ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE2
SEZIONEE
DISCIPLINAItaliano
Prof.Cocciarini Maria Chiara
LIBRI DI TESTO

M. Sensini, A tutto campo, vol. A (Grammatica e lessico) e vol. B (Scrittura e Testi), A. Mondadori Scuola
E. Cantarella, Sirene-Mito ed epica, Einaudi scuola
B. Panebianco, C. Bubba, S. Frigato, R. Cardia, A. Varani, Limpida meraviglia-Poesia e teatro con letteratura delle origini, ed. Zanichelli
A. Manzoni, I promessi sposi

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE110
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

Grammatica
Ripasso dell’analisi del periodo: la struttura del periodo; la proposizione principale e la proposizione incidentale; la coordinazione e la subordinazione; i diversi tipi di proposizione coordinata; subordinata esplicita e implicita; i gradi della subordinata; subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta), subordinate relative proprie e improprie, subordinate circostanziali.

Narrativa
I promessi sposi: presentazione dell’opera e dell’autore. Lettura integrale e commento dei capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXXVIII.
Lettura parziale dei capitoli XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XXIV, XXVI, XXVII.
Riassunto dei capitoli XXVIII-XXXVII.

Mito ed epica
Introduzione all’Eneide: vita e opere di Virgilio; composizione e struttura dell’Eneide; il confronto con l'epica omerica e con l'epica alessandrina; la
trama; le tematiche; l’Eneide come celebrazione del regime augusteo. Lettura e analisi di Eneide libro I (proemio, l'ira di Giunone, la profezia di Giove a Venere, l'incontro di Enea con Venere); libro II vv. 1-75 e vv.199-249 (il racconto di Enea: Laocoonte, l'inganno di Sinone e il cavallo di Troia), vv. 679-802 (la fuga di Enea e la scomparsa di Creusa); libro IV vv. 1-89 (Didone innamorata), vv. 584-629, vv. 672-705 (la morte di Didone);
libro VI vv. 42-101 (l'antro della Sibilla), vv. 296-316 e 384-416 (l'incontro con Caronte), vv. 450-476 (l'incontro con Didone), vv. 752-787 (Enea e Anchise); libro IX vv. 367-449 (Eurialo e Niso); libro XI vv. 532-584 (storia di Camilla) e vv. 768-831(la morte di Camilla); libro XII vv. 791-842 e vv. 887-952 (la morte di Turno).
Approfondimento: Le concezioni dell'amore nel mondo antico: l'amore come "malattia" (lettura e commento dell'Ode del Sublime di Saffo) e la concezione platonica dell'amore (lettura di brani del Simposio).

Il testo poetico
Le funzioni del linguaggio (modello di R. Jakobson). Testo pragmatico/testo letterario. La critica letteraria: leggere, comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare un testo.
Le caratteristiche del testo poetico; significante e significato; denotazione e connotazione; l'io lirico; tipi di verso; versi piani, sdruccioli e tronchi; ritmo; figure metriche di fusione e di scissione; enjambement; rime; tipi di strofe e componimenti metrici; le figure retoriche di suono (allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia, figura etimologica), di significato (allegoria, antitesi, antonomasia, climax, eufemismo, iperbole, ironia, antifrasi, litote, metafora, metonimia, ossimoro, parallelismo, perifrasi, preterizione, reticenza, similitudine, sineddoche, sinestesia) e di ordine (asìndeto, ellissi, anafora, epifora, enumerazione, endiadi, dittologia, anastrofe, iperbato, chiasmo, anacoluto); campo semantico.
Comprensione, analisi e interpretazione del testo di Generale di F. De Gregori e di E ti vengo a cercare di F. Battiato (quest'ultimo analizzato in occasione del 25 novembre, giornata contro la violenza di genere).
Leggere e interpretare un autore: vita, opere e poetica di Giovanni Pascoli; la poesia di Pascoli e l'influsso del Decadentismo, Simbolismo ed Estetismo. Comprensione, analisi e interpretazione di poesie scelte da Myricae: Temporale, Il lampo, Il tuono, Nevicata, Il nido, Novembre, X Agosto, L'assiuolo.

Teatro
Origine e caratteristiche del teatro greco, la tragedia e la commedia (appunti dalla Poetica di Aristotele). Cenni di storia del teatro: la tragedia e la commedia latina, il teatro medievale, il teatro rinascimentale, la Commedia dell'arte, la nascita del teatro moderno e l'infrazione delle unità aristoteliche, la riforma del teatro di Goldoni, il teatro ottocentesco, il dramma novecentesco (Cechov, Ibsen, Pirandello, Brecht), il teatro dell'assurdo (Ionesco, Beckett).
Le caratteristiche del testo teatrale, lettura e rappresentazione del testo, la regia, la quarta parete.

Letteratura
Dal latino ai volgari, le origini della lingue romanze e della lingua italiana. La letteratura latina medievale (agiografie, exempla, inni, visioni, bestiari, erbari e lapidari, cronache, poesia goliardica). I primi documenti in volgare italiano: l'indovinello veronese, l'iscrizione di S. Clemente.
La nascita delle letterature europee: il poema epico (le chansons de geste), le tecniche narrative e lo stile formulare; la lirica d'amore in lingua d'oc; il romanzo cortese.
Lettura e commento di un brano della Chanson de Roland (la morte di Orlando).

Tipologie testuali/produzione scritta
Caratteristiche della parafrasi e tecniche di riformulazione del testo poetico.
Analisi del testo poetico.
Analisi del testo teatrale.
Caratteristiche del testo espositivo-argomentativo e tecniche dell'argomentazione; produzione di un testo espositivo-argomentativo a partire dalla traccia assegnata.

Lettura individuale di O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray e di W. Shakespeare, Macbeth.

Educazione civica: Giustizia e legalità ne' I promessi sposi.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • YouTube
  • Classroom virtuali
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)4
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)5
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)Rinforzo degli argomenti critici con spiegazioni ulteriori/esercizi
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.