, tipologie (p. propria semplice e articolata, p.
impropria, locuzione prepositiva).
– La congiunzione: definizione, funzione, tipologie (coordinanti e subordinati).
– Il verbo: forma attiva, passiva e riflessiva; modi finiti e indefiniti, tempi; uso dei modi e dei
tempi; verbi transitivi e intransitivi, funzione transitiva e intransitiva; verbi impersonali,
servili e fraseologici.
Analisi logica
– La sintassi della frase semplice: la frase minima e le espansioni; il soggetto e il
predicato; verbi copulativi, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; l’attributo
e l’apposizione; complemento diretto; i complementi indiretti.
-La sintassi della frase complessa: principale, coordinata e subordinata; rapporto di
coordinazione e di subordinazione.

Mito ed epica
– Il mito: definizione e caratteristiche.
– I miti che narrano l’origine del cosmo: tradizione ebraico-cristiana e greco-romana a
confronto: lettura e commento di Genesi I, 1-5, ; id., I, 26-31; Esiodo, Teogonia, vv.
113-506; Ovidio, Metamorfosi, I, vv.5-88.
– Miti di metamorfosi e miti eziologici; lettura e commento Ovidio, Metamorfosi, I,
vv.452-567 e I, vv.163-243.
– L’epos: caratteristiche dei poemi omerici; formule, epiteti; l’attività dell’aedo e del
rapsodo; la questione omerica.
– Iliade: lettura e analisi di Iliade I, vv.1-7, I, 92-222, II, 211-277, III, vv. 121-165, VI,
vv.119-236, VI, vv.399-502, XVI, vv.783-857, XXII, vv.226-272, 317-366, 394-403,
XXIV, 468-526, 549-595.
Approfondimento sui concetti di “civiltà di vergogna” e “civiltà di colpa” e sul significato dei
termini greci aidós, timé, areté, ate, gheras, kleos nella società omerica (Sir E. Dodds, I greci e
l’irrazionale).
-Odissea: lettura e analisi di Odissea I, 1-10, V, 85-120, 135-224, VI, vv.137-185, 236-262,
273-315, IX, vv.105-115, 250-293, 345-412, X, 275-347, XI, vv.23-50, XII, vv.152-214,
XXII, vv.180-199, 457-479
Il teatro greco; la tragedia greca: caratteristiche. Lettura individuale e analisi di Sofocle, Edipo Re.

Narrativa: analisi del testo
Analisi delle forme (narratologia)
-Analisi e interpretazione di Io non ho paura di N. Ammaniti letto per le vacanze
(lavoro individuale per casa e discussione guidata in classe).
-La storia e il racconto: fabula e intreccio; le anacronie (analessi, prolessi).
Esempi di analessi e prolessi: lettura e commento di Esercizi di stile di R. Queneau.
-La struttura narrativa.
-Le sequenze (divisione di un testo in sequenze, tipologie di sequenze: narrative,
descrittive, riflessive, dialogiche).
-Il tempo: cronologia assoluta; durata (tempo del racconto/tempo della storia): pausa,
scena, sommario, ellissi.
Esempi di pausa, scena, sommario ed ellissi: lettura e commento de Il ritorno di Guy de Maupassant.
-Lo spazio: reale, realistico, immaginario; funzioni dello spazio (narrativo-informativa,
simbolica o allegorica); organizzazione dello spazio secondo le opposizioni aperto-chiuso, alto-basso, dentro-fuori.
-Il sistema dei personaggi, ruoli e funzioni, gerarchia dei personaggi; la presentazione dei
personaggi; la caratterizzazione dei personaggi; il personaggio tipo e il personaggio
individuo.
Esempi di personaggi “a contrasto”: lettura e commento de La capitale del mondo di E.
Hemingway.
– Il narratore e il punto di vista: l’autore e il narratore, il destinatario e il narratario, il patto
narrativo; i tipi di narratore; il punto di vista e la focalizzazione.
Esempio di focalizzazione esterna: lettura e commento di Colline come elefanti bianchi di
E. Hemingway.
– Lo stile: i discorsi e i pensieri dei personaggi (discorso: diretto/indiretto, libero/legato; pensieri: soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza); le scelte linguistiche (registro, lessico) e retoriche.
Analisi dei generi
-Il genere fantastico: caratteristiche.
Lettura, comprensione, analisi e interpretazione di:
D. Buzzati, Il colombre
Id., Il mantello
Id., I topi
Id., La giacca stregata
Id., I sette messaggeri
Id., Qualcosa era successo
J. L. Borges, L’immortale
E. T. A. Hoffman, L’uomo della sabbia
F. Kafka, La metamorfosi
Approfondimento: la rappresentazione della morte nel Mantello di D. Buzzati e in Samarcanda di R. Vecchioni.
Approfondimento: vita e opere di Dino Buzzati (presentazione in PowerPoint).
Approfondimento: il concetto di immortalità nell'Iliade, nell'Odissea (Odisseo e Calipso) e ne L'immortale di J.L. Borges.
-Lavoro di gruppo: realizzazione ed esposizione alla classe di una presentazione in PowerPoint sulle caratteristiche dei generi giallo, horror, fantascienza, comico, romanzo storico, romanzo di formazione/psicologico con lettura e commento di brani scelti.

Tipologie testuali/produzione scritta
-Caratteristiche del riassunto e tecniche di riscrittura; riassunto di un testo dato.
–Caratteristiche della parafrasi e tecniche di riformulazione del testo poetico; parafrasi del testo epico.
-Analisi del testo narrativo (analisi di un racconto o di un libro letto).
-Caratteristiche del testo espositivo-argomentativo e tecniche dell'argomentazione; produzione di un testo espositivo-argomentativo a partire dalla traccia assegnata.

Lettura individuale di:
F. Kafka, La metamorfosi;
Sofocle, Edipo Re;
un romanzo a scelta tra:
L. Lowry, The Giver
L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor
Hyde
M. Shelley, Frankenstein
A. Christie, Dieci piccoli indiani
G. Verga, Vita dei campi (novelle)
G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
J. D. Salinger, Il giovane Holden
S. Benni, Il bar sotto il mare

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • YouTube
  • Classroom virtuali
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)4
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)5
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)Rinforzo degli argomenti critici con spiegazioni ulteriori/esercizi
EMAIL DOCENTEEmail nascosta; è necessario JavaScript.