Programma di Italiano 5 G LS
Prof.Lorena Anna Sara BALDANTONI
LIBRI DI TESTO

Luperini , Cataldi liberi di interpretare , volume leopardi , 3a e 3b
Alighieri Dante, Paradiso

CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti del primo periodo

Giacomo Leopardi
Cenni biografici. Il “sistema” filosofico leopardiano. La poetica del vago e dell’indefinito.
il pessimismo storico; il pessimismo cosmico; : la poetica eroica
La teoria del piacere. La teoria della visione e del suono
le Operette morali

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti

La Scapigliatura: un crocevia culturale
Giovanni Verga
L’adesione al Verismo e il Ciclo dei Vinti

Lo straniamento e l’artificio di regressione analisi delle seguenti novelle:
Fantasticheria “ideale dell’ostrica” e metafora delle formiche
Rosso Malpelo
Da I Malavoglia
La struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio; la lingua, lo stile, il punto di vista; la
“filosofia” di Verga Dalle Novelle rusticane La roba Da Mastro don Gesualdo La morte di Gesualdo
Il DECADENTISMO
L’origine del termine; la visione del mondo decadente; temi e miti del Decadentismo, la poetica; gli eroi
decadenti. La figura dell’artista e la perdita dell’’aureola’

Argomenti del secondo periodo

Gabriele D’Annunzio
I luoghi e la vita di D’Annunzio Le opere e la poetica Giovanni Pascoli La poetica del “fanciullino” I futuristi:
Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Italo Svevo
La coscienza di Zeno: la composizione del romanzo. I nuclei narrativi. L’ironia. Il tempo narrativo.

Luigi Pirandello
Cenni biografici. La formazione culturale. La poetica dell’umorismo. “La “forma” e la “vita”
“Persona” e “Personaggio” “La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata”

Novelle per un anno
Da Il fu Mattia Pascal: la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio; i temi principali.
lettura antologica di Uno, nessuno e centomila

Visione della commedia, Così è se vi pare, (Atto I e III), con Paolo Stoppa, regia di Sandro Bolchi, 1974
TRA LE DUE GUERRE
Giuseppe Ungaretti
Cenni biografici. Le opere. La poetica, i temi, lo stile.

Eugenio Montale
La poetica, i temi. “Il correlativo oggettivo”
Ossi di seppia come “romanzo di formazione”, lettura antologica da le occasioni e da satura

LA NARRATIVA ITALIANA negli anni del NEOREALISMO: pagine scelte
Italo Calvino, La prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno
Cesare Pavese, da La casa in collina: E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?
Primo Levi, da Se questo è un uomo: Dante nel Lager
Ennio Flaiano , lettura antologica ed civica
UNITA’ DIDATTICA sul ’68: l’anno della contestazione

I Testi
- Luciano Bianciardi, da La vita agra (1962): Un ritratto dell’Italia del boom
- P.P.Pasolini, Il vuoto di potere in Italia, in “Corriere della Sera”, 1 febbr.1975
- P.P.Pasolini, Contro la televisione, in “Corriere della Sera”, 9 dicembre 1973
- Lorenzo Milani, Lettera a una Professoressa (passi antologici)
- Mark Kurlansky, 1968: l’epicentro di una svolta
- Edoardo Sanguineti, piangi, piangi
- Andrea de Carlo, Due di due (temi e personaggi principali)
DANTE ALIGHIERI, “PARADISO LETTURA DEI CANTI 1,3,6,11,33.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPer le competenze e abilità relative alla disciplina si fa riferimento alla programmazione del dipartimento
ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

UNITA' DIDATTICA MULTIDICIPLIARE SU RAZZISMO E MULTICULTURALISMO (CFR VERBALE DEL CDC)

METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
  • Lavori di gruppo
  • Lavoro individuale
  • Lezioni frontali
  • Lezioni partecipate
  • Problem solving
  • Ricerche guidate in internet
  • Storytelling
  • Video lezioni
  • Classroom virtuali
  • Youtube
  • Meet
CONTENUTI CLIL

NON SONO PREVISTI

METODOLOGIE E STRUMENTI CLIL

CFR SUPRA

PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche previste (1° quadrimestre)4
Numero di verifiche previste (2° quadrimestre)4
2. INTERVENTI DI RECUPERO2. INTERVENTI DI RECUPERO
Tipologia
  • In itinere