Argomenti svolti | GRAMMATICA
Ripasso dell’ortografia: l'uso dell’accento e le regole di accentazione dei monosillabi; l’uso dell’apostrofo nell’elisione e nel troncamento.
Il verbo: la coniugazione dei verbi e la struttura del sistema verbale italiano (modi finiti e indefiniti, tempi semplici e composti); gli ausiliari e le diverse funzioni del verbo “essere” (verbo autonomo, ausiliare, copula); i verbi transitivi e intransitivi; i verbi attivi, passivi e riflessivi (propri, apparenti, reciproci); i verbi di forma media e gli intransitivi pronominali; i verbi impersonali; i verbi servili; i verbi fraseologici (aspettuali e causativi); le diverse funzioni del "si" (passivante, riflessivo e impersonale).
Il pronome: i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, relativi, misti, interrogativi e indefiniti.
L'analisi logica: distinzione periodo-proposizione; la frase minima; le espansioni e gli argomenti verbali; il gruppo del soggetto e del predicato; il soggetto e il soggetto partitivo; il predicato verbale e nominale; il predicato con i verbi copulativi; il complemento predicativo del soggetto; l'attributo e l'apposizione; il complemento oggetto e il predicativo dell'oggetto; i complementi di specificazione, materia, denominazione, termine, agente e causa eff., causa e fine, luogo e tempo, mezzo, modo, compagnia, unione, argomento, qualità, allontanamento, origine, limitazione, vantaggio/svantaggio, paragone, abbondanza e privazione.
IL MITO E L'EPICA
Analisi di alcuni miti significativi della tradizione classica anche attraverso la lettura diretta delle fonti: il mito di Eco e Narciso e il mito di Pasifae, Minosse e il minotauro.
Le principali problematiche dell'epica omerica: la questione omerica, la genesi dei due poemi tra oralità e scrittura, lo stile formulare, la società omerica e i suoi valori.
L'Iliade: struttura e trama, i personaggi, il sistema di valori che sottende al poema. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi antologizzati: il proemio; lo scontro tra Achille e Agamennone; Tersite; Glauco e Diomede; Ettore e Andromaca; Dolone; la morte di Pratoclo; la morte di Ettore; Priamo alla tenda di Achille.
L'Odissea: struttura, trama e tecniche narrative impiegate nel poema; il personaggio di Odisseo e le sue caratteristiche. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi antologizzati o forniti dalla docente: il proemio; l'incontro tra Menelao e Proteo (IV 431-463, materiale fornito in fotocopia); Odisseo e Calipso; Odisseo e Nausicaa; il ciclope (IX 181-412; passo antologizzato e materiale fornito in fotocopia); Odisseo e Circe; la Nekya: l'incontro di Odisseo con Tiresia e con Achille (XI 84-137, 465-540, materiale fornito in fotocopia).
L'Eneide: la biografia di Virgilio; struttura e trama del poema; la funzione celebrativa dell’opera nel contesto dell’età augustea; il personaggio di Enea e le sue caratteristiche. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi antologizzati: il proemio; il racconto di Enea: Laocoonte, l’inganno di Sinone e il cavallo di Troia; l’assassino di Polidoro; l’innamoramento di Didone; la morte di Didone (solo vv.607-666); la discesa agli Inferi: la struttura dell’Ade virgiliano, il contenuto e il significato dell’episodio della catabasi, le analogie e le differenze rispetto alla nekya omerica; lettura e analisi dell’episodio di Caronte e dell’incontro con Didone (passi antologizzati).
NARRATIVA
Le principali categorie dell'analisi narratologica: la fabula, l’intreccio e le tecniche per la sua variazione (analessi, prolessi, inizio in medias res e narrazione a incastro); i tipi di sequenze; la struttura narrativa (situazione iniziale, esordio, peripezie, Spannung, scioglimento); il tempo e lo spazio (tempo della storia e tempo del racconto, ellissi, sommario e digressione, luoghi reali, realistici e immaginari); il sistema dei personaggi (ruoli e gerarchia, tipi di presentazione, distinzione tra tipo e individuo); il narratore e la focalizzazione; le tecniche per la presentazione di discorsi e pensieri (discorso diretto libero e legato, discorso indiretto e indiretto libero, discorso raccontato, soliloquio e monologo interiore).
Lettura, comprensione e analisi dei seguenti racconti (antologizzati o forniti dalla docente): B. Fenoglio, “Il gorgo”; D. Buzzati, “I topi”, “Sette piani” e “Le gobbe nel giardino”; J. L. Borges, “La casa di Asterione”; G. Verga, “Rosso Malpelo”.
Lettura autonoma e analisi in classe dei seguenti romanzi: N. Ammaniti, “Io non ho paura” (restituzione della lettura estiva); P. Cognetti, “Le otto montagne”; K. Ishiguro, “Klara e il sole”“; M. Miller, Circe”.
SCRITTURA
La stesura del riassunto; analisi del testo narrativo ed epico.
|
---|