ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE2
SEZIONEA
DISCIPLINAStoria e Geografia
Prof.Cocciarini Maria Chiara
LIBRI DI TESTO

Amerini F. – Zanette E., Metropolis, voll. 1 e 2, B. Mondadori

ORE SETTIMANALI3
ORE TOTALI SVOLTE86
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

Le origini di Roma, l’età monarchica e la prima età repubblicana
Le origini di Roma. Il periodo monarchico. Le caratteristiche della società romana arcaica.
La religione romana. Le istituzioni della Roma repubblicana. Le lotte tra Patrizi e Plebei.
La conquista dell’Italia centro-meridionale: le Guerre sannitiche, la Guerra latina, la Guerra
contro Taranto e Pirro. L’organizzazione del dominio: colonie romane e latine, città alleate.
L’espansione nel Mediterraneo: le Guerre puniche, le Guerre macedoniche, la conquista
della Grecia e l’acquisizione del Regno di Pergamo. L’organizzazione delle province. I
cambiamenti politici, sociali, economici e culturali del II sec. A.C. Il “partito” di Catone il
Censore e il “circolo” degli Scipioni.

Fonti analizzate e approfondimenti (lavoro di gruppo)
Cicerone, De legibus, II, 31
Polibio, Storie, VI, 11-14
Tito Livio, Ab Urbe condita, II, 23; VIII, 13
Catone il Censore, De agri cultura, 1, 2
Claude Nicolet, Il cittadino, il politico in L’uomo romano, a cura di A. Giardina, Roma-Bari
1989
Claude Nicolet, Il mestiere di cittadino nell’antica Roma, Roma, 1980
Approfondimenti: strade, ponti, acquedotti romani; l'esercito romano e le macchine da guerra

La crisi della Repubblica
Il tentativo di riforma dei Gracchi. Optimates e populares. Mario, Silla e la guerra civile.
Pompeo e Crasso. La rivolta di Spartaco. La “congiura” di Catilina. L’età di Cesare: il
Primo triumvirato, la conquista della Gallia, la guerra civile, il governo di Cesare,
l’assassinio del “tiranno”.
Il Secondo triumvirato, la guerra civile, la vittoria di Ottaviano.

Fonti analizzate e approfondimenti (lavoro di gruppo)
Sallustio, Bellum iugurthinum, 85, 10-36
Sallustio, De catilinae coniuratione, V
Cicerone, Contra Catilinam, I, 18
Plutarco, Vite parallele: Crasso, VIII-XI
Svetonio, De vita Caesarum, Caesar, 82
Plutarco, Vite parallele, Cesare, 66
Giovanni Brizzi, Roma, potere e identità dalle origini alla nascita dell’ Impero cristiano,
Bologna 2012
Dibattito: è sensato inserire nel curricolo lo studio della storia antica o sarebbe meglio privilegiare discipline ritenute più utili? (discussione guidata a partire dalla lettura di E. Nicolosi, Cose che dovrebbero insegnare a scuola (ma invece no), Repubblica, 17 maggio 2023)

L’età imperiale
La “restaurazione” augustea. Augusto e la fondazione del principato. Le riforme e
l’ideologia augustea. La riorganizzazione delle province. Il problema della successione.
Lo studio degli imperatori successivi ad Augusto è stato impostato seguendo i seguenti fili
rossi: trasmissione del potere; rapporto imperatore/popolo, Senato, esercito; politica
interna; politica estera (rapporto centro-periferie; ampliamento/consolidamento /difesa del
limes); religione (culto dell’imperatore; religione tradizionale/culti orientali (Cristianesimo).
La dinastia giulio-claudia. Il discorso di Claudio in Senato.
La dinastia flavia.
Gli imperatori adottivi. Le campagne militari di Traiano.
Lo spazio imperiale romano: l’ecumene romana, i nuovi confini dell’impero, le province,
strumenti politici e giuridici di governo. La “globalizzazione” romana. La società imperiale.
Romanizzazione ed ellenizzazione di Roma; filosofie e culti orientali. Ebraismo e
Cristianesimo. Origine e diffusione del Cristianesimo. L’impero e i Cristiani. La “rivoluzione”
cristiana.
La dinastia dei Severi. La crisi del III secolo e l’ “anarchia” militare.

Fonti analizzate e approfondimenti
Tacito, Annales, XI, 24-25
Tacito, Agricola, 29-32
Plinio il Giovane, Lettere, X, 96
Vangelo secondo Matteo, 5, 3-11, 19-20, 38-45; 6, 1-8, in La Sacra Bibbia, CEI
Massimo Miglietta, La Res Publica di Ottaviano Augusto (https://youtu.be/AwcaDX6Y1-o)
Approfondimento sulle norme che regolano l'accesso allo status civitatis in Italia (legge n. 91 del 1992) e nel mondo e sui principi adottati nei diversi Paesi (ius sanguinis, ius soli). Le proposte discusse nel Parlamento italiano negli ultimi anni in merito a ius soli e ius scholae/culturae

L’impero tardoantico
Caratteristiche dell’impero tardoantico.
Diocleziano: dal principato al dominato. Un nuovo principio di legittimazione: la natura
divina dell’autorità imperiale. Le riforme: la riforma della tetrarchia, la riforma
amministrativa, la riforma fiscale, la riforma dell’esercito, l’editto dei prezzi. La
persecuzione contro i Cristiani.
Costantino: le lotte per il potere dopo la morte di Diocleziano, la vittoria di Costantino. L’editto di Milano. La fondazione di Costantinopoli.
I successori di Costantino. Valente e la disfatta di Adrianopoli.
Teodosio: l’editto di Tessalonica, la divisione dell’Impero tra Oriente e Occidente.

Fonti analizzate e approfondimenti
Lattanzio, Le morti dei persecutori, 48 (Editto di Milano)
Ammiano Marcellino, Storie (La battaglia di Adrianopoli)
Sant’Agostino, Discorso 81, in Jacques Le Goff, «L’Italia fuori d’Italia», in Storia d’Italia, II,
2, Torino, Einaudi, 1974
San Girolamo, Lettere, VI, 127
Codice Teodosiano, XVI, 1, 2, in G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la storia romana, Firenze
2006 (Editto di Tessalonica)

La fine dell’Impero d’Occidente, i Regni romano-germanici e l’Impero bizantino
“Barbari” e “Germani”: la “creazione” del mondo germanico da parte dei Romani.
Caratteristiche comuni dei popoli germanici. I rapporti fra Romani e Germani.
Invasioni e migrazioni germaniche. L’invasione degli Unni. La fine dell’Impero d’Occidente.
I Regni romano-germanici: caratteristiche comuni e differenze.
Il Regno di Teodorico in Italia.
L’Impero bizantino. Giustiniano e la “restauratio imperii”. La guerra greco-gotica.

Fonti analizzate e approfondimenti
Documenti materiali e iconografici: il Battistero degli Ariani di Ravenna, il Mausoleo di
Teodorico, i mosaici di San Vitale

Il monachesimo
Le origini del monachesimo. Il monachesimo orientale.
Il monachesimo in Occidente: il monachesimo irlandese e quello benedettino.
La Regola di San Benedetto e la rivalutazione del lavoro. Il monastero occidentale come
centro economico, sociale e culturale.

Fonti analizzate e approfondimenti
Il Tempo e la Storia 2017 – Monachesimo – 09/01/2017 – Video – RaiPlay
https://www.raiplay.it/video/2016/12/Il-tempo-e-la-Storia—Monachesimo-del-09012017-
1d2070b8-4d2d-4a61-a847-
8c898d58aab2.html?wt_mc=2.www.share.raiplay_vid_IlTempoelaStoria
Approfondimento: le parole del monachesimo. Etimologia e significato del termini "monaco", "eremita", "anacoreta", "asceta", "vita contemplativa"/"vita attiva", "cenobita", "abate", "priore", "badessa"
Approfondimento: la concezione negativa del lavoro nella tradizione ebraica e in quella
greco-romana; la rivalutazione del lavoro nel Cristianesimo delle origini e nel pensiero
benedettino. Il lavoro oggi: l’articolo 1 della Costituzione.

L’invasione longobarda dell’Italia
La frattura politico-territoriale. L’organizzazione del Regno longobardo. L’editto di Rotari.
Fonti analizzate e approfondimenti
Documenti materiali e iconografici: il ciclo di affreschi di Castelseprio.

Il Regno dei Franchi e l’Impero carolingio
Il Regno dei Franchi. Il rapporto con la Chiesa. L’ascesa de Pipinidi. Il rapporto
vassallatico. L’incoronazione di Pipino e la cessione dei territori bizantini alla Chiesa: la
sacralizzazione della figura del sovrano e l’inizio del potere temporale della Chiesa.
Carlo Magno e la conquista del Regno longobardo d’Italia. Le campagne militari di Carlo Magno:
le conversioni forzate dei popoli pagani; lo scontro con i musulmani di Spagna. La
fondazione del Sacro romano impero. L’organizzazione dell’Impero: contee e marche; i missi dominici; le immunità e la moltiplicazione dei poteri locali. La rinascita culturale dell’impero. I successori di Carlo Magno.
Il sistema curtense.

Il feudalesimo
La crisi dell’Impero carolingio. Il capitolare di Quierzy. La diffusione del feudalesimo. La
signoria territoriale o di banno. La moltiplicazione delle immunità.

Cenni su: Arabia preislamica, Maometto, nascita e diffusione dell’Islam.

Educazione civica: le origini dell' Europa e dell'identità europea, la nascita dell'UE e le istituzioni europee. Approfondimento sulle elezioni del Parlamento europeo dell'8 e 9 giugno (presentazione in Powerpoint individuale).

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Problem solving
  • YouTube
  • Classroom virtuali
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)3
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)3
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)Rinforzo degli argomenti critici con spiegazioni ulteriori/esercizi
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.