Argomenti svolti | Umanesimo e Rinascimento
La questione della lingua: il canone bembiano, le posizioni di Castiglione, Trissino, Machiavelli, Ariosto
La trattatistica; la tipologia B, modelli argomentativi in letteratura, i trattati di Dante e il primo capitolo del De Principatibus, il procedimento dilemmatico.
Niccolò Machiavelli
La vita, la formazione, la riflessione politica
Dall’epistolario: La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
Il Principe: la genesi, la struttura, i contenuti, il rapporto con I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Il pensiero politico, L’autonomia della politica come scienza, Il metodo, La politica e la morale, Lo stato e il bene comune, Virtù e fortuna; la dedica, capp. 1, 6, 7, 15, 18, 25 e 26
Le opere minori: La Mandragola, caratteri e contenuti; spettacolo teatrale "La Mandragola" al teatro San Babila;approfondimenti pubblicati su Classroom La questione della tragedia etica, Virtù e fortuna, Bestia e uomo, La nuova antropologia di Machiavelli (G. Ferroni)
Il poema epico-cavalleresco
Luigi Pulci e M. M. Boiardo: il Morgante e L’Orlando innamorato, la degradazione dei modelli e la riproposta dei valori cavallereschi; dall’Orlando innamorato, l'ultima ottava (doc. pubblicato su Classroom)
Ludovico Ariosto
Le satire, dalla III satira "l'intellettuale e il potere
Orlando Furioso: genesi, struttura e contenuti, il motivo dell’inchiesta, labirinto e ordine, straniamento ed ironia, personaggi, polifonia; lettura integrale dell'Orlando furioso di Calvino; passi analizzati : dal canto I, Un microcosmo del poema ariostesco; La follia di Orlando; Il palazzo incantato; Astolfo sulla luna; Calvino e Ariosto, la fine di un'epoca, la crisi dei valori e lo svuotamento dell'uomo moderno; ironia e umorismo secondo Pirandello (dall'Umorismo)
Torquato Tasso
La vita, il pensiero, la poetica
Il bifrontismo spirituale, l’unità del poema eroico
Il dibattito sulla poetica di Aristotele; Il poema epico da Ariosto a Tasso; il nuovo poema eroico
La Gerusalemme liberata: caratteri e contenuti; il proemio, Erminia tra i pastori, con variazioni sul Novecento, "i pastori d'Aspromonte" da Gente in Aspromonte di C. Alvaro; La morte di Clorinda; Tancredi e Clorinda, amore e morte; approfondimenti "Fortini dialoga con Tasso"; dal dialogo sulla famiglia, la condizione della donna; il paesaggio della Gerusalemme liberata.
L’età del Barocco: testi chiave La metafora (E. Tesauro) e L'abiura (G. Galilei); la poetica della" maraviglia" e il concettismo; G. Marino, l' Adone, "l'elogio della rosa"; Cervantes e la nascita del romanzo moderno, il carattere sperimentale del Don Chisciotte, l'umorismo di Don Chisciotte secondo Pirandello
La civiltà dei Lumi, i diritti dell'uomo e del cittadino, la cultura del primo settecento in Italia, il secondo settecento
La restaurazione del gusto poetico e l’Arcadia, la questione della lingua, i “ caffè letterari”, C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, L’utilità delle pene; P.Verri, da Osservazioni sulla tortura, Come sia nato il processo, l’esecuzione e la colonna infame; dall’ Encyclopédie francese a Wikipedia
Carlo Goldoni e la riforma del teatro comico: dalla “maschera” al “carattere”, il distacco dalla Commedia dell’arte, l’eliminazione delle maschere; la prefazione alle commedie “Mondo” e “Teatro”; l’itinerario della commedia goldoniana
La locandiera: il punto sulla novità della commedia di carattere, lettura di passi scelti, visione film.
Giuseppe Parini: il pensiero e la poetica
Le odi: La salubrità dell’aria
Il Giorno: genere, temi e struttura, Il giovin signore inizia la sua giornata, La “vergine cuccia”
L’età napoleonica e il Romanticismo;Neoclassicismo e Preromanticismo: una radice comune
Winckelmann: da Storia dell’arte nell’antichità, La statua di Apollo
U. Foscolo: la cultura e le idee
Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato, Il colloquio con Parini, La lettera da Ventimiglia
Dai sonetti: A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni
Dalle odi: All’amica risanata
Alessandro Manzoni: vita e opere; la formazione culturale, la conversione religiosa e letteraria, la visione del mondo, la concezione del vero storico, morale e poetico; gli scritti di poetica: la funzione della letteratura, Il romanzesco e il reale, Storia e invenzione poetica, L'utile, il vero e l'interessante; gli Inni sacri, La pentecoste (sintesi contenuti); la lirica civile, Il cinque maggio;le tragedie, il modello manzoniano, Il conte di Carmagnola, L'Adelchi, l'importanza dei cori, contenuti tematici dei due cori, Adelchi ed Ermengarda, due eroi romantici; il romanzo storico, il modello di W. Scott, la genesi e la struttura del Fermo e Lucia, l'evoluzione del romanzo attraverso le revisioni, l'edizione ultima de I promessi sposi; dal Fermo e Lucia "Geltrude" e "Il conte del Sagrato", dai Promessi sposi La redenzione di Renzo, L'innominato, La conclusione del romanzo
Dante Alighieri, Inferno, XI,XIII, XVII, XVIII, XXVI, XXXIII, XXXIV; Purgatorio I, II, III, V, VI, X, XI, ; raccordo dei canti di Stazio (XX, XXI, XXII) e dei poeti coevi (XXIII, XXIV, XXVI), i canti edenici
Tipologie di scrittura sul modello dell’esame di stato: tipologia A e B, avviamento alla tipologia C
Umanesimo e Rinascimento
La questione della lingua: il canone bembiano
La trattatistica
Niccolò Machiavelli
La vita, la formazione, la riflessione politica
Dall’epistolario: La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
Il Principe: la genesi, la struttura, i contenuti, il rapporto con I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Il pensiero politico, L’autonomia della politica come scienza, Il metodo, La politica e la morale, Lo stato e il bene comune, Virtù e fortuna; la dedica, capp. 1, 6, 7, 15, 18, 25 e 26
I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: il proemio
Le opere minori: La Mandragola, caratteri e contenuti, visione film, confronto con L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello
Il poema epico-cavalleresco
Luigi Pulci e M. M. Boiardo: il Morgante e L’Orlando innamorato, la degradazione dei modelli e la riproposta dei valori cavallereschi; dall’Orlando innamorato, il proemio e l’apparizione di Angelica, Il duello di Orlando e Agricane.
Ludovico Ariosto
Dalle satire I e III: la condizione subalterna dell’intellettuale e la rivendicazione dell’autonomia
Orlando Furioso: genesi, struttura e contenuti, il motivo dell’inchiesta, labirinto e ordine, straniamento ed ironia, personaggi, polifonia; Canti: I, XXIII , XXXIV; interpretazioni critiche, Franco Picchio, Schemi, simboli, codici dell’”invenzione”; la religiosità nel poema ariostesco
Torquato Tasso
La vita, il pensiero, la poetica
Dalle Rime: Qual rugiada qual pianto, l’impianto metaforico; l’Aminta;
Il bifrontismo spirituale, l’unità del poema eroico
Il dibattito sulla poetica di Aristotele; Il poema epico da Ariosto a Tasso; il nuovo poema eroico
La Gerusalemme liberata: caratteri e contenuti
Canti: I, VII, XII; anticipazioni del Novecento, da Paesi tuoi: il mondo rurale senza idillio di C. Pavese
L’età del Barocco
La trattatistica scientifica
G. Glailei: ciclo di videolezioni sulla rivoluzione scientifica, il metodo scientifico, lo spazio della letteratura, Il Sidereus nuncius, Il dialogo sopra i massimi sistemi, la condanna e l’abiura.
Dal Sidereus: la superficie della luna; dal Saggiatore: la favola dei suoni
Il dibattito sulla lingua
La lirica barocca e il poema, edonismo e poetica della meraviglia; G. B. Marino, dalla Lira, Donna che si pettina, dall’Adone, Elogio della rosa; la fine dell’epica cavalleresca
La civiltà dei Lumi
Dal poema al romanzo: l’evoluzione dei generi
La Commedia dell’arte
La restaurazione del gusto poetico e l’Arcadia, la questione della lingua, i “ caffè letterari”, C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, L’utilità delle pene; P.Verri, da Osservazioni sulla tortura, Come sia nato il processo, l’esecuzione e la colonna infame; dall’Encyclopédie francese a Wikipedia
Carlo Goldoni e la riforma del teatro comico: dalla “maschera” al “carattere”, il distacco dalla Commedia dell’arte, l’eliminazione delle maschere; la prefazione alle commedie “Mondo” e “Teatro”; l’itinerario della commedia goldoniana
La locandiera: il punto sulla novità della commedia di carattere, lettura di passi scelti, visione film.
Giuseppe Parini: il pensiero e la poetica
Le odi: La salubrità dell’aria
Il Giorno: genere, temi e struttura, Il giovin signore inizia la sua giornata, La “vergine cuccia”
Vittorio Alfieri: l’età dell’inquietudine, i rapporti con l’Illuminismo, l’individualismo, titanismo e pessimismo; la poetica tragica, la struttura e la disciplina classica della tragedia alfieriana, l’evoluzione del sistema tragico; il Saul, i conflitti interiori, (passi scelti)
L’età napoleonica e il Romanticismo
Neoclassicismo e Preromanticismo: una radice comune
Winckelmann: da Storia dell’arte nell’antichità, La statua di Apollo
U. Foscolo: la cultura e le idee
Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato, Il colloquio con Parini, La sepoltura lacrimata, Illusioni e mondo classico
Dai sonetti: A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni
Dalle odi: All’amica risanata
Dei sepolcri struttura argomentativa e analisi tematica
Dante Alighieri, Inferno, XIV,XVIII, XXII, XXV, XXVI, XXXIII, XXXIV; Purgatorio I, II, III, V, VI, X, XI, ; raccordo dei canti di Stazio (XX, XXI, XXII) e dei poeti coevi (XXIII, XXIV, XXVI)
Lettura integrale de La malora di Fenoglio
Tipologie di scrittura sul modello dell’esame di stato: tipologia A e B, avviamento alla tipologia C
|
---|