ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE3
SEZIONED
DISCIPLINAItaliano
Prof.Servetto Nadia
LIBRI DI TESTO

R.Luperini, P.Cataldi,L.Marchiani,F.Marchese, "Liberi di interpretare" ,Palumbo Editore (Volumi 1A,1B e Antologia della Commedia).

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE128
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

1. L’idea della letteratura, le forme letterarie e la lingua nel Medioevo
• Il contesto storico culturale
• I primi documenti in volgare italiano: l’Indovinello veronese e il Placito di Capua
• La nascita della poesia volgare in Italia
• San Francesco d’Assisi e Il cantico delle creature
• La Scuola Siciliana e Jacopo da Lentini; lettura ed analisi della lirica “ Amore è uno desio”
• La nascita del sonetto
• L’età comunale in Italia
• La Scuola Toscana
• Il “Dolce Stil Novo”; l’origine della definizione; il concetto di “gentilezza”; le parole chiave; i poeti; l’immagine femminile
• Lettura ed analisi di alcune liriche tra cui “Al cor gentil rempaira sempre amore “e Io voglio del ver la mia donna laudare” di Guido Guinizzelli e “ Voi che per li occhi…” di Guido Cavalcanti
2. Dante Alighieri
• La vita, le opere, il pensiero e la poetica
• L’esperienza dell’esilio
• Le opere in latino e le opere in volgare: Vita nova, Rime, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia
• La Divina Commedia: significato del titolo, l’aspetto storico, l’aspetto sociale, l’aspetto culturale, la cosmologia dantesca, l’oltretomba, il tempo del viaggio, la struttura dell’opera, simbolo e allegoria, Dante viandante e protagonista e Dante autore, i temi presenti, la metrica, i personaggi
• Lettura ed analisi di alcuni canti dell’Inferno: canti I,II,III,V,VI,X,XIII,XV,XXVI,XXXIV)
• Riflessioni su alcune tematiche importanti e attualizzazione dell’opera con esercitazioni scritte e orali
• Visione di ” Tutto Dante” di Roberto Benigni (canto I)
3. Giovanni Boccaccio
• La vita, le opere, il pensiero e la poetica
• Il quadro storico e culturale: Boccaccio tra Medioevo e Umanesimo
• il Decameron: il titolo, la struttura dell’opera, la dedica alle donne, l’ambientazione storica, il significato del ritiro, i personaggi, i temi, lo stile, la peste e la cornice, il mondo mercantile cittadino, il genere della novella
• lettura ed analisi delle seguenti novelle: “Ellisabetta da Messina”,Chichibio cuoco”, “Federigo degli Alberighi”, “Calandrino e l’Elitropia”, “Tancredi e Ghismunda”, ”Ser Ciappelletto”, “ Andreuccio da Perugia”, “Griselda”,” La novella delle papere”
• Riflessioni scritte e orali su alcune tematiche
• Visione del film “Meraviglioso Boccaccio” dei fratelli Taviani
• Il Corbaccio e “La donna al risveglio, prima del trucco”
4. Francesco Petrarca: il poeta della crisi
• La vita, le opere, il pensiero e la poetica
• Le opere in latino e le opere in volgare
• Il Secretum e in particolare “L’amore per Laura sotto accusa”
• L’Epistolario e “L’ascesa al Monte Ventoso”
• Il Canzoniere: genesi della raccolta, la struttura dell’opera, le forme metriche, i temi, le novità, il titolo, l’amore per Laura
• Il dissidio petrarchesco e il superamento del dissidio nella forma
• Confronto fra Dante, Boccaccio e Petrarca
• Lettura ed analisi delle liriche:” Solo e pensoso i più deserti campi”, “Chiare , fresche e dolci acque”, “Voi ch’ascoltate..”,” Movesi il vecchierel…”, “L’oro et le perle…”, “O cameretta che già fosti un porto”, “Erano i capei d’oro…”, “S’amor non è…”, “Passa la nave mia colma d’oblio”, “Pace non trovo…”, “La gola e ‘l sommo …”, “Di pensier in pensier…”, “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”,”Italia mia…”,“La vita fugge…”, “I’vo piangendo i miei passati tempi”, ”Vergine bella”.
• Riflessioni e attualizzazione dell’opera
5. Niccolò Machiavelli
• L’età umanistico – rinascimentale: storia, società, cultura
• Il pensiero e la poetica dell’autore
• Il trattato
• Il Principe: genesi dell’opera, la lettera dedicatoria, un trattato rivoluzionario, l’ideale di uno stato forte e compatto, la struttura, i contenuti, le novità
• Lettura ed analisi di alcuni brani tratti dall’antologia: “Tipi di principato e modi per acquistarli”, “Il ruolo della violenza storica”, “La verità effettuale”, “La volpe e il leone”
6. Laboratori di scrittura
• Esercitazioni sul testo argomentativo
• Esercitazioni sulla Tipologia A
• La parafrasi
• La relazione di un’esperienza
7. Le funzioni della lingua e i registri linguistici nel parlato
• conversazioni, discussioni guidate su tematiche di studio e di attualità

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lavoro di gruppo
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Navigazione /ricerche in rete
  • Problem solving
  • Prove formative
  • Simulazioni
  • Drive
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)4
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)5
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.