ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE1
SEZIONEB
DISCIPLINAItaliano
Prof.Monopoli Maria Cristina
LIBRI DI TESTO

M. Sensini, A tutto campo, Strumenti per conoscere e usare l’italiano, Grammatica e lessico, vol. A,
A. Mondadori Scuola;
M. Sensini, A tutto campo, Strumenti per conoscere e usare l’italiano, Scrittura e testi, vol. B, A. Mondadori Scuola;
B. Panebianco, S. Frigato, C. Bubba, A. Varani, Limpida meraviglia, Narrativa, Zanichelli;
E. Cantarella, Sirene, Mito e epica, Einaudi scuola.

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE121
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

Grammatica:
La morfologia: il verbo
La morfologia: i pronomi e gli aggettivi pronominali
Analisi logica

Narrativa:
La storia e il racconto
La fabula e l’intreccio.
Alterare la storia: tecniche per costruire un intreccio (analessi e prolessi); effetti di analessi e prolessi (l’inizio in medias res e la narrazione ad incastro).
Le sequenze.
La struttura narrativa
Il tempo e lo spazio
Il tempo: collocazione cronologica; durata narrativa, tempo della storia, tempo del racconto; forme della durata; ritmo narrativo.
Lo spazio: luoghi reali o immaginari; funzioni e qualità dello spazio.
I personaggi
Il sistema dei personaggi: ruoli e funzioni dei personaggi; gerarchia dei personaggi.
La presentazione dei personaggi: presentazione diretta, presentazione indiretta e mista.
La caratterizzazione dei personaggi.
Il personaggio tipo e il personaggio individuo.
Il narratore e il punto di vista
L’autore e il narratore.
I tipi di narratore: narratore interno, narratore esterno e più narratori.
Il punto di vista: focalizzazione zero, interna, esterna e alternanza delle focalizzazioni.
Lo stile
I discorsi e i pensieri dei personaggi: discorso diretto libero, discorso indiretto, discorso indiretto libero, discorso raccontato; soliloquio, monologo interiore e flusso di coscienza.

I testi
Lettura e analisi dei seguenti testi:
F. Brown, Questione di scala (da Angels and Spaceships)
Esopo, Il leone, la volpe, il lupo (dalle Favole)
R. Bradbury, I coloni (da Cronache marziane)
S. Benni, Voodoo Child (da Cari mostri)
G. Scierbanenco, Rimorso in piazzale Michelangelo (da Il Centodelitti)
A. Čechov, La corsia n. 6 (dai Racconti)
D. Buzzati, I topi (da La boutique del mistero)
I Calvino, Quattordici (da Fiabe italiane)
E. Morante, Il compagno (da Lo scialle andaluso)
Anonimo, Il leone e la lepre (da Pancatantra. Favole dell’India classica)
G. Romagnoli, Marta (da Navi in bottiglia)
J.L. Borges, La casa di Asterione (da L’Aleph)
G. Rodari, La guerra delle campane (da Favole al telefono)
H. Murakami,Vedendo una ragazza perfetta al 100% in una bella mattina di aprile (da L’elefante scomparso e altri racconti).
Lettura integrale dei seguenti romanzi:
I. Calvino, Il visconte dimezzato; E. Wiesel, La notte; K. Ishiguro, Klara e il sole; C. Dell’Acqua, Una spa per l’anima; G. Terruzzi, Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna.

Epica:
Mito ed epica.
Il mito: temi e significati del mito.
Il mito e la realtà storica: il mito delle Amazzoni.
Il mito e i modelli di comportamento: il mito di Alcesti.
Il mito e l’identità: il mito di Alfeo e Aretusa.
Il mito e la tragedia. Edipo re
L’Iliade: la società omerica; il contenuto dell’opera; i personaggi principali; tra mito e storia.
Omero e la questione omerica
Iliade: gli antefatti, la trama, i personaggi e i temi principali
Odissea: il contenuto dell’opera; i personaggi.

I testi
Il ricordo di antiche catastrofi: Deucalione e Pirra (Apollodoro, Biblioteca)
Alle origini delle istituzioni: il tribunale di Atena (Eschilo, Eumenidi)
Pandora e i mali del mondo (Esiodo, Le opere e i giorni)
Eteocle e Polinice (Eschilo, Sette contro Tebe)
Edipo inaugura l’indagine (Sofocle, Edipo Re)
Il colpevole sei proprio tu (Sofocle, Edipo Re)
Iliade, I, vv. 1-7, proemio; I, vv. 92-222, Lo scontro fra Achille e Agamennone; II, vv. 211-277, Tersite e
Odisseo; III, vv. 121-165, Elena sulle mura; VI, vv. 119-236, Glauco e Diomede; VI, 399-502, Ettore e Andromaca; XVI, 783-857, La morte di Patroclo; XXIV, vv. 468-526, 549-595, Priamo alla tenda di Achille.
Odissea, vv. 1-10, proemio; I, vv. 45-86, Il concilio degli dei; II, vv. 82-128, La tela di Penelope; V, vv. 85-120, 135-224, Calipso; VI, vv. 137-185, 236-262, 273-315, L’incontro tra Nausicaa e Odisseo.

Approfondimento curricolare: la classe ha assistito alla rappresentazione dello spettacolo “La ballata di Tersite” al Teatro dei Filodrammatici.

Scrittura:
riassunto; analisi e produzione del testo narrativo; avviamento al testo espositivo.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Classroom virtuali
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)5
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)6
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)La modalità di recupero in itinere, rientrando nel quotidiano lavoro didattico, è stata utilizzata al momento della riconsegna delle verifiche corrette; all'inizio della lezione, in ripresa dell'argomento affrontato nella lezione precedente e in risposta a domande di chiarimento.
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.