ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE3
SEZIONEG
DISCIPLINAItaliano
Prof.Monopoli Maria Cristina
LIBRI DI TESTO

G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Imparare dai classici a progettare il futuro, edizione bianca, volume 1, Dalle origini all’età della Controriforma, Paravia, Pearson.

Dante Alighieri, Inferno, edizione libera.

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE116
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

INTRODUZIONE AL MEDIOEVO
La lingua: latino e volgare

SOCIETÀ E CULTURA CORTESE IN FRANCIA
- ll contesto sociale
- La società cortese e i suoi valori
- L'amor cortese
La voce dei testi→ Natura dell'amore e regole del comportamento amoroso
Andrea Cappellano, da De amore, III, IV, VIII, X

I fenomeni letterari
- Le tendenze generali della produzione letteraria e i generi principali
- generi minori
Le forme della letteratura cortese
- Le canzoni di gesta
- Il romanzo cortese-cavalleresco
- La lirica provenzale
Bernart de Ventadorn: Amore e poesia
Arnaut Daniel, Su di un allegro motivo grazioso e leggero

SOCIETÀ E CULTURA DELL'ITALIA COMUNALE
Storia della lingua e fenomeni letterari
- La situazione linguistica in Italia
- Caratteristiche e generi della letteratura italiana nell'età comunale

La letteratura religiosa nell'età comunale
- La Chiesa e i movimenti ereticali
- Gli ordini mendicanti
- Francescani e la letteratura
- San Francesco d'Assisi: Il Cantico di Frate Sole
- I domenicani e la letteratura: Iacopo Passavanti.
I. Passavanti, Il carbonaio di Niversa (dallo Specchio di vera penitenza)

La poesia dell'età comunale
- Le origini della lirica italiana
- La scuola siciliana
- lacopo da Lentini
t1 Amore è un[o] desio; t2 Io m'ag[gio posto in core a Dio servire

Il «dolce stil novo»
- Guido Guinizzelli
Al cor gentil rempaira sempre amore
lo voglio del ver la mia donna laudare
- Guido Cavalcanti
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
Voi che per li occhi mi passaste 'l core
Perch'i' no spero di tornar giammai

La poesia goliardica
La poesia popolare e giullaresca
- Cielo d'Alcamo
Rosa fresca aulentis[s]ima

La poesia comico-parodica
- Cecco Angiolieri
S'i' fosse fuoco, ardereï 'l mondo
Tre cose solamente m'ènno in grado

VERSO L'ESAME DI STATO:
Prima prova TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Guido Cavalcanti, Noi siàn le triste penne isbigotite

DANTE ALIGHIERI
- La vita
- La Vita nova
Il libro della memoria, dalla Vita nova, cap. 1
La prima apparizione di Beatrice, dalla Vita nova, cap. II
Il saluto, dalla Vita nova, cap. X, XI
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le «nove rime», dalla Vita nova, cap. XVIII
Tanto gentile e tanto onesta pare, dalla Vita nova, cap. XXVI
La «mirabile visione, dalla Vita nova, cap. XLII
- Le Rime
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io, dalle Rime
Così nel mio parlar voglio esser aspro
- || Convivio
- Il De vulgari eloquentia
Caratteri del volgare «illustre», da De vulgari eloquentia, I, XVI-XVIII
- La Monarchia
L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana, da De monarchia, III, xv, 7-18

FRANCESCO PETRARCA
- La vita
- Petrarca come nuova figura di intellettuale
- Le opere religioso-morali
Una malattia interiore: l'«accidia» dal Secretum, II
- Le opere "umanistiche"
L'ascesa al Monte Ventoso, dalle Familiari, IV, 1

- INCONTRO CON L'OPERA: Il Canzoniere
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, dal Canzoniere, I
Solo e pensoso i più deserti campi, dal Canzoniere, XXXV
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, dal Canzoniere, XC
Chiare, fresche e dolci acque, dal Canzoniere, CXXVI
La vita fugge, e non s'arresta un'ora, dal Canzoniere, CCLXXII
Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena, dal Canzoniere, CCCX (digitale)

VERSO L'ESAME DI STATO
Prima prova - TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano:
Pace non trovo e non ho da far guerra. dal Canzoniere, CXXXIV

GIOVANNI BOCCACCIO
- La vita
- Le opere del periodo napoletano
- Le opere del periodo fiorentino

- INCONTRO CON L'OPERA
Il Decameron
La peste, dal Decameron, 1, Introduzione
Andreuccio da Perugia, dal Decameron, II, 5
Lisabetta da Messina, dal Decameron, IV, 5
Nastagio degli Onesti, dal Decameron, V, 8

Dante Alighieri, Inferno, canti I, II, III, V, VI , X, XIII (vv. 1-27).

Lettura integrale sei seguenti testi:
I. Calvino, Il cavaliere inesistente;
Lorenzo S. - M. Pescio, Io ero il milanese;
E. Wiesel, La notte;
F. Vargas, Parti in fretta e non tornare

Pratica testuale: revisione delle tecniche argomentative e avviamento alle tipologie A e B dell’esame di stato.

EDUCAZIONE CIVICA: Individuo e Stato
- COMPETENZA: Riconoscere l’importanza del rapporto tra individuo, comunità e Stato
- CONTENUTO: Riflessione sulla condizione dell'uomo in quanto membro di una comunità
A partire dalla lettura del romanzo di Lorenzo S. e Mauro Pescio “Io ero il milanese. La storia dei miei errori e della mia rinascita” (Mondadori, 2023), a cui è seguito l’incontro con l’autore nel quadro dell’iniziativa di promozione della lettura “Il libro e chi l’ha scritto”, è stata avviata una riflessione e un approfondimento sul tema molto attuale della giustizia riparativa e della mediazione penale attraverso il percorso di vita di Lorenzo S., un ex criminale ora a capo del Centro per la mediazione sociale e dei conflitti del Comune di Padova e punto di riferimento per la giustizia riparativa in Italia.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Classroom virtuali
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)3
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)4
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)La modalità di recupero in itinere, rientrando nel quotidiano lavoro didattico, è stata utilizzata al momento della riconsegna delle verifiche corrette, all'inizio della lezione, in ripresa dell'argomento affrontato nella lezione precedente e in risposta a domande di chiarimento.
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.