ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE3
SEZIONEH
DISCIPLINAItaliano
Prof.Maravigna Maurizio Alfio
LIBRI DI TESTO

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese e Gasperini, Noi e la letteratura, Palumbo
Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, a cura di Cataldi e Luperini, Palumbo

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE114
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

La cultura medievale. Il contesto storico culturale. L’interpretazione simbolica del mondo. L’allegoria. La visione religiosa e la cultura filosofica. La cultura cortese. L’influenza araba. Le tradizioni letterarie dominanti nel medioevo. Letterature romanze e l’amore cortese.
La scuola poetica siciliana.
La poesia religiosa.
Andrea Cappellano, Il De Amore
La morte di Orlando.
Chrétien de Troyes, Un giovane ingenuo alla scoperta del mondo cortese (Parsifal).
San Francesco, Il Cantico delle Creature.
Jacopone Da Todi, O iubelo de core; Donna de Paradiso.
Iacopo Da Lentini, Amor è uno desio che ven da core.
Cielo d’Alcamo, Contrasto.
La cultura comunale. I rimatori siculo toscani. Lo stilnovismo. Etimologia dello Stilnovismo (Dante, Purgatorio, XXIV, vv. 49-60). Guido Guinizzelli. Guido Cavalcanti. La poesia comico parodica: Cecco Angiolieri.
Testi: Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore.
Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira; Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Non sian le tristi penne sbigottite; Perch’i’ no spero di tornar giammai.
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo; Tre cose solamente m’ènno in grado; “Becchin’ amor!””Che vuo’, falso tradito?”.

Dante. Biografia. La formazione culturale. La situazione storico sociale a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Dante e la vita politica. La Vita nuova. Le Rime. I trattati: Convivio; De Vulgari Eloquentia; De Monarchia. I quattro sensi delle scritture. Introduzione alla Divina Commedia.
Testi:
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io.
Dalla Vita Nuova: Il Libro della memoria; La prima apparizione di Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira. La mirabile visione.
Divina Commedia: Canti I, II, III, IV, V, VI, VIII (1-63), IX (112-133), X , XIII, XV, XXVI.

Petrarca. La biografia. La nuova figura dell’intellettuale. Gli interessi filologici. Le lettere. Il Secretum. Il Canzoniere.
Testi: L’ascensione al Monte Ventoso. Dal Secretum: L'amore per Laura sotto accusa.
Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Movesi il vecchierel canuto et biancho; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Solo et pensoso i più deserti campi; La vita fugge e non s’arresta un’ora; I' vo piangendo i miei passati tempi; Chiare, fresche et dolci acque.

Boccaccio: Biografia. La formazione culturale. Il soggiorno napoletano. Il ritorno a Firenze. Cenni sulla produzione giovanile. Il Decameron. La cornice e la peste. La struttura dell’opera. L’empirismo.
Testi: Novelle di Ser Ciappelletto; di Lisabetta da Messina; di Tancredi e Ghismunda; di Frate Cipolla; di Andreuccio da Perugia; di Federigo Degli Alberighi; di Chichibìo e la Gru; di Guido Cavalcanti; di Nastagio degli Onesti; di Calandrino e l'Elitropia; dell'usignuolo; della badessa e le brache.
Romanzi letti: Carlo Collodi, Pinocchio; Fred Vargas, Parti in fretta e non tornare.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Classroom virtuali
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)3
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)5
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)Ripresa degli argomenti più complessi con ulteriori approfondimenti
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.