Argomenti svolti | Grammatica:
La costruzione di interest e di refert
I vaeba timendi
La subordinata concessiva
Letteratura
1. Cicerone
La vita e il pensiero politico, l’humanitas. Le orazioni: Verrine, Catilinarie, Pro Sestio, Pro Celio, Pro Milone, le orazioni cesriane, Philippicae. Le opere retoriche: De oratore, Brutus, Orator. Le opere politiche: De re publica. Le opere filosofiche: De finibus bonorum et malorum, Tusculanae disputationes, De senectute, De amicitia. De natura deorum, De divinatione. L’epistolario.
Testi
Prima Catilinaria:
- Exordium in latino
- Parla la patria in italiano
- L’arringa finale in latino
Pro Milone
- Clodio insidia Milone, 24-26 in italiano
- Lo scontro sulla via Appia: i preparativi, 27-28 in latino
- Lo scontro sulla via Appia: l’uccisione di Clodio, 29-30 in latino
- Peroratio, 101-103 in italiano
Pro Caelio
- Exordium in latino
- L’amicizia con Catilina, 10-15 in italiano
- Clodia, 30-32 in latino
- L’invocazione dello spirito di Appio Claudio Cieco, 33-34 in italiano
Verrine
- Il “verro” Verre, II, 1, 120-121 in italiano
- Verre, un ladro di opere d’arte, II, 4, 1-2 in italiano
- Una vita di piaceri a spese dei Siciliani, II, 5, 26-27 in italiano
- Una crudeltà senza limiti, II, 5, 117-120 in italiano
De oratore
- L’eloquenza: una disciplina composita, I, 16-20 in latino
- Il potere dell’eloquenza, I, 30-34 in italiano
- L’importanza dell’actio, III, 56, 213-214 in italiano
De re publica
- La vera vita è oltre la vita, VI, 13-15 in italiano
- La sede dei beati, VI, 16 in latino
- La vera gloria: guardare in alto, VI, 20; 25-26; 29 in italiano
2. Sallustio
Ripresa del De coniuratione Catilinae: lettura integrale in italiano
3. Lucrezio
La vita e il pensiero. Il De rerum natura: finalità e temi del poema, il rapporto con l’epicureismo, le scelte linguistiche.
Testi (in italiano)
- Inno a Venere, I, vv. 1-43
- L’amara medicina, I, vv. 921-950
- Inno a Epicuro, I, vv. 62-79
- La serenità del saggio, II, vv. 1-22
- La natura non è stata creata per l’essere umano, V, vv. 195-234
- Progresso materiale e regresso morale, V, vv. 925-957; 1416-1433
- La peste di Atene, VI, 1230-1246; 1264-1286
4. L’età augustea
Il quadro storico: dalla repubblica al principato. La fondazione dell’impero personale, le riforme, il ritorno ai valori della tradizione italica. Il contesto culturale: il circolo di Mecenate e gli altri circoli culturali.
5. Virgilio: la vita e la poetica
Le Bucoliche: titolo e contenuto, struttura, il rapporto con Teocrito, i contenuti e il significato. Le Georgiche: struttura e contenuto, il significato ideologico. L’Eneide: argomento e struttura, il rapporto con l’epica omerica, storia e mito, l’intento celebrativo, la figura di Enea, la provvidenza e il fatum.
Testi
Bucoliche
- I, vv- 1-45 in latino, 46-83 in italiano
- IV in italiano
Georgiche (in italiano)
- Il labor, un dono degli dei, I, vv. 121-146
- La follia dell’eros, III, vv. 242-279
- Il giardino di un vecchio saggio, IV, vv. 125-146
- La colpa di Aristeo, IV, vv. 453-503
Eneide
- Proemio, vv. 1-11 in latino
- La fine di Priamo, II, vv. 506-558 in italiano
- Le nozze segrete, IV, vv. 160-295 in italiano
- Didone abbandonata, IV, vv. 296-330 in latino
- La replica di Enea, IV, vv. 331-361 in latino
- Enea incontra Anchise nell’Ade, VI, vv. 752-894
- La missione di Roma, VI, vv. 847-853 in latino
- Il duello finale, XII, vv.919-952 in latino
6. Orazio: la vita e la poetica
Le satire: struttura e contenuto. Il modello di Lucilio. I principi etici. Il rapporto tras atira e diàtriba. Lo stile. Le Odi: struttura, modelli, contenuti.
Testi
Satire (in italiano)
- I, 1 (Est modus in rebus)
- I, 4 (Eupoli, Cratino, Aristofane)
- I, 6 (L’educazione paterna)
- I, 9 (Il seccatore)
- II, 6 (Il topo di campagna e il topo di città)
Odi
- La volubile Pirra, I, 5 in latino
- A Taliarco, I, 9 in latino
- A Leucònoe, I, 11 in latino
- Gelosia, I, 13 in italiano
- La timida Cloe, I, 23 in italiano
- Nunc est bibendum, I, 37 in latino
- Aurea mediocritas, II, 10 in latino
- Exegi monumentum, III, 30 in latino
- Vecchiaia, IV, 13 in italiano
- A Bullazio (Ep. I, 11 in italiano)
- Ad Albinovano Celso, (Epodi I, 8 in italiano)
7. L’elegia romana
Caratteri, modelli, lingua e stile.
8. Tibullo
La vita e l’ideologia. Le elegie: la visione della donna, il rapporto con la campagna e la religiosità agreste.
Testi
Elegie (in italiano)
- I, 1, (L’ideale di vita elegiaco)
- I, 3 (Cinzia addormentata)
- I, 5, vv. 1-44 (Il discidium da Delia)
- II, 4 (Nemesi)
9. Properzio
La vita e l’ideologia. L’”integrazione difficile”. L’identificazione tra l’amore e la poesia. Il rapporto con la mitologia.
Testi
Elegie (in italiano)
- I, 1 (Cinzia)
- I, 6 (Una scelta di vita)
- II, 7 (Una legge odiosa)
- II, 3, vv. 1-24; 37-52 (Recusatio dell’epica)
- III, 16 (I rischi dell’amore)
- III, 25 (Cinzia, addio)
- IV, 7 (Io sola ti avrò)
10. Ovidio
La vita e la concezione dell’amore. La relegatio. Contenuti e struttura di Amores, Heroides, Ars amatoria, Metamorfosi, Tristia ed Epistulae ex Ponto.
Testi
Amores (in italiano)
- I, 1 (Recusatio)
- I, 5 (Un mezzogiorno di fuoco)
- 1, 9, (Ogni amante è un soldato)
- II, 4, (Il catalogo delle donne)
- III, 15 (Addio all’elegia)
Ars amatoria (in italiano)
- I, vv. 135-164 (Come sedurre al Circo e a teatro)
- III, 101-128 (Elogio della moderna raffinatezza)
- III, vv. 133-169 (Consigli alle donne)
Heroides (in italiano)
- Paride scrive ad Elena, XVI, vv. 281-340
- Elena risponde a Paride, XVI, vv. 75-108; 175-188
Metamorfosi (in italiano)
- Apollo e Dafne: la metamorfosi della ninfa, I, vv. 525-567
- Eco e Narciso: l’amore infelice di Eco, III, vv. 356-401
- Eco e Narciso: la sorte di Narciso, III, vv. 402-485
Tristia (in italiano)
- L’addio a Fabia e a Roma, I, 3, vv. 1-24; 71-102)
Epistulae ex Ponto (in italiano)
- La solitudine del poeta, IV, 2, vv. 17-46
|
---|