ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE2
SEZIONEA
DISCIPLINAItaliano
Prof.De Michele Lucia
LIBRI DI TESTO

B. Panebianco, C. Bubba, S. Frigato, R. Cardia, A. Varani, Limpida meraviglia, poesia e teatro, Zanichelli.
M. Sensini, A tutto campo, Mondadori.
E. Cantarella, Sirene, Mito ed Epica, Mondadori.

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE119
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

Grammatica. La frase complessa: tipi di proposizione principale; la proposizione incidentale; la coordinazione; la subordinazione: proposizioni subordinate, gradi di subordinazione e forma delle subordinate; proposizione soggettiva; p. oggettiva; p. dichiarativa; p. interrogativa indiretta; p. relativa propria e impropria; p. finale; p. causale; p. consecutiva; p. temporale; p. modale; p. strumentale; p. concessiva; periodo ipotetico, p. limitativa, p. eccettuativa, p. esclusiva, p. aggiuntiva, p. avversativa, p. comparativa.
Epica. Virgilio: l’Eneide. Contenuto, struttura, scopi. La modernità di Enea, il ruolo degli dèi e del Fato. Confronto con l’epica omerica.
Analisi e commento dei libri
- I, vv. 1-1 (Proemio);
- I, 588-632 (L’incontro di Enea e Didone);
- IV, vv. 1-89 (La regina innamorata)
- IV, vv. 160-361 (Le nozze segrete, preparativi per la partenza di Enea, il lamento di Didone, la risposta di Enea)
- IV, vv. 584629; 642-666; 672-705 (La morte di Didone)
- VI, vv. 752-894 (La gloria futura di Roma)
- VI, vv. 450-476 (Didone dopo la morte)
- XII, vv. 791-842; 887-952 (Lo scontro con Turno)
Poesia. Le caratteristiche del testo poetico: significante e significato; denotazione e connotazione; tipi di verso; ritmo; cesura; enjambement; rime; strofe; il sonetto; le figure di suono; le figure retoriche: figure di significato; figure di ordine. L’analisi, la parafrasi e il riassunto di un testo poetico.
Pascoli, la vita e la poetica.
Analisi di Lavandare, Il lampo, Temporale, Il tuono, X Agosto.
Il fanciullino.
Narrativa. Manzoni: vita; I promessi sposi: genere letterario; la genesi, la revisione linguistica, la struttura narrativa. Lettura integrale e commento dei capp. 1-17; 20-21. Riassunto dei capitoli 18-19; 22-33. Lettura e commento dei capp. 34-38.
Dal latino ai volgari. Il contesto storico. Il passaggio dal latino al volgare. L’Appendix Probi. I primi testi in volgare: l’Indovinello veronese e il Placito di Capua.
La nascita delle letterature europea.
 La Chanson de geste: caratteristiche generali.
- La morte di Orlando
 La lirica trobadorica: l’amor fino, i trovatori, la diaspora dei trovatori
- G. d’Aquitania, L’amore è un ramo fiorito
 Il romanzo cortese: caratteristiche generali. Chretien de Troyes e il ciclo di re Artù. Thomas e il romanzo di Tristano.
Educazione civica (6 ore): Migranti. Il lavoro si è svolto in tre momenti:
- Ascolto attivo, cioè con interruzioni e discussioni, del podcast “Quella notte senza luna” di Terre di mezzo Editore. Attraverso la testimonianza di Vito Fiorino, che il 3 ottobre 2013 salvò con la sua barca 47 persone, viene raccontato il naufragio che in quell’occasione portò alla morte di 368 persone. Il podcast, attraverso le voci di esperti, analizza anche cosa è accaduto nei dieci anni trascorsi e ricostruisce le dinamiche dei fatti fino al naufragio di Steccato di Cutro (25-26 febbraio 2023).
- Visione di due video del “Progetto Happiness” relativo ai migranti. Giuseppe Bertuccio D’Angelo, un reporter youtuber, è rimasto 60 giorni sulla nave Ocean Viking di Sos Méditerranée e ha documentato l’addestramento, le procedure e il modo in cui avviene un salvataggio.
- Lettura di J. Teller, Immagina di essere in guerra e di G. Catozzella, Non dirmi che hai paura.
Giorno della Memoria
L’eccidio di Meina (22 settembre 1943). Incontro tra Rossana Ottolenghi, nipote del proprietario dell’hotel Meina, sfuggito alla strage perché di nazionalità turca, e Maite Billerbeck, nipote dell’ufficiale delle SS che ordinò e partecipò alla strage.
Scrittura: La competenza argomentativa nel testo scritto.
Struttura del testo argomentativo: La tesi e la confutazione della tesi, L’antitesi e la confutazione dell’antitesi.
La coerenza. La coesione. Tipi di argomento.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Attività laboratoriali
  • Drive
  • YouTube
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)3
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)4
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)In itinere: esercizi supplementari per consolidare le competenze, riformulazione dei concetti non compresi.
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.